Le manifestazioni sono gesti profetici. In un certo luogo, una manifestazione immagina un cambiamento fino a quel momento ritenuto inimmaginabile. Da sola non genera né può generare quel cambiamento, ma rappresenta un’immagine concreta e collettiva del cambiamento che verrà. Ricostruisce un ‘noi’.
Teju Cole
Accade da noi
>Partecipa alla call
Playlist 5 | Partecipa alla call entro il 31 gennaio 2023
>Osservatorio su città e trasformazioni urbane
Cittadini senza casa, città senza abitanti
>Podcast
I Podcast di Fondazione Feltrinelli
>Per Alessandro Leogrande
Dalla parte dell’umanità: cinque anni senza Alessandro Leogrande
La nostra città futura
piazze
riflessioni e aggiornamenti sui temi del dibattito contemporaneo

Non rinuncio a studiare e a battermi per la libertà. Hadia Ibrahim Khel racconta l’Afghanistan dei Talebani
Un'intervista a cura di Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Hadia Ibrahim Khel è nata 22 anni fa in un campo rifugiati in Afghanistan Come milioni di altri ragazzi e ragazze del suo Paese, non ha mai vissuto...

La destra populista in tre parole: patria, famiglia e libertà
Per il ciclo Di-Segno Nero Nel discorso del 16 maggio, quando ha giurato come capo del governo per il suo quarto mandato consecutivo, Viktor Orbán ha prospettato per i popoli europei «un decennio di pericolo, incertezza e guerra» Ma in...

La nostra anima nera
La guerra in corso in Ucraina ha scatenato, a livello emotivo prima ancora che politico, una grande solidarietà Forse hanno ragione coloro che sostengono che ci sentiamo sempre più europei e che per questo l’Europa uscirà più forte da questa...
incroci
storie che raccontano il nostro presente

Un anno dall’attacco alla sede della Cgil: cronaca di un assalto premeditato
“Questa manifestazione è soltanto un simbolo ma l'obiettivo è crescere, finché ci sarà la libertà da difendere () Cambieremo percorso da un momento all'altro Noi siamo contrari a ogni forma di violenza, ma sappiamo perfettamente cosa sia la...

A 30 anni dalla strage di Capaci: la fatica di fare memoria pubblica
«Alla notizia della strage scappai in Questura La sera del 23 maggio 1992, tornando a casa, trovai una fila di persone davanti al portone che mi sorprese I palermitani si erano assuefatti alla violenza mafiosa Quel giorno s’indignarono e qualcosa...

Una visita storica
Non solo storia - Calendario Civile \ #21febbraio2022 Il 28 febbraio 1972, durante un banchetto in suo onore a Pechino, Nixon invitò il Primo Ministro Zhou Enlai a un brindisi che celebrò pomposamente: “Volge al termine la settimana...
strade
pratiche, soluzioni e decisioni per una società equa, giusta e sostenibile

Quale lavoro nell’economia di piattaforma? Come costruire diritti nel capitalismo digitale
In questi anni l’immagine della piattaforma si è imposta sempre di più come metafora di alcuni importanti trasformazioni in corso sia nell’economia che nella società Non si tratta, infatti, semplicemente di una nuova strategia d’impresa...

Love me Tinder. Love me do
Secondo un sondaggio dello scorso anno, a cui hanno partecipato oltre 18mila persone in 27 Paesi, l’84% dei rispondenti ha dichiarato di usare o di aver usato una dating app, tra cui Tinder, per conoscere persone nuove e trovare un partner È...

Quel che resta dopo il weekend nero delle criptovalute
Tra l’8 e il 10 maggio, investitori in tutto il mondo hanno visto volatilizzarsi gli incassi ottenuti negli anni del boom delle monete virtuali Per qualcuno la bolla sta per esplodere Altri, però, credono ancora che siano il futuro della...
Le ultime newsletter della Fondazione
Per saperne di più
Siamo una biblioteca
Dal 1949 abbiamo raccolto 1.500.000 pezzi d’archivio, 250.000 volumi e 15.000 manifesti: esplorali insieme a noi.
Scopri di più
La nostra community