Pubblicazioni

Il “lungo autunno”: le lotte operaie degli anni settanta


Tempo di lettura: minuti
Il “lungo autunno”: le lotte operaie degli anni settanta
Scarica l'ebook in formato PDF Autore/i: Sergio Bologna Editor: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Luogo di edizione: Milano Collana: Utopie Anno di pubblicazione: 2019 ISBN: 978-88-6835-363-6

Descrizione dell’ebook

Sergio Bologna propone di leggere gli anni ’60 e ’70 come snodo fondamentale, non solo del movimento operaio, ma anche della storia economica e industriale di questo Paese.

L’idea è considerare il periodo che va dal 1960 a 1985 (anno del referendum sulla scala mobile) come un unico periodo di ascesa verso i moti del ’68-69 – l’inizio del “lungo autunno”, appunto – e discesa verso la nascita del “sindacato dei diritti” (per riprendere un’espressione di Bruno Trentin); quel sindacato, cioè, che si preoccuperà di tutelare il lavoro subordinato e a tempo indeterminato, trascurando tutte le altre tipologie.

Se per molti gli anni settanta sono gli “anni di piombo”, Bologna propone di guardare a quell’epoca come la stagione del coronamento di un ciclo storico: quello della trasformazione della società tramite l’emancipazione della classe operaia e il mutare dei rapporti di potere sul luogo di lavoro. Si è trattato di mettere in gioco valori morali e condizioni materiali che andavano oltre le relazioni industriali perché investivano l’intera società.

Perché l’Italia, pur tra le prime potenze economiche mondiali, sembra essere destinata, dopo la crisi del 2008, a un declino irreversibile e al peggioramento costante delle condizioni di lavoro? Da dove bisogna ripartire perché si possa andare verso una nuova riscossa? Capire oggi quegli anni è fondamentale per comprendere cosa è avvenuto dopo.

"Tra il 1959 e il 1970 avviene un radicale cambiamento nel mondo cattolico: “scioperare non era più peccato”. Questo cambio di mentalità, che scandalizzò il padronato abituato a servirsi delle gerarchie cattoliche e dei parroci per tenere sotto controllo la forza lavoro (le parrocchie funzionavano da uffici di collocamento), spiega come i conflitti sindacali abbiano assunto una doppia connotazione politica"

Conosci l’autore

Sergio Bologna (Trieste, 1937) si occupa principalmente di storia del movimento operaio. Dopo aver insegnato in varie Università italiane e tedesche, si dedica, espulso dall’Università, all’attività di consulenza. Nel 1964, dopo essere entrato nella cerchia dei “Quaderni Rossi”, è tra i fondatori di “Classe Operaia” e inizia una lunga collaborazione con i “Quaderni piacentini”. Nel 1967, pubblica, con Feltrinelli, la sua tesi di laurea con il titolo La chiesa confessante sotto il nazismo, 1933-1936. Negli stessi anni, dopo una breve esperienza lavorativa presso la Olivetti, ottiene un incarico all’Università di Trento. Contemporaneamente si dedica ai movimenti di protesta e diventa prolifico autore di testi per pubblicazioni quali “Potere operaio” o fondatore di riviste quali “La Classe” e “Primo Maggio”.

Tra le sue pubblicazioni, si segnalano Le multinazionali del mareVita da free lance, con D. Banfi, e Banche e crisi.

La Fondazione ti consiglia

Resta in contatto