Di cosa parliamo?
Date dimenticate, divisive, problematiche. Momenti che hanno cambiato le regole del gioco. Snodi che rivelano chi siamo oggi e verso cosa stiamo orientando il futuro.
Il nostro Calendario civile raccoglie anniversari inquieti su cui è possibile che la discussione pubblica non si concentrerà o si concentrerà solo in parte. Un viaggio nel tempo curato da storici, giornalisti, scrittori e divulgatori, per riscoprire le tappe del nostro essere cittadini e condividere memoria.
Vuoi leggere l’ultimo speciale pubblicato? Parliamo della caduta delle dittature in Europa, clicca qui

Le date del calendario civile
Sposta il cursore verso sinistra e inizia a viaggiare nel tempo
Parigi, 1934: l’estrema destra francese in marcia verso il Parlamento.
Referendum istituzionale: nascita della Repubblica Italiana (1946).
La notte dimenticata: il massacro degli algerini a Parigi (1961).
Referendum sul divorzio: Una grande vittoria della libertà, della ragione, del diritto (1974).
La nave Vlora entra in porto, l’Italia scopre l’immigrazione. Il lungo viaggio dei diritti (1991).
Colpo di stato in Cile (1973). Salvador Allende e la fine del suo governo.
Attentato alle Torri Gemelle (2001). Un evento che ha segnato profondamente l’inizio del nuovo millennio.
Calendario Civile: Punti di Svolta
Spartiacque, rivoluzioni, fatti memorabili. In questa sezione ripercorriamo eventi e figure chiave che, nella loro eccezionalità, hanno scosso il mondo, mettendo in crisi certezze e spingendoci a rivalutare l’idea che abbiamo di noi stessi.

6 Ottobre 1973: La guerra dello Yom Kippur
Un conflitto che ha trasformato il Medio Oriente, le cui eco risuonano ancora oggi.

11 settembre 2001 o la vera fine del Novecento
Attentato alle Torri Gemelle. Un evento che ha segnato profondamente l’inizio del nuovo millennio.
Esplora il Calendario Civile
Scopri avvenimenti e personaggi che hanno modellato la storia e nutrito l’immaginazione di generazioni.
Luoghi
Gli spazi della storia: città, piazze, strade dove si è costruita memoria pubblica o si conservano traumi e ferite. Da Parigi a Pechino a Genova: luoghi iconici da attraversare per riflettere anche sul nostro oggi.

Parigi, 6 Febbraio 1934: echi di una crisi
Esplora le turbolenze politiche del 6 Febbraio 1934 in Francia e il loro ruolo nello scenario europeo di allora.

Dialogo a Pechino: La mossa di Nixon
Un’analisi del viaggio di Nixon a Pechino, momento di svolta nelle relazioni internazionali della Guerra Fredda.
Date
I passaggi cruciali degli ultimi secoli. Episodi che hanno portato a galla questioni oggi diventate urgenze: dal Cile di Pinochet alla cattura di Mussolini, fino all’arrivo della nave Vlora nel porto di Bari, simbolo di speranza e di nuovi inizi.

1973-2023 Il Cile vive
Mezzo secolo dopo il colpo di stato in Cile, un’analisi sulla figura di Salvador Allende e l’eredità della sua visione politica e sociale.

25 Luglio 1943: l’arresto di Mussolini e la liberazione ancora da compiere
Riflessione sull’arresto di Mussolini e i giorni che segnarono una svolta nella storia italiana, con un occhio ai compiti di liberazione del presente.
Protagonisti
Donne e uomini fuori dal comune, che ci ricordano che si può agire altrimenti. Da Maldonado, che intreccia design e impegno civile, alle riflessioni intime di Feltrinelli, fino all’impronta politica di Moro: storie di persone che hanno tessuto la trama del nostro presente.

Tomas Maldonado: Tra Design e Impegno Sociale
Celebrazione di Tomas Maldonado, figura chiave del design moderno, e della sua visione di un sapere strettamente connesso all’azione sociale.

Storie che sono la mia: Voci della Storia
Un viaggio attraverso le narrazioni personali intrecciate con gli eventi storici, raccontate da chi le ha vissute.
Esplora i nostri speciali
Scopri i nostri approfondimenti tematici e utilizza i tag per filtrare gli speciali del calendario civile.

Leo Valiani e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
e viceversa
Articoli e inchieste |

Herbert Marcuse, One-Dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society (1964)
Articoli e inchieste |

Parigi, 1934:
l’estrema destra francese
in marcia verso il Parlamento
Articoli e inchieste |

L’occasione persa di questo 27 gennaio e qualche domanda per i Giorni della Memoria che verranno

5 dicembre 1963:
il Governo Moro
e l’ambizione di cambiare il Paese
Calendario civile |

Israele, la guerra in casa:
a cinquant’anni dal conflitto dello Yom Kippur
Calendario civile |

Calendario Civile \
25 luglio: l’arresto di Mussolini e la liberazione ancora da compiere
Calendario civile |

Agosto 1991: la nave Vlora entra in porto, l’Italia scopre l’immigrazione. Il lungo viaggio dei diritti
Calendario civile |
Piazza Statuto:
quando lo scontro sociale interroga la politica
Calendario civile |
