#Sarabanda2021


Il 2020 è stato per molti versi un anno senza precedenti, segnato da un sentimento di inquietudine che – dopo mesi di ritiro domestico – ha varcato il confine del vissuto privato, per farsi motore di mobilitazione collettiva contribuendo a risvegliare una stagione di lotta: contro il razzismo sistemico, le discriminazioni di genere, il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali. Proteste, sommosse, riots. Ma anche impegno civico, resilienza, nuovo protagonismo. Da un lato, i movimenti e gli attivisti; dall’altro, gli innovatori e le reti sociali che operano sui territori: entrambi, in questi mesi, sono stati capaci di esprimere dissenso e insieme costruzione di alternativa, proponendosi come contropoteri, in grado di combinare azioni di rottura e pratiche pazienti di negoziazione. La storia ci insegna che le discontinuità improvvise – guerre, epidemie, catastrofi naturali – producono traumi ma accendono anche la voglia di ricominciare: la pandemia ha aperto uno spazio di possibilità, che non solo ha fatto emergere storture e possibili campi di lotta (pensiamo al welfare, alla salute, alla scuola), ma ha anche contribuito all’insorgenza di nuove soggettività politiche, di percorsi di emancipazione frutto di forme inedite – composite, solidali, intersezionali – di cooperazione sociale.

La Taranto di Leogrande
Cittadinanza Europea
History Box
Le trasformazioni dell'Europa
di Luca Novelli
Riduzione in schiavitù nei campi del Salento: la frontiera dei diritti contro l’inerzia…
Cittadinanza Europea
History Box
Le trasformazioni dell'Europa
di Gabriele De Giorgi
Dal testo al pensiero
Cittadinanza Europea
History Box
Le trasformazioni dell'Europa
di LAPSUS
Libri al rogo
Cittadinanza Europea
History Box
Le trasformazioni dell'Europa
di David Bidussa
Senza Strada
Cittadinanza Europea
History Box
Le trasformazioni dell'Europa
di David Bidussa
1 2 3 4 10