Di cosa parliamo?
A 80 anni dalla Liberazione italiana, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli promuove una mostra di documenti dal proprio archivio,
Carte, fotografie, libri, opuscoli tratti dal Patrimonio della Fondazione si intrecciano con i luoghi e le storie di alcuni dei protagonisti della Resistenza a Milano. Resistere a Milano è un percorso espositivo diffuso nell’edificio di viale Pasubio per un viaggio immersivo tra fonti documentali e multimediali che, a partire da cinque tappe tematiche (#violenza #partecipazione #diritti #politica #europa), culmina al quinto piano con l’esposizione di due documenti iconici (#liberazione): il Piano generale per la insurrezione della città di Milano del febbraio 1945 e il Manifesto di Ventotene del 1944: un itinerario tra antifascismo e resistenze in Italia e in Europa a partire da Milano, che fa da sfondo ai cinque episodi del podcast Microstorie della Resistenza.
La mostra ospita l’installazione artistica Political Ribbons dell’attivista americana Andrea Bowers. Composta da centinaia di nastri multicolori serigrafati con messaggi che rimandano alle Suffragette, le prime a usare nastri di stoffa per diffondere slogan a favore del diritto delle donne al voto, è un’opera in continua evoluzione, declinata in forma site-specific per la mostra. I visitatori possono prendere un nastro e portarlo con sé, facendosi così parte attiva della diffusione dei messaggi.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle celebrazioni della città promosse dal Comune di Milano – Milano è memoria. Nell’ambito del palinsesto cittadino “Il tempo della Pace e della Libertà. Ottanta anni di Liberazione” con Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi Storici Federico Chabod
E nell’ambito del mese tematico che Gruppo Feltrinelli dedica tutto alla cultura dell’antifascismo, con un percorso di libri e di voci per riflettere sui grandi temi del contemporaneo.
- Quando: 10-25 aprile
- Dove: Viale Pasubio 5, Milano. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Il Programma della mostra
Giovedì 10 aprile
dalle 16.30 alle 22.00 opening
con incursioni musicali e reading tra le 16.30 e le 18.30
Da venerdì 11 a sabato 12 aprile
dalle 10.00 alle 22.00
Domenica 13 aprile
dalle 10.00 alle 14.00
Lunedì 14 aprile
dalle 10.00 alle 20.00
Martedì 15 e mercoledì 16 aprile
chiusa
17 e 18 aprile
dalle 10.00 alle 20.00
dal 22 al 25 aprile
dalle 10.00 alle 20.00
Orari di apertura e avvisi
Ultimi giorni per visitare la mostra: dal 22 al 25 aprile dalle 10.00 alle 20.00.
Ascolta il podcast Microstorie della Resistenza, a cura di Angelo Miotto
Acquista presso la Libreria Feltrinelli di Viale Pasubio il poster esclusivo della mostra e sostieni le attività culturali della Fondazione!
INSTALLAZIONE ARTISTICA
Political Ribbons
di Andrea Bowers
Installazione artistica dell’attivista americana Andrea Bowers, esposta per la prima volta presso l’Hammer Museum di Los Angeles. Composta da centinaia di nastri multicolori serigrafati con messaggi che rimandano alle Suffragette, le prime a usare nastri di stoffa per diffondere slogan a favore del diritto delle donne al voto, Political Ribbons è un’opera in continua evoluzione. Declinata in forma site-specific per la mostra Resistere a Milano, l’opera promuove le istanze dell’Ecofemminismo, un movimento teorico e politico che coniuga i temi dell’emancipazione femminile dal modello patriarcale di sfruttamento della natura e di oppressione delle comunità di genere diverso.
Installazione visitabile nell’ambito della mostra Resistere a Milano
Da venerdì 11 a sabato 12 aprile
dalle 10.00 alle 22.00
Domenica 13 aprile
dalle 10.00 alle 14.00
Lunedì 14 aprile
dalle 10.00 alle 20.00
Martedì 15 e mercoledì 16 aprile
chiusa
17 e 18 aprile
dalle 10.00 alle 20.00
dal 22 al 25 aprile
dalle 10.00 alle 20.00