12.11.2021  | 13.11.2021

 ITA | ENG


Workshop con sessioni aperte al pubblico: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – viale Pasubio 5 Milano
Green Pass necessario sopra i 12 anni

Gli incontri si possono seguire anche in streaming sul sito della Fondazione fondazionefeltrinelli.it/live e sulla pagina Facebook


Next Generation Labour è uno dei tre European FeltrinelliCamp organizzati da Fondazione Feltrinelli per il 2021, in collaborazione con università nazionali e internazionali, centri di ricerca e stakeholder istituzionali. Next Generation Labour intende porre al centro dell’attenzione le proposte che possono aiutare a ripensare le politiche attive del lavoro al fine di favorire l’incontro tra domanda e offerta, e costruire un mercato del lavoro meno polarizzato e più inclusivo.


Programma

 

GIORNO 1 (12 Novembre) – 8.45 – 19.30

 

8.45 – 9.30 Welcome desk and registration

9.30 – 9.45 Opening remarks

  • Ivana Pais, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Elinor Wahal, Ecole Normale Supérieure Paris-Saclay

PRENOTA IL TUO POSTO, CLICCA QUI

9.45 – 10.45 Public Session – New Workers in a Changing Labour Market

  • Sarah Abdelnour, Université Paris-Dauphine ; European Network on Digital Labour

Sociologist of work, she studies platform economy and their effects on employment. She’s a PI of CAPLA project on the social structure of platform capitalism and employment categories and forms of labour organization. Among her publications Moi, petite entreprise. Les auto-entrepreneurs, de l’utopie à la réalité and Les nouveaux prolétaires.

conversation with:

  • Ivana Pais, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

10.45 – 11.00 Introduction to the working groups

11.00 -13.00 Working groups – 1st session

13.00 – 14.00 Lunch

14.00– ­15.45 Working groups – 2nd session

­15.45 – 16.00 Coffee Break

16.00– 17.00 Public Session – Rethinking Industrial Politicis for New Development Paradigm

  • Francesco Saraceno, Observatoire Français des Conjonctures Economiques – Sciences Po

Economist, He’s Deputy Department Director at OFCE-Sciences Po and member of the Scientific Council of the LUISS School of Political Economy.

conversation with:

  • Maria Enrica Virgillito, Scuola Superiore Sant’Anna

17.00 – 18.00 Working groups – 2nd Session 

18.00-18.30 Public Session | Open Cerimony – Official Welcome Institutional Session

  • Carlo Feltrinelli, President of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Conversation among

  • Massimiliano Tarantino, Director of Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
  • TBD*, Adecco Group

18.30-20.00 Public lecture Mind the Gap on the Technological Gap

  • Alec Ross Bologna Business School e Feltrinelli Chair 2021

conversation with:

  • Alberto Baban President of Venetwork
  • Cinzia Maiolini Responsabile Ufficio lavoro 4.0 CGIL nazionale
  • Associazione Nazionale Giovani Innovatori

 

PRENOTA IL TUO POSTO, CLICCA QUI
 

GIORNO 2 (13 Novembre) – 9.30 – 18.45

 

9.00 – 9.30 Welcome desk 

9.30 – 9.45 Introduction

9.45 – 13.00  Working groups – 3rd session

13.00 – 14.00 Lunch

14.00 – 15.30 Working groups – 4th session

15.30 – 16.30 Public Session – What Scenario for an Inclusive Labour Market?

  • Dominique Méda, Université Paris Dauphine

Conversation with

  • Enzo Mingione, Università degli Studi di Milano-Bicocca 

16.30 – 16.45 Coffee Break

16.45 – 18.00 Public session closed doors – Proposals for the Future of Labour

Working groups restitutional session and dialogue

18.00 – 19.15 Closing Remarks

 

PRENOTA IL TUO POSTO, CLICCA QUI


IN PARTNERSHIP CON 

IN COLLABORAZIONE CON 

 


Feltrinelli Camp. Next Generation Labour
Concept e domande di ricerca

Se non gestita adeguatamente, la tecnologia può produrre bolle sociali e accelerare processi di dualizzazione del mercato del lavoro o di esclusione dallo stesso. Meccanismi che possiamo intravedere già oggi a causa della crisi. La tecnologia infatti può produrre enormi fortune per una piccola manciata di grandi società, generando asimmetrie di ricchezza e potere pericolose per la stabilità della democrazia e per la coesione sociale.

Al contrario, la gestione della rivoluzione tecnologica dovrebbe, da un lato, prendere in considerazione politiche attive di lavoro; dall’altro, progettare nuove forme di protezione per tutte le parti sociali che non possono accedervi. Riscoperta del ruolo della partecipazione pubblica nelle politiche industriali; accordi attraverso gli attori coinvolti; centralità del capitale umano per un nuovo paradigma di sviluppo sono i tre elementi che possono rappresentare un’opportunità per il progresso industriale e sociale.

Lo scopo di questi incontri è elaborare e approfondire proposte per ripensare le politiche attive del lavoro e favorire l’incontro tra domanda e offerta, per costruire un mercato del lavoro meno polarizzato e più inclusivo. Ma è allo stesso tempo necessario ridefinire le relazioni di lavoro, in modo da migliorare la qualità del lavoro. A quali casi e buone pratiche possiamo rifarci? Come dovremmo ripensare le protezioni per gli attori più fragili e marginalizzati del mercato?

→ Scarica l’invito


Ospiti

 

Francesco Saraceno, Sciences Po

Vicedirettore di Dipartimento presso l’OFCE (Observatoire Français des Conjonctures Economiques), il Centro di Ricerca in Economia di Sciences-Po (Parigi). Tra i suoi interessi di ricerca si possono citare la relazione tra disuguaglianza e performance macroeconomiche, le politiche macroeconomiche europee e l’interazione tra le riforme strutturali, e politiche fiscali e monetarie.

 

Alec Ross, Bologna Business School

Feltrinelli Chair 2021, già Coordinatore per il comitato Technology & Media Policy durante la campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008. È un imprenditore americano esperto di politiche tecnologiche, nominato tra i 100 “Global Thinkers” dalla rivista Foreign Policy. Alla Bologna Business School insegna Geoeconomic and Geopolitical Analysis ed Executive MBA.

 

Dominique Méda, Université Paris-Dauphine

Direttrice di studi presso il Centro di studi sull’occupazione prima di entrare all’Università di Paris Dauphine. I suoi temi di ricerca riguardano le politiche sociali e dell’occupazione e le questioni relative alla transizione ecologica.

 

Sarah Abdelnour, European Network on Digital Labour

Sociologa del lavoro, PI del progetto di ricerca CAPLA sul capitalismo delle piattaforme. Studia piattaforme come i dispositivi di subappalto e i loro effetti sull’occupazione. Ha fatto ricerche sul programma francese degli “auto-entrepreneur” (un caso di lavoro autonomo).

 

Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL

Sindacalista, segretario generale della CGIL dal 24 gennaio 2019, in precedenza segretario della FIOM (2017).



Approfondisci →


Condividi
pagina 111380\