A Montgomery, in Alabama, Rosa Parks, afroamericana, viene arrestata in seguito al rifiuto di cedere il posto su un autobus a un altro passeggero, solamente perché bianco. Il gesto dà il via all’organizzazione del movimento per i diritti civili degli afroamericani, di cui una delle prime battaglie simbolo è, appunto, il boicottaggio degli autobus segregati.
Durante una seduta a porte chiuse del XX Congresso del Pcus, Chruscev legge un rapporto segreto di denuncia dei crimini commessi dal precedente governo Stalinista. Il rapporto che doveva restare segreto viene diffuso dal dipartimento di Stato statunitense in una prima versione parziale già nel giugno dello stesso anno. L’avvenimento rappresenta il primo segnale di disgelo tra i blocchi della Guerra Fredda e l’avvio del processo di destalinizzazione dell’URSS.
Novembre 1957, “non pubblicare un romanzo come questo costituisce un crimine contro la cultura”. E’ il commento dello slavista Pietro Zveteremich dopo la prima lettura del manoscritto in cirillico de Il Dottor Zivago, consegnatogli da Giangiacomo Feltrinelli nel maggio 1956. In Russia, l’uscita pubblica del libro era stata interdetta perché ritenuta “ideologicamente inaccettabile” e eccessivamente critica rispetto al sistema sovietico. Nel novembre dell’anno dopo, la casa editrice Feltrinelli pubblica questo controverso capolavoro di Boris Pasternak.
→ La lettera originale di Boris Pasternak a Giangiacomo Feltrinelli
La scrittrice statunitense Harper Lee pubblica To Kill a Mockingbird. Il testo, vincitore del premio Pulitzer nel 1961, ha tutti i presupposti per diventare in breve un classico della letteratura americana. Il capolavoro di Harper Lee pone al centro il tema universale della paura della diversità, denunciando il razzismo dilagante negli Stati Uniti degli anni Trenta. Nel 1962 uscirà in Italia edito da Feltrinelli con il titolo Il buio oltre la siepe.
All’alba del 17 aprile 1961, circa 1200 soldati filo-statunitensi furono fatti sbarcare sulle coste dell’insenatura cubana. L’operazione statunitense alla Baia dei Porci si incastona nel clima di tensioni della Guerra Fredda e non può che essere percepita come una rischiosissima invasione a danni del blocco opposto. L’obiettivo era contenere l’espansione dei governi comunisti nella porzione di mondo governata dal potere americano ma l’operazione si rivelò fallimentare e gli invasori furono catturati dai soldati cubani dell’Armata Rivoluzionaria (Guarda la photogallery).
Dario Fo e Franca Rame, alla conduzione di "Canzonissima", abbandonarono la trasmissione per censura dopo uno sketch televisivo che portava in prima serale le rivendicazioni dei lavoratori edili, su questioni legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro, che erano oggetto di una vertenza sindacale. Furono sostituiti da Sandra Mondaini e Tino Buazzelli e banditi dalla RAI per i seguenti 14 anni. L’avvenimento è emblematico del clima di censura e della forte invadenza del potere politico nell’universo mediatico italiano.
Volontè prova a mettere in scena il dramma Il Vicario in un circolo privato romano, in via Belsiana, ma la sera della prima (è sabato 13 febbraio 1965) la polizia interviene e impedisce la rappresentazione. IL 15 febbraio il tentativo è ripetuto nella Libreria Feltrinelli di Roma di Via del Babuino.
Per il suo impegno nella lotta del popolo nero, e per i diritti umani in generale, Malcom X ha rappresentato una dei leader più carismatici del movimento emancipazionista afroamericano. La sua figura chiave di pensatore e attivista trasformò il gruppo rivoluzionario e nazionalista dei Black Muslim in un movimento dai tratti più internazionalisti che nel 1964 prese il nome di Organizzazione per l’Unità afro-americana.
L’anno seguente, nel 1968 Feltrinelli pubblica la prima edizione italiana di Cent’anni di solitudine. Parliamo dell’opera maggiore di Marquez, un caposaldo della letteratura sudamericana capace di restituire un altrove tanto concreto quanto impastato di magia e atmosfere mitiche. Attraverso le vicissitudini della famiglia Buendía e del’immaginaria città di Macondo, sullo sfondo della finzione letteraria si intravede la storia della Colombia contemporanea, il passaggio da un sistema coloniale a un contraddittorio sistema liberale.
La bomba esplosa nell’atrio della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano rappresenta simbolicamente l’inizio della cosiddetta strategia della tensione negli anni più bui della prima Repubblica. L’avvenimento è il fulcro di una memoria divisiva che ancora fatica a risolversi in una ricostruzione storica dai confini chiari, complici la responsabilità delle istituzioni e il caos mediatico generato negli anni. Dopo 35 anni di iter processuali la sentenza definitiva si è conclusa con l’assoluzione dei responsabili neofascisti di Ordine Nuovo.