09-10-2023 18:00

→ Scarica il modulo d’iscrizione


→ Scarica il bando


Al via la quinta edizione del Premio Alessandro Pansa

Aperte le candidature per l’assegnazione di due nuove borse di studio nell’ambito della quarta edizione del Premio Alessandro Pansa.

Scarica l’invito


Di cosa parliamo?

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in accordo con la Famiglia del Professor Alessandro Pansa, in collaborazione con l’Università LUISS “Guido Carli” e la Scuola di Politiche, ricorda il professore Alessandro Pansa, ex membro del Comitato Scientifico della Fondazione, scomparso nel 2017, con l’istituzione di un Fondo – costituito grazie al supporto di soggetti privati, imprese, istituzioni – a lui dedicato per l’assegnazione di borse di studio rivolte a giovani ricercatori nel campo delle discipline economiche e della sociologia del lavoro.

I promotori del Premio ringraziano del sostegno Leonardo Company, azienda della quale il professor Pansa è stato Amministratore Delegato, al culmine di un percorso di crescita manageriale caratterizzato dalla forte attenzione alle tematiche legate alla formazione delle giovani generazioni e all’inserimento dei migliori talenti nel mondo del lavoro.

La finalità dell’iniziativa è di promuovere la ricerca e consentire a giovani che svolgono attività di ricerca in Italia o all’estero, di proseguire il loro percorso di studi approfondendo i temi al centro degli interessi scientifici di Alessandro Pansa.


Temi di ricerca

Articolazione della ricerca

Per l’anno 2023/2024 verranno attivate due borse di studio, una per ognuno dei seguenti focus di
ricerca:
1.1 Green Transition, filiere, territori e mercati del lavoro: vincitori e perdenti della Green New Deal?
La borsa che si colloca in questo filone di ricerca intende approfondire i possibili impatti della transizione verde su territori, filiere e mercati del lavoro. Il ricercatore dovrà individuare un caso di filiera, o un territorio caratterizzato dalla presenza di poli industriali in via di conversione e soffermarsi su impatti quantitativi e qualitativi che questi interventi possono avere sui mercati del lavoro e sulla crescita economica, sia in termini locali che nazionali.

Durante la ricerca si guarderà in particolare:
• alle concettualizzazioni di transizione verde in relazione agli impegni assunti a livello di Stati
Membri e di Unione Europea;
• agli impatti socio-occupazionali del processo di transizione verde su filiere e territori;
• alle prospettive di breve-medio periodo sul mercato del lavoro, ragionando sulle
conseguenze distributive della transizione verde (maggiore coesione sociale vs maggiori
diseguaglianze);


1.2 Competenze e green jobs nel Green New Deal: quali know-how sono richiesti per mettere a terra
la transizione verde?
La borsa che si colloca in questo filone di ricerca intende approfondire come la transizione verde trasformerà il mondo del lavoro. Il ricercatore, dopo aver tracciato un quadro dei cambiamenti generali in termini di tendenze produttive che si verificheranno nella transizione verde, dovrà fare un esercizio di stock taking sia a) dei lavori che si perderanno, o diventeranno meno rilevanti nel quadro della transizione verde che b) i nuovi green jobs che verranno creati nel quadro della transizione verde.

Durante la ricerca si guarderà in particolare:
• al ruolo che le politiche educative e le politiche attive del lavoro avranno nel creare la forza
lavoro in grado di sostenere la transizione verde e alle competenze richieste dai green jobs;
• al ruolo che ammortizzatori sociali e retraining potranno avere nel tamponare i problemi sociali legati alla perdita di posti di lavoro — in particolare a livello territoriale — in attività estrattive/produttive legate alla carbon economy;
• ai possibili effetti macro su occupazione femminile;


Modalità di partecipazione

La domanda di partecipazione, compilata utilizzando il modulo disponibile sul sito internet di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dovrà essere corredata da:

  • autocertificazione dei dati anagrafici e titoli di studio ai sensi del P.R. 445/00 (contenuta nel modulo di domanda disponibile sul sito web di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli);
  • copia di un documento di identità in corso di validità;
  • curriculum vitae et studiorum;
  • una lettera motivazionale (3000-3500 battute);
  • una copia in formato digitale della tesi di dottorato/laurea e di eventuali progetti/pubblicazioni che il candidato intendesse presentare (qualora le dimensioni del pacchetto dei file da inviare superino i 4 MB, si richiede l’invio tramite wetransfer)

Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli esclusivamente via email all’indirizzo call@fondazionefeltrinelli.it entro le ore 14.00 di lunedì 9 ottobre 2023, indicando nell’oggetto “Premio Alessandro Pansa”.

Condividi
pagina 142545\