

Politica
Il tempo delle scelte | Massimiliano Tarantino intervista Richard Sennett
Interviste e video pillole |











Politica
Alessandro Gilioli
Perché i social stanno trasformando la nostra democrazia
Articoli e inchieste |




Politica
Massimo Congiu La libertà di Ilaria Salis
Articoli e inchieste |
La libertà di Ilaria Salis
riguarda la nostra democrazia
Articoli e inchieste |


Politica
Sara Gentile
Francia: Ascesa e discesa di Macron, l’avanzata della destra
Articoli e inchieste |



Storia
Marc Lazar
La sinistra di fronte al cambiamento antropologico del XXI secolo
Articoli e inchieste |




Politica
Salvatore Palidda
La Francia svolta a sinistra alle elezioni legislative
Articoli e inchieste |
Politica
Enrico Biale
Le contraddizioni nel messaggio del fronte sovranista internazionale
Articoli e inchieste |
Storia
Emma Fattorini
Fare i conti con la propria storia senza cedere alla disillusione
Articoli e inchieste |


Politica
Susanna Camusso | Lo Stato come promotore di buona regolazione
Interviste e video pillole |

Politica
Matteo Albanese | Italiani brava gente? Simboli e miti fascisti sopravvissuti fino a oggi
Interviste e video pillole |
Politica
Enzo Traverso | Quale è l’immaginario politico delle destre di oggi?
Interviste e video pillole |
Politica
Marc Lazar | Quali sono le origini della crisi della socialdemocrazia?
Interviste e video pillole |


Politica
Lettera agli onesti di tutti i partiti, Felice Cavallotti | Rosa Fioravante
Interviste e video pillole |


Politica
Via col voto | Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione G. Feltrinelli
Interviste e video pillole |
Politica
Elezioni dal Mondo | Un dialogo sulle elezioni francesi con Gilles Gressani
Interviste e video pillole |
Politica
Roberto Cornelli
Polizie e uso della forza: il rapporto tra cittadini e potere
Articoli e inchieste |
Politica
Stefano Lucarelli
Milano rischia di essere vittima della sua autonarrazione?
Articoli e inchieste |

Politica
Massimiliano Tarantino intervista Kirill Martynov, vice direttore di Novaja Gazeta
Interviste e video pillole |

Politica
In faccia al potere: Vera Politkovskaja | di Massimiliano Tarantino
Interviste e video pillole |





Politica
Vito Di Santo
La disparità di genere in Italia resta enorme. Come testimoniano i dati dell’ultimo Gender Gap Index che ci pongono al 63esimo posto dopo Uganda e Zambia e appena sopra la Tanzania. Siamo 46 posizioni sotto la Spagna (17esima), 48 sotto la Francia (15esima) e ben 53 sotto la Germania (decima). La violenza di genere è un problema sempre più grave. Le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza sono state 20.711 nel 2021 (il 3,5% in più rispetto al 2020) e i dati per il 2022 sono in aumento. A fronte di questa situazione sarebbe naturale aspettarsi di vedere la questione femminile al centro dei programmi elettorali dei vari schieramenti politici.
|

Politica
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Le elezioni italiane viste dall’estero
Articoli e inchieste |



Politica
Luca Novelli
Le prospettive di transizione ecologica del governo Meloni
Articoli e inchieste |
Politica
Niccolò Donati
La sanità nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana
Articoli e inchieste |
Politica
Sara Gentile