17.05 | 14.07 | 3.10 | 10.11
Viale Pasubio 5, Milano
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata, qui il link per prenotare
Di cosa parliamo?
Più che semplice scenografia immateriale in cui muovere avatar e ambientare videogames, la dimensione digitale è parte essenziale del nostro ecosistema di relazioni, intrecci, scambi e, perciò, di economie. Con tutto il corollario di guadagni e perdite, accumulazione e sfruttamento, potere e dipendenze che un mercato tanto “giovane” e senza confini comporta. Alla luce di un’economia del futuro che rischia di moltiplicare condizioni lavorative poco dignitose, il ciclo Nella rete del capitalismo si interroga sui margini di azione che abbiamo per non restare intrappolati nelle maglie di questo nuovo capitalismo digitale. In quattro tappe, tramite voci di esperti e autori, indagheremo quali possibilità di collaborazione esistono al di fuori delle dinamiche di sfruttamento del lavoro; la necessità di difendere i diritti su internet; il ruolo del digitale nella transizione ecologica; l’opportunità di governare le big tech e le posizioni di monopolio che hanno conquistato sul mercato.
Prossimi appuntamenti
14 luglio ore 18.30, Viale Pasubio 5, Milano
Lavoro. Assalto alle piattaforme
Lecture di Trebor Scholz Platform Cooperative Consortium
Discussant
Francesca Martinelli, Direttrice di Fondazione Centro Studi Doc
Luca Stanzione, Segretario generale Camera del Lavoro di Milano
Ricercatore e attivista, Trebor Scholz è fondatore e direttore dell’Institute for the Cooperative Digital Economy presso la New School di New York. Nel 2014 ha introdotto il concetto di ‘platform cooperativism’ per rilanciare il principio cooperativo insito nelle piattaforme ma “tradito” nella pratica. Ha fondato il Platform Cooperative Consortium, hub di ricerca e community building per promuovere la diffusione del modello di piattaforma cooperativa. Oltre agli USA il consorzio è attivo in Asia orientale (Giappone, Australia, Hong Kong) ed Europa (Germania, Svezia, Italia).
3 ottobre ore 18.30, Viale Pasubio 5, Milano
Ambiente. La rete che consuma
Lecture di Guillaume Pitron Giornalista e documentarista francese, autore del libro Inferno Digitale
10 novembre ore 18.30, Viale Pasubio 5, Milano
Alessandro Pansa Lecture
Economia. Sfidare i monopoli
Lecture di Nick Srnicek King’s College London, autore di Platform Capitalisme Reinventing the Future
Appuntamenti passati
17 maggio ore 18.30
Viale Pasubio 5, Milano
Lavoratori senza rete
Alessandro Pansa Lecture
Keynote speech
Claire Marzo, Université Paris-Est Créteil
Discussant
Ivana Pais, Università Cattolica di Milano
Roberto Brambilla, Filcams-CGIL
Modera
Gianluca Brambilla, Open
Il ciclo si inserisce nell’ambito del Premio intitolato ad Alessandro Pansa, che assegna borse di studio a giovani ricercatori nel campo delle discipline economiche e della sociologia del lavoro, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con l’Università LUISS “Guido Carli” e la Scuola di Politiche, in accordo con la famiglia Pansa. I promotori del Premio ringraziano Leonardo Company.