
Economia
Emanuela ColaciStefania Barca
Per un femminismo ecologico intersezionale
Un’intervista a Stefania Barca
Approfondimenti |
Economia
Francesca Gabbriellini Produrre e lottare come esseri umani
Produrre e lottare come esseri umani
Uno sguardo inquieto sulle pratiche di mobilitazione nel mondo del lavoro.
Articoli e inchieste |
Politica
Luca Mangiacotti “Vogliamo l’8×5”
Otto ore al giorno, per cinque giorni alla settimana: la richiesta dei lavoratori sfruttati
Articoli e inchieste |
“Vogliamo l’8×5”
La battaglia della classe operaia transnazionale a Prato
Otto ore al giorno, per cinque giorni alla settimana: la richiesta dei lavoratori sfruttati
Articoli e inchieste |

Politica
Sofia Nardacchione
Unite nella lotta: la scelta delle lavoratrici de La Perla di Bologna
«Dall’inizio della cassa integrazione, ci siamo trovate costrette nel ruolo di cura e null’altro: è stato un annientamento della persona. In questa associazione ritroviamo anche noi stesse, e non siamo sole».
Articoli e inchieste |
Economia
Rinascita Cooperativa
Il recupero cooperativistico d’impresa in Italia 1952-2022
Pubblicazioni |
Economia
Pubblicazioni |
L’auto, un settore a piedi
Sfide ecologiche e lavorative dell’Automotive italiano

Politica
David Bidussa
La piramide della società artificiale
Lavorare meno, lavorare tutti. Anche nell’era dell’IA la sfida resta la stessa di sempre
Articoli e inchieste |

Economia
R. Trebor Scholz
Pubblicazioni |
Riprendiamoci la rete!
Come le cooperative di piattaforma aiutano i lavoratori a democratizzare internet

Politica
Gemma Scalise
Esclusione e disuguaglianza nel mercato del lavoro: il caso di Milano
Articoli e inchieste |
Economia
Pubblicazioni |
Il welfare alla prova delle piattaforme
Lavoro e servizi di cura nella transizione digitale

Economia
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Policy Brief 02 | Lavoro protetto
Per i diritti dei lavoratori di piattaforma
Pubblicazioni |
Economia
Corrado Fumagalli
Votare o no
La pratica democratica del voto, tra diritto individuale e scelta collettiva
Pubblicazioni |
Storia
Giorgio Bigatti
Letteratura e industria agli albori degli anni sessanta
Articoli e inchieste |
Storia
Cristian Scialpi L’eurokeynesismo
Articoli e inchieste |
L’eurokeynesismo
e le divisioni della sinistra europea
Articoli e inchieste |

Storia
Valeria Finocchiaro Gli anni novanta in Italia
Articoli e inchieste |
Gli anni novanta in Italia
tra privatizzazione e sussidiarietà
Articoli e inchieste |

Politica
Valeria Cirillo
Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze
Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata
Pubblicazioni |
Storia
Enzo Mingione
Lo statuto dei lavoratori alla prova dell’oggi
Una rilettura critica da parte degli studiosi di nuova generazione
Pubblicazioni |
Economia
Mimmo Carrieri
Capitalismi fragili
Lavoro e insicurezza in una società divisa in due
Pubblicazioni |
Economia
Enzo Mingione
Porte girevoli
Contribuiti di ricerca e buone pratiche sul lavoro marginale e le nuove vulnerabilità sociali
Pubblicazioni |
Economia
Camilla Gaiaschi
La geografia dei nuovi lavori
Chi va, chi torna, chi viene
Pubblicazioni |
Politica
Matteo Jessoula
Il trilemma dei sindacati
Prospettive e ostacoli per una transizione giusta a Taranto
Pubblicazioni |
Economia
Riccardo Emilio Chesta
Laboratorio 4.0
Produzione, luoghi di lavoro e sapere umano al tempo della quarta rivoluzione industriale
Pubblicazioni |
Politica
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Lavorare in fabbrica oggi
Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh
Pubblicazioni |
Storia
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Fabbrica-comunità
Impresa e lavoro per creare valore condiviso
Pubblicazioni |
Politica
Massimo Congiu
Giorgia Meloni a Budapest: il modello politico dell’Ungheria di Orbán
Articoli e inchieste |
Politica
Massimo Congiu
Prima l’Ungheria: l’alternativa conservatrice, patriottica e cristiana che Orban ha in mente per l’Europa
Articoli e inchieste |
Economia
Gianluca Bei
Regolamentare Airbnb è possibile: approcci, sfide e effetti delle politiche nelle città europee
Articoli e inchieste |
Economia
Vito Di Santo
A tempo determinato
La condizione giovanile nel mercato del lavoro
Pubblicazioni |
Economia
Maurizio Ferrera
Il lavoro in tempo di crisi
Tra il declino dello stato sociale e nuove povertà
Pubblicazioni |
Economia
Gianluca Cerruti
La condizione dei giovani ai tempi della stretta monetaria
Articoli e inchieste |
Politica
Gianluca Cerruti
Inflazione e generazioni: i giovani scoprono (a loro spese) l’inflazione. Quali conseguenze?
Articoli e inchieste |
Economia
Jacopo Tramontano Algo-cracy:
Articoli e inchieste |
Algo-cracy:
il lavoro di piattaforma
tra sfruttamento e nuovi diritti
Articoli e inchieste |

Storia
Into the Black Box
Ribaltare il piano. Inchiestare la metropoli tra logistica e piattaforme
Articoli e inchieste |
Economia
Emanuele Felice | Il ruolo del pubblico nella trasformazione del lavoro
Interviste e video pillole |
Immaginari
Ludovica Taurisano
“Siamo noi umani a essere disruptive”
Una conversazione con il drammaturgo Nathan Ellis su creatività, lavoro e teatro come partecipazione
Articoli e inchieste |
Economia
Quali sono le riforme necessarie per i welfare states mediterranei? | Manos Matsaganis
Interviste e video pillole |
Economia
Marco Veronese Passarella
Inflazione: la lotta di classe è l’elefante nella stanza
Articoli e inchieste |
Storia
Leonardo Casalino
“Vogliamo la trattativa, non la morte della Fiat”: gli anni Ottanta e le trasformazioni del lavoro
Articoli e inchieste |
Politica
Marco Omizzolo
Agricoltura, costruzioni, trasporti: lavorare da morire
Articoli e inchieste |
Politica
Alberto Prunetti
I partiti e i sindacati di sinistra sono in difficoltà
Articoli e inchieste |
Politica
Luciano Fasano
Fare sindacato in una società individualizzata e disintermediata
Articoli e inchieste |
Politica
Paola Lo Cascio
Spagna: mercato del lavoro, una riforma che vale una legislatura
Articoli e inchieste |
Economia
Gianluca Cerruti
L’inflazione sgonfia i sogni dei giovani italiani. Quale rapporto fra giovani e Politica?
Articoli e inchieste |
Storia
Bruno Trentin
Conoscenza, azione, emancipazione
Le lotte operaie come apprendimento collettivo
Pubblicazioni |
Politica
Lara Maestripieri
Più uguali, ma non troppo
I problemi irrisolti del lavoro femminile tra fragilità territoriali e squilibri nella divisione dei lavori familiari
Pubblicazioni |
Politica
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Le elezioni italiane viste dall’estero
Articoli e inchieste |
Politica
Niccolò Donati
Welfare, lavoro e nascite: il nuovo patto sociale della Destra di governo
Articoli e inchieste |
Politica
Vito Di Santo