Podcast

Green Stories, European Voices

 


Tempo di lettura: 3

In un momento in cui molte istituzioni si trovano in difficoltà, cittadini e comunità in tutto il continente stanno agendo per costruire un’Europa più giusta e verde. Dalle grandi città ai piccoli centri, in questo podcast vi accompagneremo alla scoperta di storie, storie di innovazione democratica: assemblee sul clima, iniziative locali e processi partecipativi che spesso sfuggono ai riflettori, ma che spesso fanno la differenza.

Attraverso 10 episodi, viaggiamo in 10 parti dell’Europa nell’ambito di PHOENIX, un progetto europeo triennale che coinvolge 11 Paesi e promuove la sperimentazione di nuove forme di deliberazione pubblica. Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, con il grant agreement n. 10103732

Primo episodio: polycrisis a democratic response

L’Europa sta affrontando molteplici crisi, partendo per declino delle istituzioni democratiche. Il primo episodio esplora come, di fronte a questa situazione, nuovi metodi partecipativi possano promuovere l’innovazione democratica e supportare la transizione ecologica. È in questo contesto che PHOENIX rafforza la partecipazione dei cittadini per contribuire a modellare le politiche ambientali.

Giovanni Allegretti e Alessio Giussani

Secondo episodio: Hot-land. Raising temperatures and land use in Iceland

In che modo l’attività umana influisce sull’aumento delle temperature degli ecosistemi islandesi? L’episodio esplora le sfide ambientali legate al riscaldamento globale e alla gestione dell’uso del suolo, con un focus sul settore agricolo. Collegando i comuni rurali di tutto il Paese, PHOENIX ha contribuito a sviluppare pratiche per ristabilire la fiducia e creare un dialogo tra le comunità locali e il governo centrale su questioni ambientali specifiche.

Jon Olafsson e Benjamin David Hennig

Terzo episodio: I’m on fire. Climate change and wildfire prevention

Incentrato sul progetto pilota Gata-Malcata, l’episodio esamina le strategie di prevenzione degli incendi in Spagna e Portogallo. Anabela Paula e Giovanni Allegretti discutono le sfide legate agli incendi nel contesto dei cambiamenti climatici e al coinvolgimento degli attori locali nella prevenzione. Si parla anche delle soluzioni innovative sviluppate da PHOENIX per mitigare i rischi e proteggere gli ecosistemi, nonché della necessità di soluzioni politiche transfrontaliere.

Giovanni Allegretti e Anabela Paula

Quarto episodio: Blowing in the wind. Offshore wind energy

Questo episodio approfondisce l’energia eolica offshore, con un focus sul progetto pilota PHOENIX in Francia. Abbinando il coinvolgimento dei cittadini nelle politiche energetiche, questa esperienza mostra come il futuro dell’energia eolica possa passare per transizioni ecologiche guidate dalle comunità.

Guillaume Guesnon e Carmen Bouri de Santiago

Quinto episodio: No one left behind

La città di Szeged, nel sud dell’Ungheria, affronta eventi climatici estremi come siccità e ondate di calore, causati dall’inquinamento prodotto dai combustibili fossili e dai rifiuti nelle aree agricole suburbane. L’episodio si concentra sull’istituzione di un’Assemblea dei Cittadini per trovare soluzioni su temi come trasporti, gestione dei rifiuti e ampliamento degli spazi verdi urbani.

Gyula Nagy, Nandor Zoltan Traser e Andras Szkalisity 

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto