Di cosa parliamo?
Archivi del presente è un progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che, recuperando la propria vocazione originaria di luogo di raccolta e valorizzazione delle fonti del mondo operaio, del socialismo e della contestazione, rilancia oggi un progetto di archiviazione della documentazione dei movimenti sociali e climattivisti in Europa. Oggi come allora, al di là della fondamentale dimensione archivistica e bibliotecaria, è posta alla base del progetto l’urgente domanda circa i soggetti sociali che la frammentazione del tempo presente ha prodotto, e rispetto ai quali ci si chiede se sono (o possono diventare) anche soggetti politici.
Nell’ambito di questo progetto, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli organizza un ciclo di cinque workshop a partecipazione internazionale, in cui dialogheranno membri dell’università, professionisti dell’ambito archivistico e dell’analisi dei dati, esponenti dell’associazionismo e dei gruppi di mobilitazione.
L’obiettivo di questi incontri è attivare un confronto sul significato della conservazione delle fonti del presente, sia come presidio per la difesa dei diritti civili, sociali e politici, sia come testimonianza – per il futuro – dell’impatto che hanno oggi i movimenti nella difesa e nell’ampliamento della sfera dei diritti.
Il programma
Le istituzioni di conservazione:
come innovare la propria funzione?
23 settembre 2024 – h 15.00-18.00
Partecipa sulla piattaforma Zoom
Gli istituti di conservazione e i centri di documentazione possono restare uguali a sé stessi nei propri ruoli e nelle proprie modalità di partecipazione nelle società e sui territori? È sufficiente rinnovare periodicamente le tecniche di conservazione per restare al passo con le trasformazioni dell’informazione e della generazione del sapere? I ruoli culturali e politici della “conservazione” devono adeguarsi o sfidare i cambiamenti dell’era digitale?
Se, come spiegava Maldonado, l’informazione diventa sapere quando “viene metabolizzata, ossia, quando si inserisce, a livello individuale e sociale, in un quadro di credenze e valori”, come possono gli archivi innovare la propria funzione? Nel workshop verranno analizzati diversi esempi significativi in tal senso, in Italia e in altri paesi.
Curatori:
Vittore Armanni e Serena Rubinelli (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Carlotta Sorba (Università di Padova, European University Institute, Progetto Activate)
Relatori:
Giorgio Bigatti (Fondazione Isec)
Debora Migliucci (Archivio del Lavoro)
Francesco Samorè (Fondazione Bassetti)
Sara Zanisi (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
Discussant:
Annalisa Rossi (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia)
Cavalcare la frammentazione:
alla ricerca dei soggetti sociali e politici
23 ottobre 2024– h 15.00-18.00
Partecipa sulla piattaforma Zoom
Archiviare i documenti dei movimenti sociali attuali non ha, ovviamente, una pura valenza “patrimoniale”. Risponde anzitutto a una linea editoriale, e poi a una domanda analitica e di ricerca che, scandagliando il presente, individua delle domande sospese, e cerca gli strumenti utili per cominciare a rispondere. Se le interviste con il magnetofono nei cortei operai degli anni Cinquanta e Sessanta dovevano costituire un primo nucleo di materiali da “conservare”, il punto di vista operaio lì espresso conteneva, invece, una serie di indizi sulla consistenza e progettualità di un nuovo soggetto sociale che – forse – si apprestava a diventare anche un nuovo soggetto politico. Oggi come ieri, la frammentazione esito delle trasformazioni sociali ci spinge a chiederci dove, fra le soggettività e nei movimenti che fra mille difficoltà sfidano la politica oggi, si possa annidare il germe di un nuovo soggetto politico complessivo.
Curatori:
Chiara Paris (Università degli Studi di Milano)
Elena Cadamuro (Università di Genova)
Relatori:
Maria Chiara Rioli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Margherita Scotti (Istituto Ernesto De Martino)
Discussant:
David Bidussa (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca)
Quali sono i soggetti
e le fonti dell’attivismo contemporaneo?
19 novembre 2024 – h 15.00-18.00
Partecipa sulla piattaforma Zoom
Scegliere di archiviare le fonti dei movimenti contemporanei pone di fronte a molteplici questioni che, prima di tutto, riguardano la definizione dei soggetti stessi. I movimenti sociali contemporanei, se da un lato si inseriscono in una tradizione di attivismo di più lunga durata, dall’altro presentano caratteristiche nuove come, ad esempio, le modalità di azione e di comunicazione e i mezzi attraverso cui agiscono. A quali criteri possiamo ancorarci, allora, per orientarci e identificare, riconoscere, quei movimenti di cui è necessario conservare le fonti come testimonianza della ricerca di un cambiamento, nel momento stesso in cui quel cambiamento sta avvenendo?
Curatori:
Federico Mazzini (Università di Padova)
Francesca Gabbriellini (Università di Bologna)
Relatori:
Michele Sgobio (ricercatore indipendente)
Alex Foti (attivista e editor milanese)
Discussant:
Eros Francescangeli (ricercatore e docente di storia)
Quali sono i metodi
e le pratiche di “archiviazione del presente”?
17 dicembre 2024 – h 15.00-18.00
The workshop will be held in English
Partecipa sulla piattaforma Zoom
Di fronte a una mobilitazione che sembra incentrarsi sempre di più sugli strumenti della connective action, che porta con sé e amplifica i problemi generati dall’opulenza informativa e dalla volatilità stessa delle informazioni, quali possono essere le strategie più adeguate ed efficaci per tenere traccia duratura delle attività dei movimenti oggi attivi nelle nostre società? Sarà sufficiente impiegare gli strumenti dell’archivistica tradizionale, a cui aggiungere attività di webarchiving e social media archiving, o le riflessioni dovranno condurci più distanti? E una volta messa a fuoco la pratica di archiviazione, queste fonti potranno fornirci davvero una documentazione utile, funzionale alla ricerca nel futuro?
Curatori:
Jeffrey Schnapp (MetaLab Harvard)
Maria Guercio (Sapienza – Università di Roma)
Relatori:
Elisabetta Modena (Università di Pavia)
Beatrice Cannelli (Bodleian Library, University of Oxford)
Discussant:
Seamus Ross (Faculty of Information – iSchool, University of Toronto)
Il tema del vero, del falso e della manipolazione delle fonti a fini politici:
un falso problema?
14 gennaio 2025 – h 15.00-18.00
Partecipa sulla piattaforma Zoom
La logica del fact-checking sembra aver permeato gli studi storici, al punto che alcune case editrici hanno fondato vere e proprie collane di volumi storici intitolate così. Questa ossessione per la verità e per il vero, per quanto essenziale al lavoro degli storici, sembra però – quando posta esclusivamente così – quantomeno parziale, invece, ai fini della storia, che deve misurare anche l’impatto del “falso” sui fenomeni sociali; gli storici, insomma, anche sul “falso” possono lavorare con profitto e, soprattutto, non possono trascurare che il più delle volte i fatti sociali non rispondono a criteri di realtà, e, nonostante ciò, non sono meno reali “in sé” e per gli impatti che producono.
Curatori:
Sabina Loriga* (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales)
Luigi Vergallo (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino)
Relatori:
Serge Noiret (Associazione Italiana Public History)
Francesco Filippi (autore, Bollati Boringhieri)
Discussant:
Donald Sassoon (Queen Mary University of London)