Privacy & Cookie policy

INFORMATIVA PRIVACY

Con la presente informativa la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, avente sede in Milano, Viale Pasubio 5 (nel seguito, la “Fondazione”) in qualità di titolare del trattamento, desidera comunicarLe, che i Suoi dati personali verranno trattati in conformità con quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, in particolare il D.lgs. n. 196/2003 come successivamente modificato (“Codice Privacy”), e dal Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito il “GDPR”).

La presente informativa si applica al trattamento dei dati degli utenti (“Utenti”) dei siti web forniti da Fondazione, compresi i siti www.fondazionefeltrinelli.it, http://www.razzismobruttastoria.net/, https://scuoladicittadinanzaeuropea.it/ https://america24.fondazionefeltrinelli.it/ ed ogni eventuale successivo sito fornito da Fondazione (il “Sito”). Per qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati personali è possibile contattarci scrivendo all’indirizzo fondazione@fondazionefeltrinelli.it .

  1. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento

 Raccogliamo e trattiamo i Suoi dati personali per le seguenti finalità:

  1. Utilizzo base del Sito

(a) navigazione sul Sito;

  1. Utilizzo dei servizi messi a disposizione tramite il Sito

(b) iscrizione ad eventi, workshop e altre attività;

(c) partecipazione a bandi e premi studio;

(d) servizi di assistenza agli Utenti e consultazione dell’archivio della Fondazione;

(e) prenotazione accesso alla sala lettura;

(f) candidatura a posizioni lavorative;

 Donazioni

(g) donazioni nell’ambito del programma “Sostieni Fondazione Feltrinelli”;

(h) prenotazione di spazi della Fondazione per eventi privati;

 Attività promozionali e comunicazioni

(i) invio di notizie, informazioni, inviti, pubblicazioni, comunicazioni istituzionali, consistenti in newsletter e/o comunicazioni profilate, tutte inerenti unicamente all’attività svolta da Fondazione.

(l) invio di sondaggi o questionari di rilevazione della soddisfazione dei clienti in relazione ai prodotti e servizi di Fondazione

 

***

  1. Utilizzo base del Sito
  • Navigazione sul Sito

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito potrebbero acquisire, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali relativi alla Sua navigazione la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Tali informazioni, per la loro stessa natura, potrebbero consentire la Sua identificazione a mezzo di elaborazioni e associazioni con altri dati personali.

Tra le tipologie di dati personali che possono essere trattati nell’ambito della navigazione rientrano, tra gli altri, indirizzo IP, nome a dominio del dispositivo utilizzato per la navigazione, indirizzi di notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, orario della richiesta, metodo utilizzato per sottoporre la richiesta al server e altri parametri potenzialmente identificativi dell’ambiente informatico.

I dati personali relativi alla Sua navigazione sul Sito vengono trattati dalla Fondazione esclusivamente per scopi statistici al fine di migliorare la funzionalità del Sito e i contenuti ivi presenti per offrire una sempre migliore esperienza di navigazione e assicurare il corretto funzionamento del Sito.

Il trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è effettuato sulla base del legittimo interesse del Titolare e non necessita dunque del Suo consenso espresso. La base giuridica del trattamento sopra descritto è l’articolo 6.1 lettera (f) del GDPR.

Per maggiori informazioni si prega di prendere visione della Cookie Policy.

  1. Utilizzo dei servizi messi a disposizione tramite il Sito

 

  • iscrizione ad eventi, workshop e altre attività

La Fondazione è solita organizzare eventi, workshop, visite guidate e altre attività formative di varia natura e format, anche online, alle quali Lei può aderire e per i quali può essere necessaria una previa iscrizione. Qualora ne faccia richiesta, i Suoi dati personali potranno essere trattati per consentire la Sua partecipazione a tali attività legate alla Fondazione e di volta in volta promosse tramite il Sito.

I dati personali trattati dalla Fondazione per consentire la partecipazione alle attività di cui sopra possono essere raccolti sia direttamente attraverso form presenti nel Sito che acquisiti attraverso terze parti (quali, a titolo esemplificativo, istituti scolastici, partner commerciali o fornitori di servizi di vendita di biglietti) e includono il nominativo, i dati di contatto ed eventuali altre categorie di dati personali necessari per la partecipazione allo specifico evento considerato che verranno di volta in volta segnalate.

