
Il Cile viene da una stagione di grandi mobilitazioni, scandite da organizzazione dal basso e manifestazioni di piazza, che hanno messo a tema la giustizia sociale ed espresso sfiducia verso le istituzioni, la politica e i partiti tradizionali.
Nel 2011, i giovani che hanno guidato il movimento studentesco sono riusciti a proporsi come vera e propria alternativa politica; mentre il movimento sociale più famoso, l’estallido social degli ultimi mesi del 2019, contrario al modello neoliberale introdotto dalla dittatura di Pinochet, ha portato nel 2022 alla presidenza di Gabriel Boric.
Tramite le voci dei protagonisti di quel fervore sociale, il volume indaga le origini del movimento studentesco, le conquiste ottenute nell’ultimo decennio, fino alle cause delle proteste del 2019 e le prospettive del processo istituzionale che si apre con la Convenzione costituzionale.
Acquista ora la tua copia in libreria o online.