L’Osservatorio sul futuro del lavoro è una piattaforma multidisciplinare che, interpellando il mondo della ricerca, della rappresentanza e della politica, favorisce una visione prismatica del fenomeno “jobless society”, con particolare riguardo ai sistemi di formazione di competenze, all’interazione tra modello tecnologico e sistema produttivo; ai processi di inclusione ed esclusione dal mercato del lavoro.
Arrivare alla fine del mese ai tempi della fine del mondo
Futuro del lavoro
giovani e lavoro
Partecipazione e rappresentanza
Grammatica del lavoro. Platform welfare
Città e cittadinanza
Innovazione Politica
Partecipazione e rappresentanza
di
Vito Di Santo
e
Niccolò Donati
Grammatica del lavoro. Politiche dei redditi e salari bassi
Città e cittadinanza
Innovazione Politica
Partecipazione e rappresentanza
Grammatica del lavoro. Politiche per l’attivazione dei giovani
Città e cittadinanza
Innovazione Politica
Partecipazione e rappresentanza
di
Vito Di Santo
Grammatica del lavoro e del welfare. Tra vecchie e nuove povertà: Istantanee in movimento
Città e cittadinanza
Innovazione Politica
Partecipazione e rappresentanza
di
Vito Di Santo
Spagna, mercato del lavoro: una riforma che vale una legislatura
Cittadinanza Europea
Futuro del lavoro
di
Paola Lo Cascio
Lavorare meno, convergere tutt*. Un primo maggio guardando alla lotta GKN
Futuro del lavoro
di
Francesca Gabbriellini
Venti di guerra: l’inflazione galoppa e i salari restano al palo
Futuro del lavoro
giovani e lavoro
di
Simone Fana
I distretti delle competenze: la via italiana al nuovo paradigma produttivo ed economico
Globalizzazione e sostenibilità
New Media e Tecnologia
di
Vincenzo Pisani
Il ritorno dello Stato tra opportunità e rischi
Futuro del lavoro
Tempi Moderni 2030
di
Kritica Economica