La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è l’esecuzione di un contratto, ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR, e/o l’adempimento di un obbligo legale cui la Fondazione è soggetta, ex art. 6.1 lett. (c) del GDPR, e/o il legittimo interesse della Fondazione, che essendo adeguatamente bilanciato con il Suo, non richiede il Suo consenso esplicito. Unicamente qualora l’iscrizione all’evento richieda il trattamento di dati sensibili relativi alla salute da Lei direttamente conferiti, ad esempio per questioni di sicurezza alimentare, la base giuridica del trattamento è il consenso esplicito ex art. 9.2 lett. (a) del GDPR.

La invitiamo a verificare quali dati personali sono indicati come obbligatori e quali, invece, come facoltativi, restando inteso che il mancato conferimento dei dati personali contrassegnati come obbligatori potrebbe impedire la partecipazione all’evento.

  • partecipazione a bandi e premi studio

La Fondazione promuove attivamente bandi e premi studio finalizzati al sostegno di iniziative culturali, educative, sociali e scientifiche. Qualora Lei desideri iscriversi a questi bandi e progetti, lo potrà fare direttamente tramite il Sito della Fondazione e/o secondo le modalità indicate nel bando. Qualora Lei ne faccia richiesta, la Fondazione tratterà le seguenti categorie di dati personali: nominativo, dati di contatto, dati relativi all’istruzione e all’educazione ed eventuali altre categorie di dati personali necessari per la partecipazione alla specifica attività considerata che verranno di volta in volta segnalate negli specifici bandi.

La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è l’esecuzione di un contratto, ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR, e/o l’adempimento di un obbligo legale cui la Fondazione è soggetta, ex art. 6.1 lett. (c) del GDPR e/o il legittimo interesse della Fondazione (che è adeguatamente bilanciato con il Suo) pertanto, non è richiesto il Suo consenso esplicito. Unicamente qualora l’iscrizione richieda il trattamento di dati sensibili relativi alla salute da Lei direttamente conferiti, la base giuridica del trattamento è il consenso esplicito ex art. 9.2 lett. (a) del GDPR.

La invitiamo a verificare quali dati personali sono indicati come obbligatori e quali, invece, come facoltativi, restando inteso che il mancato conferimento dei dati personali contrassegnati come obbligatori potrebbe impedire l’iscrizione al bando o premio studio.

  • servizi di assistenza agli Utenti e consultazione dell’archivio della Fondazione

Attraverso il Sito è possibile ottenere i recapiti per mettersi in contatto con la Fondazione e usufruire del servizio di assistenza clienti messo a disposizione degli Utenti, compresi i servizi di assistenza per la consultazione dell’archivio della Fondazione.

Nell’ambito del servizio di assistenza agli Utenti la Fondazione raccoglierà e tratterà i dati personali necessari per l’elaborazione della Sua richiesta, quali nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, e qualsiasi altro dato personale condiviso nell’ambito della richiesta di assistenza da Lei presentata.

La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è l’esecuzione di un contratto e/o delle misure precontrattuali, ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR. Non è pertanto richiesto il Suo consenso espresso.

Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma un eventuale rifiuto a fornirli potrebbe rendere impossibile l’elaborazione della Sua richiesta.

  • prenotazione accesso alla Sala di lettura

La Fondazione offre una sala di lettura per studio e lavoro e la consultazione delle fonti archivistiche e bibliografiche accessibile su prenotazione effettuata tramite il Sito o la piattaforma Affluences. Per consentire l’effettuazione della prenotazione e l’ingresso alla sala lettura, la Fondazione raccoglie e tratta il nominativo e indirizzo e-mail dell’Utente.

La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è l’esecuzione di un contratto, ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR. Non è pertanto richiesto il Suo consenso espresso.

Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma un eventuale rifiuto a fornirli renderà impossibile l’elaborazione della richiesta di prenotazione e accesso.

  • candidatura a posizioni lavorative

L’Utente ha la possibilità di presentare la candidatura a eventuali posizioni lavorative presso la Fondazione aperte di volta in volta, nelle modalità comunicate nell’ambito della specifica offerta. Per poter elaborare la candidatura dell’Utente, verranno trattate le seguenti categorie di dati personali: nominativo e altri elementi di identificazione personale, dati di contatto, dati inerenti al lavoro e alle attività lavorative, dati inerenti la formazione, dati relativi all’appartenenza a categorie protette e qualunque altro dato personale che sia incluso all’interno del curriculum vitae e della lettera di presentazione.

I dati personali conferiti in occasione dell’invio del curriculum vitae e della lettera di presentazione saranno trattati dalla Fondazione per la valutazione del Suo profilo, delle attitudini e capacità professionali, al fine di effettuare attività reclutamento e selezione del personale e per programmare le attività di selezione.

Nell’ambito dell’offerta di lavoro, la Fondazione potrebbe avere la necessità di raccogliere il dato relativo all’eventuale appartenenza del candidato a categorie protette, senza ulteriori dettagli; pertanto, invitiamo a non inserire nel curriculum vitae e/o lettera di presentazione alcun dato sensibile (relativo, ad esempio, allo stato di salute, convinzioni religiose e opinioni politiche), con l’avvertenza che, qualora fossero indicati, questi saranno immediatamente cancellati.

Il trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è effettuato per dare corso alla spontanea candidatura ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR e non necessita, pertanto, del Suo consenso espresso ex art. 111-bis del Codice Privacy.

C.Donazioni

  • donazioni nell’ambito del programma “Sostieni Fondazione Feltrinelli”

Raccogliamo e trattiamo i Suoi dati personali nell’ambito delle donazioni erogate alla Fondazione, sia attraverso contributi diretti, aderendo ai progetti “Save the Book” o “Amici della Fondazione”, o partecipando ad altre iniziative di volta in volta attivate. La Fondazione raccoglie e tratta le seguenti categorie di dati personali: nominativo, dati identificativi, indirizzo e altri dati di contatto, professione e dati bancari, per assicurare che la donazione venga correttamente ricevuta.

La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è l’esecuzione di un contratto, ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR, e/o l’adempimento di un obbligo legale cui la Fondazione è soggetta, ex art. 6.1 lett. (c) del GDPR, e/o il legittimo interesse della Fondazione, che è adeguatamente bilanciato con il Suo) pertanto, non è richiesto il Suo consenso esplicito.

  • prenotazione di spazi della Fonazione per eventi privati

La Fondazione offre la possibilità a privati e aziende di riservare alcuni spazi per eventi privati. In questo contesto, vengono raccolti e trattati nominativo, dati di contatto, dati bancari e ogni altro dato personale dell’utente utile a gestire la Sua richiesta di prenotazione e organizzare l’evento.

La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è l’esecuzione di un contratto, ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR. Non è pertanto richiesto il Suo consenso espresso. Unicamente qualora l’iscrizione all’evento richieda il trattamento di dati sensibili relativi alla salute da Lei direttamente conferiti, ad esempio per questioni di sicurezza alimentare, la base giuridica del trattamento è il consenso esplicito ex art. 9.2 lett. (a) del GDPR.

  1. Attività promozionali e comunicazioni
  • invio di notizie, informazioni, inviti, pubblicazioni, comunicazioni istituzionali, consistenti in newsletter e/o comunicazioni profilate, tutte inerenti unicamente all’attività svolta da Fondazione;

Previa richiesta dell’Utente, la Fondazione potrà inviare aggiornamenti periodici e comunicazioni commerciali, di marketing e promozionali riguardanti i servizi, gli eventi e le iniziative della Fondazione stessa. Tali comunicazioni possono includere informazioni su nuovi progetti, eventi speciali, opportunità di partecipazione e altre attività rilevanti. Per le finalità descritte in questa sezione la Fondazione tratterà le seguenti categorie di dati: nominativo, email, residenza, occupazione, data di nascita, interessi e in alcuni casi informazioni circa la Sua partecipazione ai programma “Amici della Fondazione”.

Si precisa che le finalità del trattamento per cui sono raccolti i dati personali da Lei forniti prevedono anche attività di profilazione; la Fondazione, infatti, richiede agli Utenti informazioni inerenti il comune e la provincia di provenienza al solo scopo di pubblicizzare e informare lo stesso riguardo eventi, attività e progetti che coinvolgono il luogo in cui lo stesso risiede. Inoltre, si richiede all’Utente di specificare le aree di interesse (dibattito, education, book) affinché lo stesso riceva comunicazioni il più attinenti possibile alle preferenze del soggetto.

Il trattamento dei dati personali per tale finalità richiede necessariamente il Suo preventivo consenso. La base giuridica di tale trattamento è pertanto l’articolo 6.1 lettera (a) del GDPR.

(l)        invio di sondaggi o questionari di rilevazione della soddisfazione dei clienti in relazione ai prodotti e servizi di Fondazione

Previo consenso dell’Utente, la Fondazione potrà inviare – anche tramite soggetti terzi, debitamente nominati responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR – sondaggi o questionari di rilevazione della soddisfazione degli utenti in relazione ai prodotti e ai servizi di Fondazione. Rimane inteso che in questi casi Fondazione tratterà i Suoi dati personali secondo principi di necessità, liceità, correttezza, proporzionalità e trasparenza.

Il trattamento dei Suoi dati personali per la finalità di cui al presente paragrafo può avvenire attraverso strumenti di contatto automatizzati (tramite e-mail, form, sms e/o messaggi WhatsApp), tradizionali (telefonate con operatore e invii postali) e/o di altro tipo (attraverso contenuti che Le vengono mostrati online).

Si precisa che il trattamento dei Suoi dati personali per tale finalità richiede necessariamente il Suo preventivo consenso. La base giuridica di tale trattamento è pertanto l’articolo 6.1 lettera (a) del GDPR.

  1. In ogni caso, potrà in qualsiasi momento revocare il Suo consenso, anche in modo parziale, ad esempio acconsentendo ai soli strumenti di contatto tradizionali, scrivendo una e-mail all’indirizzo fondazione@fondazionefeltrinelli.it. Modalità di trattamento

In relazione alle finalità sopra indicate, il trattamento dei Suoi dati personali avverrà sia attraverso strumenti informatici, sia su supporto cartaceo e, in ogni caso, mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza attraverso l’adozione delle misure di sicurezza prescritte dal GDPR. I dati personali da Lei forniti saranno trattati nel rispetto del GDPR e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi, da impedirne la divulgazione o l’uso non autorizzati, l’alterazione o distruzione.

  1. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali

I dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati, esclusivamente per la finalità indicate nella presente informativa, alle categorie di soggetti di seguito indicate e che agiscono, a seconda dei casi, in qualità di responsabili del trattamento dei dati personali per conto della Fondazione o come distinti titolari del trattamento, fornendo in questo caso all’Utente, sotto la propria responsabilità, idonea informativa:

  • persone, società, associazioni o studi professionali che prestano servizi ed attività di assistenza e consulenza alla Fondazione, con particolare ma non esclusivo riferimento alle questioni in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria;
  • società che prestano per conto della Fondazione alcuni servizi relativi al Sito e ai servizi connessi come descritti al paragrafo 1;
  • società appartenenti al Gruppo Feltrinelli;
  • soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge e di normativa secondaria.

L’Utente potrà sempre richiedere un elenco nominativo dei soggetti a cui i Suoi dati personali sono o potranno essere comunicati scrivendo all’indirizzo indicato sotto.

 

  1. Trasferimenti extra-SEE di dati personali

I dati personali sono trattati presso la sede della Fondazione e dai responsabili del trattamento eventualmente nominati all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE).

Nel caso in cui si rivelasse necessario trasferire i Suoi dati personali al di fuori dello SEE verso un Paese Terzo o un’organizzazione internazionale, tale trasferimento avverrà ne rispetto delle idonee salvaguardie previste al capo V GDPR.

  1. Periodo di conservazione dei dati personali

I dati personali raccolti per le finalità di trattamento indicate al paragrafo 1 che precede saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento di tali finalità, e successivamente fino allo scadere dell’eventuale termine prescritto dalla legge per la conservazione delle scritture contabili e per la prescrizione dei diritti in materia contrattuale, salvo il caso di eccezionale necessità della Fondazione di conservare ulteriormente i dati personali per difendere i propri diritti, anche in relazione a contestazioni in essere al momento della richiesta o su indicazione delle autorità pubbliche. In ogni caso la conservazione dei dati avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge applicabili e le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali.

I dati personali raccolti per le finalità di trattamento di cui alla lettera (f) del paragrafo 1 saranno conservati in caso di esito positivo della selezione per tutta la durata del rapporto di lavoro con la Fondazione e per i successivi 10 anni, salvo il caso di eccezionale necessità della Fondazione di conservare ulteriormente i dati personali per difendere i propri diritti, anche in relazione a contestazioni in essere al momento della richiesta o su indicazione delle autorità pubbliche. Nel caso in cui il processo di selezione avesse esito negativo, il CV del candidato verrà conservato per 12 mesi dal momento della raccolta.

I dati personali raccolti per le finalità di trattamento indicate alla lettera (i) ed (l) del paragrafo 1 che precede saranno conservati fino alla revoca del relativo consenso (o al mancato rinnovo decorsi 24 mesi dal momento in cui è stato prestato) o fino alla richiesta espressa di cancellazione di tali dati personali.

 Per maggiori informazioni sulle politiche della Fondazione sulla conservazione dei dati personali è possibile contattarci nelle modalità indicate al successivo paragrafo 8.

