Aborto: il prezzo della scelta

Storie di donne che non hanno accesso all’aborto sicuro, negli scatti di Kasia Strek


Tempo di lettura: minuti

Il suo progetto fotografico sull’aborto e i diritti riproduttivi dura da anni: come è nato e qual è il suo messaggio al mondo, a chi guarda le sue foto?

Sono polacca e in Polonia, anche prima delle restrizioni della legge del 2021, le leggi sull’aborto erano tra le più restrittive d’Europa. Ma era un argomento tabù*.

Nessuno ne parlava davvero, fino a quando le cose sono cambiate nel 2016, quando il governo di destra radicale ha cercato di restringere ulteriormente quelle leggi. E questo ha causato enormi proteste, le più grandi che io abbia mai visto nella mia vita in Polonia, a cui non ho potuto partecipare perché all’epoca vivevo in Francia ed ero solo una giovane fotografa. Non avevo i soldi per viaggiare in Polonia da un giorno all’altro. Ma ciò mi ha portato a interessarmi di più a cosa fosse davvero l’aborto, in particolare ad ascoltare le storie di chi ha dovuto affrontare quelle leggi restrittive e degli attivisti che lottano su questo tema.

Più parlavo con le donne, più volevo saperne di più, capire e far capire alla gente quanto siano complesse queste situazioni e quanto siano complesse queste decisioni. E alla fine, nessuno può davvero decidere della vita, del benessere e dei bisogni – e anche, alla fine, del benessere di un possibile bambino che nascerà – se non la donna che è incinta. Quindi l’idea di questo lavoro, e il fatto che sia universale, è mostrare questa lotta universale delle donne e dimostrare che queste storie sono simili, indipendentemente dal fatto che siamo in Polonia, negli Stati Uniti o a El Salvador, anche se ovviamente in alcuni luoghi la situazione è più estrema che in altri.

*In Polonia l’aborto è consentito solo in situazioni di rischio per la vita o la salute della donna incinta o se la gravidanza deriva da uno stupro. In pratica, tuttavia, è quasi impossibile per coloro che hanno diritto ad un aborto legale di ottenerne uno.

©Kasia Strek

Ha visitato paesi molto diversi tra loro raccontando storie di donne accomunate dal coraggio e dalla sofferenza. Qual è la storia che l’ha colpita di più in assoluto? Può raccontarcela?

La prima è la storia di Ebony Jones. L’ho incontrata a Jackson, Mississipi, subito dopo che il diritto costituzionale all’aborto è stato abolito negli Stati Uniti.

Abbiamo iniziato a parlare e le ho mostrato il mio lavoro, affinché potesse capire in primo luogo a cosa stesse partecipando e poi perché potesse conoscere le storie di altre persone, perché l’idea di fondo è questa: fare in modo che le persone, e le donne in particolare, si sentano parte di un movimento globale. E a un certo punto Ebony ha iniziato a piangere e mi ha raccontato la sua storia. Poi mi ha detto che era la prima volta che si apriva a condividerla al di fuori della sua cerchia ristrettissima di amici più intimi e familiari.

La seconda storia è quella di Jennifer, una giovane donna morta in un ospedale in Nigeria. L’aborto non sicuro rappresenta circa il 13% della mortalità materna  e la Nigeria è uno dei tre Paesi con il tasso più alto al mondo. Ma incontrare questa donna, che era così spaventata, così sola, così stigmatizzata e che non sapeva dove cercare aiuto, tanto da ricorrere a un aborto di cui nessuno saprà mai nulla, è stato devastante.

È morta in ospedale perché la sua famiglia non aveva circa 250 euro per pagare le cure in terapia intensiva che forse le avrebbero dato almeno una possibilità di sopravvivenza. Questo, per me, è stato straziante. Essere lì, vederla… vederla morire davanti ai miei occhi e fare tutto questo, e stare lì con la sua famiglia che si è fidata di me affinché la sua storia venisse condivisa, almeno. Questo è stato, sinceramente, devastante.

©Kasia Strek

I referendum sull’aborto negli Stati Uniti sembrano confermare la visione di Trump per cui sono i singoli stati a scegliere. L’obiettivo è dividere le donne? Perché non riesce a farsi sentire un movimento femminista unito negli USA che parli di aborto come diritto universale?

