Le manifestazioni sono gesti profetici. In un certo luogo, una manifestazione immagina un cambiamento fino a quel momento ritenuto inimmaginabile. Da sola non genera né può generare quel cambiamento, ma rappresenta un’immagine concreta e collettiva del cambiamento che verrà. Ricostruisce un ‘noi’.
Teju Cole
Accade da noi
La nostra città futura
piazze
riflessioni e aggiornamenti sui temi del dibattito contemporaneo

I trent’anni di Visegrád
Il Gruppo di Visegrád (V4) compie trent’anni Istituito nel febbraio del 1991, è tornato a far parlare di sé nel 2015, all’epoca dell’emergenza migranti in Europa, dopo un periodo vissuto un po’ in ombra Con questo ritorno sulla scena...

Con noi o contro di noi, l’America all’epoca del Trumpismo
photocredits | Paul Noth I recenti avvenimenti di Capitol Hill, la cui lunga eco è stata amplificata dalla possibilità di seguire in diretta l’evolversi dell’assalto ad uno dei principali simboli del potere degli Stati Uniti...

Un’alternativa al lockdown? La lezione di policy della “prima ondata” COVID
Analizzare la reazione delle regioni italiane alla prima ondata COVID appare fondamentale alla luce di quanto stiamo vivendo in queste ore Nonostante la nostra conoscenza del contagio sia più completa rispetto a marzo, la strategia per affrontare...
incroci
storie che raccontano il nostro presente

Alla pari: Tina Anselmi e il lavoro delle donne
Articolo del percorso: #cosedisinistra Introduzione di Niccolò Donati Nell’appuntamento conclusivo di “Cose di sinistra” ci occupiamo di un tema che non ha mai trovato una soluzione politica soddisfacente, né una sua conclusione...

Cambi di passo: ruolo e prospettive delle istituzioni culturali dopo il lockdown
Premessa Le istituzioni culturali rappresentano un sottoinsieme rilevante fra le organizzazioni culturali Una caratteristica che le accomuna è la conservazione e la valorizzazione della memoria e del patrimonio: hanno quindi un ruolo e una...

Cose di sinistra
Articolo del percorso: #Cosedisinistra Per la rubrica editoriale #FuoriLeidee Nel corso del Novecento, gli anni Sessanta e Settanta rappresentano una stagione di diritti e di riforme In quegli anni, giungono a maturazione processi di lungo...
strade
pratiche, soluzioni e decisioni per una società equa, giusta e sostenibile

Sblocco dei licenziamenti: un boomerang per l’occupazione
Lo sblocco dei licenziamenti si profila come un autentico boomerang per l’occupazione, specie in alcuni settori come il commercio e quelli degli alloggi e ristorazione Il rischio è di perdere circa il 12% dei posti di lavoro, rischio di perdita...

I movimenti ambientali chiedono il supporto dei media
Sono trascorsi poco più di due anni da quando Greta Thunberg ha iniziato a scioperare per il clima L'immagine di questa ragazzina, sola davanti al Parlamento svedese, con il suo cartello Skolstrejk för klimatet, è stata così evocativa da aver...

Pandemie e ricerca farmaceutica: BIOMED EUROPA, la proposta di una infrastruttura pubblica europea
Il presente testo sviluppa un intervento al webinar del Forum Diseguaglianze e Diversità, Marzo 25, 2020, https://wwwforumdisuguaglianzediversitaorg ed è stato presentato nell’ambito del Workshop Investimenti nell’emergenza e post emergenza:...
Le ultime newsletter della Fondazione
Per saperne di più
Siamo una biblioteca
Dal 1949 abbiamo raccolto 1.500.000 pezzi d’archivio, 250.000 volumi e 15.000 manifesti: esplorali insieme a noi.
Scopri di più
La nostra community