Pubblicazioni

Memory in Movements. 1968 in 2018

Edited by Donatella della Porta


Tempo di lettura: minuti
Memory in Movements. 1968 in 2018
Edited by Donatella della Porta
Prezzo: 47,50 euro euro Acquista Autore/i: Donatella della Porta (a cura di) Editor: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Luogo di edizione: Milano Collana: Annali della Fondazione Feltrinelli Anno di pubblicazione: 2018 Tipo di materiale: Raccolta di saggi ISBN: 978-8807990731

Descrizione del libro


Ritornare a riflettere sul Sessantotto, tradizionalmente ha significato ridare la parola ai protagonisti di allora, riaprire l’indagine a partire da chi visse quel momento e quella stagione.

Memory in Movements. 1968 in 2018 si costruisce seguendo due diversi principi che distinguono le due parti su cui si struttura il volume: la prima parte costruita da studi critici; la seconda parte che propone una scelta di documenti dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Francia alla Cecoslovacchia passando per Italia, Germania, Cina, Argentina, Unione Sovietica, Polonia, Gran Bretagna, Spagna.

La prima parte che riprende sostanzialmente il titolo del volume – Memories in Movements – propone studi sulle memoria del ’68 geograficamente definiti. Italia, Francia, Grecia, Spagna, Germania, Est Europa, America Latina sono i casi di area analizzati aperti da uno studio di Sidney Tarrow sulla congiuntura politica, economica, sociale e culturale del ’68 a livello internazionale e chiusi da uno studio di Colin Crouch dedicato ai lasciti, alle eredità del ’68 che rimangono in carico alle diverse realtà politiche e culturali delle sinistre a cinquant’anni di distanza.

La seconda parte del volume – Documents from Feltrinelli Archives, curata da un gruppo di lavoro interno alla Fondazione – è costituita da documenti provenienti dagli archivi di Fondazione Feltrinelli. Testi, disegni, documenti di diverse aree culturali , politiche e geografiche (Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Cina, Polonia, Cecoslovacchia, Giappone, ….) per illustrare i molti percorsi politici e culturali di un’esperienza collettiva, ma anche la lenta configurazione di molti fenomeni, tendenze culturali, che acquistano nel tempo una loro configurazione stabile e compiuta.

1968: la stagione dei giovani, ma anche l’invasione della Cecoslovacchia, che segna l’avvio della crisi del mondo comunista; l’inizio della globalizzazione finanziaria, la rinascita islamica, l’instabilità crescente in Africa, il diffondersi del terrorismo in molti paesi e poi la nascita di nuove forme di impegno, l’inizio della costruzione di una nuova agenda di priorità, dalla ridefinizione dei rapporti uomo-donna alla questioni inerenti l’ambiente e la sostenibilità.

Conosci la curatrice


Donatella della Porta è professore di Scienza Politica, primo preside della Facoltà di Scienze Politico Sociali e coordinatrice del dottorato in Political Science and Sociology alla Scuola Normale Superiore a Florence, dove dirige il Center on Social Movement Studies (Cosmos). Fra i suoi principali temi di ricerca sono movimenti sociali, violenza politica, corruzione, democrazia, partecipazione politica. Ha diretto un progetto Advanced Scholar ERC Mobilizing for Democracy, su società civile e processi di democratizzazione Europe, Medio Oriente, Asia and America Latina.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto i seguenti prestigiosi premi internazionali: Forschungspreise of the Alexander von Humboldt Stiftung, assegnatole ne Novembre 2021, per i risultati ottenuti nel corso della carrier come prominant studiosa internazionale; Mattei Dogan Prize, assegnatole nel 2011, per risultati di alto rilievo nel campo della sociologia politica, Harry Frank Guggenheim Career Development Award in 1990. In 2012 è stata nominate membra della European Academy; nel 2022, International Honorary Member della American Academy of Arts and Sciences; nel 2023, Academica Accademia Nazionale dei Lincei.

Le sono stati altresì assegnati PhD Honoris Causa dalle università di Goteborg, Bucharest, Lausanne, Jyvaskyla, Peloponneso and Cyprus. È autrice o curatrice di 90 libri, 150 articoli in riviste scientifiche e altrettanti capitoli in volume collettanei. Citazioni: Google Scholar: h Index 99; 52000 citations (agosto 2023).

 

La Fondazione ti consiglia

Resta in contatto