In un periodo di crisi economiche ricorrenti e trasformazioni globali, le imprese recuperate in forma cooperativistica emergono come baluardi di democrazia economica e resilienza sociale. In questo volume, Leonard Mazzone esplora settant’anni di storia del recupero cooperativistico italiano, offrendo un’analisi approfondita e multidisciplinare di questo fenomeno.
Questo libro fornisce una mappatura dettagliata di oltre 490 cooperative, di cui 214 ancora attive, tracciandone le origini, le sfide affrontate e i successi ottenuti. Attraverso una rigorosa ricerca accademica e una critica delle attuali banche dati, Mazzone presenta le variabili chiave e le strategie adottate per superare le difficoltà del mercato.
Dalle prime esperienze degli anni Cinquanta, passando per il rafforzamento normativo e istituzionale degli anni Ottanta, fino alle recenti sfide poste dalla pandemia, il volume analizza l’impatto economico e sociale delle imprese recuperate, evidenziandone il ruolo cruciale nel promuovere una gestione aziendale più equa e sostenibile.
Concludendo con una proposta per la creazione di un osservatorio nazionale sul recupero cooperativistico, questo volume non è solo una testimonianza storica, ma un invito a riflettere e a sostenere un modello d’impresa che pone al centro le persone e il loro lavoro. Un’opera essenziale per studiosi, politici, imprenditori e chiunque sia interessato a un’economia più giusta e partecipativa.
Leonard Mazzone è Ricercatore in Filosofia sociale e politica all’Università di Firenze. È autore di diversi contributi apparsi su riviste italiane e internazionali, nonché delle seguenti monografie: Una teoria negativa della giustizia. Per un’etica del conflitto contro i mali comuni (Mimesis, 2014), Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti (Rosenberg & Sellier, 2017), Introduzione a Elias Canetti. La scrittura come professione (Orthotes, 2017) e Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi (Orthotes 2020), che ha ricevuto il Premio Burzio bandito dall’omonima Fondazione e dall’Accademia delle Scienze di Torino. La versione rivista in inglese del testo è apparsa col titolo Democratic Hypocrisy. Domination, Egalitarian Criticism and Apologetic Narratives (Palgrave, 2023). Oltre ad aver pubblicato insieme a Romolo Calcagno Le imprese recuperate in Italia. Da un lavoro di inchiesta del Collettivo di ricerca sociale (Castelvecchi, 2022), dal 2022 ha collaborato insieme ad altri ricercatori e ricercatrici solidali coinvolti nel comitato tecnico-scientifico al recupero cooperativistico e alla reindustrializzazione dal basso dell’ex GKN.