Contestata, negoziata e addomesticata racconta la parabola dell’Europa: un continente e attraversato da tensioni politiche, sociali ed economiche, che nel corso della storia ha visto le sue ambizioni trasformarsi, le sue istituzioni ridefinirsi, le sue promesse scontrarsi con la realtà. Questo libro ricostruisce il percorso di un’idea di Europa che, nata come spazio di sperimentazione politica e integrazione, è stata oggetto di continui conflitti e negoziazioni, fino a essere progressivamente addomesticata dalle logiche del compromesso e del potere.
Attraverso un’analisi lucida e documentata, gli autori esplorano le grandi fratture e le crisi ricorrenti che hanno plasmato l’Unione europea, mostrando come le spinte innovative e le tensioni democratiche siano state assorbite – e talvolta neutralizzate – dalle strutture esistenti. Un saggio indispensabile per chi vuole comprendere il presente e interrogarsi sulle prospettive future di un progetto che, tra entusiasmi e disillusioni, continua a cercare una propria identità.