Antropologia
Di \

 
Torna all’home page di Laboratorio Expo

Non bisogna preoccuparsi di ciò che si mangia, ma con chi si mangia.

(Epicuro, Aforismi)

 

Da sempre il cibo è non solo fonte di nutrizione, ma un momento di collettività e di scambio. Il significato sociale e culturale del cibo è centrale quando si affronta il tema dell’alimentazione dal punto di vista antropologico. La [linkbox url=”https://www.youtube.com/embed/EbyoqPWCsXE” testo=”salvaguardia degli alimenti tradizionali”],  che oggi avviene anche grazie a tecniche innovative, è rilevante anche per  l’identità delle diverse comunità umane, e la [linkbox url=”https://www.youtube.com/embed/kPZLMpwJZb0″ testo=”produzione del cibo”] costituisce un patrimonio culturale da preservare assieme ai riti che rispettano tradizioni e natura.

Guarda il documentario interattivo:


Click here for english version
 

I temi del [linkbox url=”https://www.youtube.com/embed/ms0bJpxEENg” testo=”patrimonio alimentare”], della [linkbox url=”http://goo.gl/qxCwL0″ testo=”globalizzazione”]  e dell’[linkbox url=”http://goo.gl/xTkrcz” testo=”estetica del cibo”] sono centrali in un approccio antropologico all’alimentazione. Com’è cambiato il [linkbox url=”http://goo.gl/ZiDEq5″ testo=”significato del cibo”] nel mondo globalizzato? Come possiamo conoscere, mantenere e proteggere il [linkbox url=”http://goo.gl/TAI4rq” testo=”patrimonio culturale”]  legato alla [linkbox url=”http://ciboidentita.tumblr.com/” testo=”cultura dell’alimentazione”] propria di ogni popolo?

 
Esplora le tre tematiche legate alla domanda Come stanno mutando nel tempo il valore e la percezione del cibo?
 

Condividi