Non direi che il referendum confermi ciò che Trump sta dicendo. Ho seguito le questioni legate ai referendum, specialmente in Arizona, ma ho anche parlato con alcuni attivisti in Georgia a riguardo, e penso che, per ora, quei referendum siano fondamentalmente una risposta a ciò che si può fare in questo momento, un mezzo di protezione, date le circostanze in cui non c’è una protezione federale.

La maggior parte delle persone non pensa all’aborto, a meno che non debba farlo.
Questo è cambiato un po’ dopo la modifica della legge negli Stati Uniti, perché è stata una notizia enorme*. Ma altrimenti, le persone non pensano davvero a queste cose, a meno che non stia accadendo a loro o a qualcuno che conoscono o amano.

*Nel giugno 2022, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la sentenza Roe v. Wade, che garantiva il diritto universale all’aborto. Il diritto all’aborto è ora lasciato alla decisione dei 50 Stati americani

©Kasia Strek

Hai incontrato donne che sono contro il diritto all’aborto? Come fare a stabilire un dialogo con loro?

Ovviamente ho incontrato donne contrarie all’aborto. Penso che il mio ruolo, in generale, sia, indipendentemente dal fatto che parli con persone favorevoli o contrarie all’aborto, di ascoltare prima di tutto. Cerco di ascoltare e di capire, e il mio ruolo, nel momento in cui le incontro, non è necessariamente quello di cercare di convincerle. Non sono un’attivista, sono una giornalista, una fotografa, una documentarista di ciò che sta accadendo.

Le persone hanno le loro ragioni, e naturalmente a volte sono lì solo per documentare e per capire. Certo, dico loro qual è la mia posizione, anche se non devo necessariamente dirlo, perché sanno qual è la posizione dei giornalisti sull’aborto. Oltre il 90% delle persone che si occupano di queste questioni è a favore della liberazione dei diritti sull’aborto, quindi quando parlano con me sanno già qual è il mio punto di vista. Ma fondamentalmente cerco sempre di connettermi con le persone a livello umano, di provare a capire le loro storie, cosa è successo loro. Non giudico, giudico molto raramente, perché se giudico allora non sono più una documentarista, e a quel punto non ho più accesso, quindi non posso più mostrare ciò che sta realmente accadendo.

Ho incontrato alcune donne, e persone in generale, fortemente contrarie all’aborto, specialmente negli Stati Uniti, davanti a una delle cliniche dove ho fotografato un’infermiera anti-aborto nel suo piccolo furgone trasformato in una clinica per ecografie. Una delle sue pazienti era stata convinta, dieci anni prima, proprio da questa infermiera a non abortire. Da allora ha avuto diversi figli, ma ora si trova in una relazione violenta, dove è stata picchiata gravemente pochi mesi prima che la incontrassi. A causa di quella violenza ha avuto un aborto spontaneo, e quando l’ho incontrata era di nuovo incinta di gemelli, con la stessa persona.

L’ho ascoltata e l’unica cosa che ho fatto è stato chiederle se avesse aiuto, se conoscesse qualche gruppo che potesse aiutarla a uscire da quella relazione violenta. Quando mi ha detto di no, le ho semplicemente fornito il numero di una hotline, indipendentemente dalla sua posizione sull’aborto. Quindi sì, la risposta breve sarebbe che sono lì per ascoltare ciò che hanno da dire. Spiego quale sia il mio ruolo, o meglio non dove mi schiero, ma cosa sto documentando, in modo che capiscano qual è la mia posizione, ma lascio loro lo spazio per esprimere ciò che pensano.

Anche in Italia – per non parlare di Malta e della Polonia – ci sono difficoltà di accesso all’aborto: in alcune regioni più dell’80% dei medici decide di essere obiettore di coscienza e non praticarlo. Nella patria dei diritti umani, l’Europa, non riusciamo a realizzare uno dei diritti fondamentali meno riconosciuti: la disposizione del proprio corpo. Perché secondo lei avviene questo cortocircuito oggi?