 

  1. Utenti minorenni

La Fondazione incoraggia i genitori a monitorare l’uso di Internet da parte dei loro figli, per garantire una fruizione sicura e filtrata dei contenuti, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di controllo parentale. Oltre a garantire un ambiente online adatto ai minorenni, questi strumenti possono prevenire la divulgazione di dati personali da parte dei bambini o dei ragazzi senza il consenso dei propri genitori. Per quanto riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, la Fondazione non effettua alcuna operazione di trattamento dei dati personali di soggetti minori di 14 anni senza il consenso dei loro genitori.

La fruizione dei servizi messi a disposizione attraverso il Sito è pertanto consentita solo agli utenti che abbiano compiuto 14 anni. Invitiamo quindi tutti gli utenti che non abbiano compiuto 14 anni a non comunicare in nessun caso i propri dati personali senza l’autorizzazione di un genitore. Cancelleremo immediatamente i dati di qualsiasi Utente che abbia celato la propria minore età o che abbia comunicato i propri dati personali senza il consenso dei genitori, pur avendo un’età inferiore ai 14 anni.

  1. Diritti degli Utenti 

L’Utente ha il diritto di:

  • ottenere informazioni in relazione alle finalità per cui i dati personali sono trattati, al periodo del trattamento e ai soggetti cui i dati personali sono comunicati (c.d. diritto di accesso);
  • ottenere la rettifica o integrazione dei dati personali inesatti (c.d. diritto di rettifica);
  • ottenere la cancellazione dei dati personali nei seguenti casi (a) i dati personali non siano più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti; (b) l’Utente si sia opposto al trattamento dei dati personali che lo riguardano nel caso in cui essi siano trattati per un nostro legittimo interesse; o (c) il trattamento dei dati personali dell’Utente non sia conforme alla legge. Tuttavia, segnaliamo che la conservazione dei dati personali da parte della Fondazione è lecita qualora sia necessaria per consentirle di adempiere un obbligo legale o per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria (c.d. diritto di cancellazione);
  • ottenere che i dati personali che lo riguardano siano solo conservati senza che di essi sia fatto altro uso nei seguenti casi (a) l’Utente contesti l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario a consentire alla Fondazione di verificare l’esattezza di tali dati personali; (b) il trattamento sia illecito ma l’Utente si opponga comunque alla cancellazione dei dati personali da parte della Fondazione; (c) i dati personali siano necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (d) l’Utente si sia opposto al trattamento e si sia in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi al trattamento della Fondazione rispetto a quelli dell’Interessato (c.d. diritto di limitazione);
  • ottenere la cessazione del trattamento nei casi in cui i dati personali siano trattati per il legittimo interesse della Fondazione e l’Utente contesti l’esistenza di questo interesse (c.d. diritto di opposizione);
  • ricevere in un formato di uso comune, leggibile da dispositivo automatico e interoperabile i dati personali che riguardano l’Utente, trattati con mezzi automatizzati, se essi siano trattati in forza di contratto o sulla base del consenso dell’Interessato (c.d. diritto di portabilità).

Ai sensi dell’art. 2-terdecens del Codice Privacy, in caso di decesso i diritti anzidetti possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’Utente, in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione. L’Utente ha facoltà di vietare espressamente l’esercizio di tutti o parte dei diritti predetti inviando una comunicazione scritta alla Fondazione nelle modalità descritte al paragrafo che segue.

Ricordiamo infine che l’Utente ha diritto di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/home/footer/contatti) per far valere i Suoi diritti in relazione al trattamento dei Suoi dati personali.

 

  1. Recapiti per far valere i diritti 

Il titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, avente sede in Milano, Viale Pasubio 5. Scrivendo all’indirizzo fondazione@fondazionefeltrinelli.it è possibile esercitare i diritti indicati al paragrafo che precede.

 

  1. Modifiche e aggiornamenti

La presente informativa è valida sin dalla data di efficacia. Il titolare potrebbe tuttavia apportare modifiche e/o integrazioni a detta informativa anche quale conseguenza di modifiche e/o integrazioni normative. Una versione aggiornata dell’informativa sarà sempre resa disponibile attraverso il Sito. La invitiamo quindi a prenderne spesso visione.

Cookie

Come è d’uso su tutti i siti web, anche questo sito fa uso di cookies, piccoli file di testo che consentono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, per migliorare le funzionalità del sito, per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure (es. Login, lingua sito) e per l’analisi dell’uso del sito.

Guarda la cookie policy qui.

 

Restiamo in contatto