Di cosa parliamo?
La sfera economica è costellata di attori che agiscono nel mercato, ma in maniera critica, alternativa: cooperative, imprese recuperate dalle lavoratrici e dai lavoratori, attori dell’economia civile e solidale. Queste eterogenee realtà, cruciali nello sviluppo di filiere legate al consumo sostenibile, ai servizi essenziali e di prossimità, non sono rimaste però immuni alla cosiddetta torsione neoliberale dell’economia, producendo distorsioni importanti in termini di impatto sulle condizioni di lavoro e la qualità dell’offerta. È dunque possibile aprire nuovi spazi per un’economia dei legami, della cura e della giustizia sociale, valorizzando le esperienze virtuose e facilitando nuovi esperimenti di economia solidale?
- Quando: da maggio a ottobre
- Ospite: Gaël Giraud (Georgetown University of Washington): 10 settembre 2025
Gli appuntamenti del ciclo
Kohei Saito (University of Tokyo): 16 maggio 2025 #ecologia
Lea Ypi (London School of Economics): 19 maggio 2025 #cittadinanza
Gael Giraud (Georgetown University of Washington): 10 settembre 2025 #benicomuni
Luigi Ferrajoli (giurista e filosofo del diritto e della politic): 17 settembre #diritti
Beatriz Olvera (Erasmus University Rotterdam #sviluppo): 1 ottobre 2025 #sviluppo