Possiamo rifugiarci nel silenzio oppure possiamo scegliere di parlare. Possiamo starcene in disparte, convinti di non contare mentre le superpotenze del mondo tornano a scontrarsi, oppure possiamo “metterci la faccia”, unendo le inquietudini private per trasformarle in energia collettiva.
A 80 anni dalla Liberazione, la Stagione delle Scelte è il nostro modo per vincere l’inerzia e ricordarci che la democrazia è faticosa ma ci appartiene: sta a noi tutte e tutti tutelarla.
Iniziative pubbliche, festival, laboratori, libri, podcast e progetti di ricerca internazionali per aprire gli occhi e riappropriarci della nostra capacità di agire e reagire.
Ora tocca a noi, c’è in gioco l’avvenire.
About
La Stagione delle Scelte vuole riscoprire il potere costituente e ricostituente di uomini e donne che non si tirano indietro: scelgono di scegliere. La democrazia ha bisogno di cittadini attivi che partecipano facendo valere le aspirazioni dei diseguali. Ha bisogno che ai super-ricchi del pensiero unico facciano da contraltare individui capaci di farsi militanti. Ha bisogno di voci critiche e di un nuovo linguaggio condiviso.
Le parole al centro della Stagione 2025 sono: lavoro, resistenza, comunità, diritti, satira, informazione libera, nuove economie.


Pubblicazioni
Libri ed e-book per leggere il presente.
Scopri gli autori e i titoli da non perdere.
Podcast
Approfondimenti, voci dal mondo, storie.
Ascolta i nostri podcast sull’attualità, l’economia, la sostenibilità, la storia.


Calendario
Una Stagione ricca di iniziative, opportunità, momenti per incontrarsi e discutere.
Tieni d’occhio cosa c’è in programma e partecipa agli incontri.
Press
Scarica il comunicato stampa della Stagione 2025 per uno sguardo d’insieme sugli appuntamenti pubblici, le produzioni editoriali e i progetti.