Il primo elemento della risposta sarebbe che, per tutti i Paesi in cui sono stata e dove vedo che il regresso sui diritti sull’aborto è più forte, se penso a un elemento che collega o accomuna tutti questi Paesi, è la presenza di una religione molto forte.  E lo possiamo vedere in Polonia, lo possiamo vedere in Italia, sicuramente.
Lo possiamo vedere negli Stati Uniti, in Egitto, nelle Filippine. In ogni Paese in cui sono stata, dove le leggi sono le più restrittive e dove c’è pochissima conversazione sull’argomento, in alcuni di questi posti non c’è nemmeno una conversazione sui diritti umani.

Quando si parla di diritti umani negli Stati Uniti, le persone ti diranno che si tratta anche di diritti umani per un essere umano non ancora nato. Quindi la conversazione sull’aborto è così profondamente radicata in un elemento religioso che alcune persone non sono nemmeno consapevoli che derivi effettivamente dalla religione. Altri invece sono così profondamente, le loro vite sono così legate alla loro fede, che preferiscono votare per la loro fede piuttosto che per i loro diritti, che credono siano stati stabiliti dagli esseri umani e non da Dio.

Direi quindi che la religione è un elemento molto importante. Penso che un altro elemento sia la paura. Possiamo vedere ovunque l’ascesa dei governi e dei poteri di estrema destra: negli Stati Uniti, in Polonia, in Italia, persino in Francia, dove il partito di Marine Le Pen cresce a ogni elezione.
Penso quindi che queste leggi contro l’aborto siano anche collegate alla paura di perdere l’identità, alla paura di diventare meno potenti. È anche molto connesso al patriarcato, perché se le donne possono decidere delle loro gravidanze e delle loro vite, significa che si liberano anche sessualmente e decidono cosa fare delle loro vite. E quindi portano meno bambini al mondo, rendendo questi Paesi meno potenti, perché cambia la demografia.

Queste, ovviamente, sono cose a cui una persona che vota a favore o contro l’aborto non pensa consapevolmente. Pensano alla religione, ma non a tutte queste altre cose. Ma questi elementi sono ciò che spinge le lobby, gli attivisti e i gruppi internazionali, che sono principalmente russi e americani, dietro i grandi finanziamenti che vengono investiti nei movimenti anti-aborto e nelle lobby in tutto il mondo.

Penso che il regresso del diritto all’aborto sia molto legato alla paura generale di non sapere cosa accadrà in futuro, all’ascesa delle credenze di estrema destra e nazionaliste nel mondo, e ancora una volta al ritorno alla religione in tempi di incertezza, che possiamo vedere accadere proprio ora in tutto il mondo.

Il lavoro The Price of a Choice è stato premiato nel World Report Award|Documenting Humanity, il concorso internazionale del Festival della Fotografia Etica che ha l’obiettivo di sostenere economicamente i fotogiornalisti e i fotografi documentaristi impegnati nel raccontare storie necessarie attraverso il reportage sociale. 

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi nasce nel 2010 con l’intento di focalizzare l’attenzione del grande pubblico su contenuti di rilevanza etica, avvicinandolo a tematiche sociali attraverso il potere comunicativo della fotografia.

Ogni autunno, un ricco programma con più di 20 mostre firmate da fotoreporter internazionali pluripremiati – tra cui quella del World Press Photo-, si accompagna a incontri tematici, workshop, letture portfolio, videoproiezioni, visite guidate, talk d’autore e presentazioni di libri. Oltre all’evento annuale, l’organizzazione del Festival lavora quotidianamente per far sì che il lavoro dei fotografi sia condiviso e le loro voci ascoltate attraverso numerose altre iniziative quali il Travelling Festival, mostre che sono ideate e curate a Lodi e viaggiano in Italia e in Europa per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Il Festival si impegna inoltre a rafforzare l’educazione all’immagine e ai media nel mondo della scuola. Attraverso le iniziative del team Educational, volte a creare un’offerta formativa che affronta le questioni più urgenti a carattere globale in chiave interdisciplinare, la fotografia torna protagonista in classe e nelle sedi espositive dove i nostri esperti incontrano studenti e docenti.

_____________

Articolo tratto da

Leggi la Newsletter

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto