Vittorio Foa (1910-2008), avvocato, dal 1933 esponente di Giustizia e Libertà. Nel 1935 è arrestato e nel 1936 è condannato a 16 anni di carcere dal Tribunale Speciale. Rilasciato nell’agosto 1943, aderisce al Partito d’Azione e partecipa alla Resistenza. Deputato della Costituente, con lo scioglimento del Pd’A si iscrive al Psi, di cui è deputato dal 1953. Nel 1948 entra nella Fiom e, nel 1949, nella segreteria della CGIL. Nel 1964 aderisce al Psiup e, nel 1972, al PdUP. Nel 1987 è senatore della sinistra indipendente.
Tra le sue pubblicazioni: Sindacati e lotte operaie, 1943-1973 (Loescher 1975); La struttura del salario (Alfani 1976); Per una storia del movimento operaio (Einaudi 1980); (Con Pietro Marcenaro) Riprendere tempo (Einaudi 1982); La cultura della CGIL. Scritti e interventi. 1950-1970 (Einaudi 1984); La Gerusalemme rimandata (Rosenberg e Sellier 1985, ried., con introduzione di Pino Ferraris, Einaudi 2009); (con Laura Balbo) Lettere da vicino. Per una possibile reinvenzione della sinistra (Einaudi 1986); (con Antonio Giolitti) La questione socialista. Per una possibile reinvenzione della sinistra (Einaudi 1987); (Con Vittorio Rieser) Il difficile cammino del lavoro (a cura di Fulvia Focker) (Ediesse 1990); Il cavallo e la torre (Einaudi 1991); (con Renzo Foa) Del disordine e della libertà. Padre e figlio tra incertezze e speranze (Donzelli 1995); Questo Novecento (Einaudi 1996); Lettere dalla giovinezza. Dal Carcere 1935-1943 (a cura di Federica Montevecchi) (Einaudi 1998); Lavori in corso. 1943-1946 (Einaudi 1999); (con Renzo Foa) L'Europa. Dialogo tra Vittorio e Renzo Foa (Liberal 1999); Passaggi (Einaudi 2000); (con Massimo Crosti) Il ritorno dell'individuo. Cosa cambia nel lavoro e nella politica (Lavoro 2000); (con Carlo Ginzburg) Un Dialogo (Feltrinelli 2003); (con Guglielmo Epifani) Cent'anni dopo. Il sindacato dopo il sindacato (Einaudi 2006); (con Federica Montevecchi) Le parole della politica (Einaudi 2008); Le autonomie e il lavoro. Le lezioni di Camerino su antifascismo e sindacato (Ediesse 2009); Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947) (a cura di Chiara Colombini e Andrea Ricciardi) (Bollati Boringhieri 2010); Scelte di vita (introduzione di Sesa Tatò, a cura di Andrea Ricciardi) (Einaudi 2010); (con Aldo Natoli) Dialogo sull'antifascismo, il PCI e l'Italia repubblicana (Editori Riuniti University Press 2013); Discorsi parlamentari (1947-1988) (Camera dei Deputati 2014).