Prima della fine del mondo
Ghiacciai che scompaiono, specie a rischio, ecosistemi in bilico. Abbiamo la sensazione che il pianeta sia sull’orlo del collasso: come invertire la rotta, prima che sia troppo tardi? Se lo spirito del tempo sembra essere quello di una rassegnazione collettiva alla catastrofe, forse bisogna rovesciare la domanda: non tanto come la crisi ambientale influisce sulle nostre vite, ma cosa possiamo fare noi per influire sulla crisi ambientale. Massimo Polidoro ci accompagna alla scoperta di storie di innovazione e imprenditorialità esemplari di soluzioni possibili. Perché il futuro è ancora da scrivere. Un podcast di Fondazione G. Feltrinelli, in collaborazione con Groupama Assicurazioni.
#1 Il turismo dell’ultima occasione al tempo della crisi climatica
Ghiacciai che si sciolgono, foreste che scompaiono, città destinate a cambiare volto: il last chance tourism, il turismo dell’ultima occasione, porta sempre più persone a visitare luoghi a rischio prima che sia troppo tardi. Ma cosa significa davvero assistere alla scomparsa di un paesaggio che pensavamo eterno? In questa puntata, Massimo Polidoro esplora il legame emotivo con gli ecosistemi in pericolo e il ruolo della crisi climatica nella nostra permacrisi globale. Con gli interventi dell’economista Andrea Roventini e di Andrea Pesce, fondatore di ZeroCO2, cercheremo di capire non solo le conseguenze economiche e sociali della crisi climatica, ma anche le strategie per contrastarla prima che sia troppo tardi.