Pubblicazioni

Collaborare e abitare

Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni


Tempo di lettura: minuti
Collaborare e abitare
Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni
Scarica gratuitamente l'ebook
Autore/i: Silvia Cafora Editor: Fondazione G. Feltrinelli Luogo di edizione: Milano Collana: Scenari Anno di pubblicazione: 2024

Tra contratti precari e stipendi bassi, è difficile oggi essere giovani. In tantissimi, ogni anno, si trasferiscono nelle grandi metropoli, attratti dalle promesse che solo città come Milano, Bologna o Firenze sembrano offrire. La città è percepita come trampolino di lancio per nuove opportunità di reddito, opportunità di carriera, attività culturali, socialità. Eppure, in tutte le metropoli italiane il costo dell’affitto cresce rapidamente, arrivando a erodere oltre la metà del reddito mensile.

L’impossibilità di assicurarsi un tetto sopra le testa a prezzi accessibili, l’assenza di un vero ascensore sociale e la contrazione di forme di lavoro a tempo indeterminato anche all’interno delle metropoli più attrattive portano a una rapida precarizzazione dei giovani, minando gravemente il loro benessere.

In risposta a queste criticità, nuove forme di abitare – collettivo, cooperativo e popolare – stanno rapidamente nascendo. Questo volume, concentrandosi soprattutto su Torino e Milano, si propone di descrivere i contorni emergenti di un nuovo “abitare fluido”: soluzioni flessibili e destrutturate con i loro rischi e le loro potenzialità.

Rapporto di sintesi dei risultati quali-quantitativi della ricerca Abitare Fluido.
Clicca qui

“Per quanto possa apparire travolgente, l’emergenza abitativa non è affatto incontrastabile.”

Prefazione di
Massimiliano Tarantino
Introduzione di
Tommaso Vitale e Silvia Cafora
Con i testi di
Ramona Boglino, Massimo Bricocoli, Silvia Cafora, Francesca Cognetti, Igor Costarelli, Ludovico Daprato, Giordana Ferri, Rossella Ferro, Erica Mangione, Silvia Mugnano, Loris Servillo, Francesca Spigarolo, Sara Travaglini, Tommaso Vitale

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto