Nella nostra biblioteca conserviamo oltre 200.000 volumi e periodici, ordinati in sezioni per grandi aree nazionali e per stagioni della storia politico-sociale di ciascun Paese.
Puoi consultare i documenti solo in sede, in viale Pasubio 5, a Milano, e non è consentito il prestito esterno o interbibliotecario. Tuttavia, puoi richiedere riproduzioni digitali nel rispetto delle leggi sul copyright all’indirizzo reference@fondazionefeltrinelli.it.
Ricerca e consulta
Catalogo Sbn – Regione Lombardia
La biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli aderisce dal 1989 al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e partecipa al Polo regionale lombardo SBN.
Consistenza patrimoniale
- Periodici: 17.500
- Periodici in corso: 109
- Monografie: 200.000

Collezioni bibliografiche
Le raccolte più consistenti ripercorrono il pensiero politico ed economico degli Illuministi in Francia, Italia, Germania e Inghilterra, e il Risorgimento italiano, con particolare attenzione alla discussione economica. Altre includono le dinamiche sociali durante la Prima rivoluzione industriale in Inghilterra e i moti del 1848 in Europa.
Sono presenti, inoltre, raccolte monografiche e seriali relative al pensiero di Marx e di Engels, al movimento operaio e socialista tra il XIX e il XX secolo in vari Paesi, alla Comune di Parigi, alla Russia prerivoluzionaria e rivoluzionaria, ai fascismi europei, alla Spagna dalla Seconda repubblica alla Guerra civile, alle vicende della Primavera di Praga e di Solidarność e alle trasformazioni politiche e sociali in Nord America, America Latina, Africa e Asia nel Novecento.
La biblioteca conserva, poi, 4.500 opere antiche e rare, pubblicate tra il sedicesimo e la prima metà del diciannovesimo secolo. Tra queste: l’edizione del 1518 dell’Utopia di Thomas More, prime o rare edizioni delle opere di Hugo Grotius, William Petty, John Locke, Thomas Hobbes, Francesco Guicciardini e Pierre Bayle.

È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del sito su altre pagine Web, pubblicazioni e riviste cartacee e digitali, Cd-Rom ed altri prodotti editoriali, senza la preventiva autorizzazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

La biblioteca digitale
Arricchiamo periodicamente la nostra biblioteca digitale, rendendo accessibili porzioni sempre maggiori del patrimonio bibliografico. Questo sforzo è guidato da due obiettivi: la conservazione e la divulgazione.
Digitalizzare le fonti significa infatti proteggere i documenti originali, riducendo l’usura dei materiali fisici. Parallelamente, l’archivio virtuale ci consente di condividere la ricchezza del patrimonio con un pubblico più ampio.
Per facilitare la navigazione tra i contenuti, poi, abbiamo immaginato dei percorsi di lettura, che originano dai progetti di ricerca e immergono nel racconto di un pezzo di storia evocato dai materiali d’archivio.
Risorgimento Italiano
La Biblioteca Digitale del Risorgimento Italiano è un denso archivio che racchiude una collezione di materiali storici, tra cui lettere, manoscritti, spartiti e fotografie.
Per agevolare l’esplorazione di questo patrimonio, la biblioteca offre cinque percorsi guidati che illuminano diversi aspetti della società italiana, tra cui politica, economia, letteratura e musica. Questi percorsi tracciano l’evoluzione dell’idea di nazione italiana dal XIX secolo fino alla formazione dello stato unitario.
I percorsi:
Diventare nazione
I linguaggi dell’identità nazionale
Fare gli italiani
Politica e società da Garibaldi al mutualismo
Costruire la nazione
Gli economisti nell’Italia risorgimentale
Essere italiani
Conoscenza e sviluppo economico
Gli “altri italiani”
Anarchici, sociali, cattolici e cultura popolare

La grande trasformazione: 1914-1918
Abbiamo digitalizzato oltre 120.000 pagine del nostro patrimonio, per offrire un’immersione nelle premesse ideologiche, politiche, economiche, culturali e sociali della Grande Guerra. Cinque Grandi Trasformazioni e tre percorsi tra monografie, seriali e supporti audio compongono il corpus di oggetti digitali.
Grandi Trasformazioni:
Patria
Identità, confini, nazioni
Mobilitazione
Tutti in guerra, nessuno escluso
Guerre senza fine
Le ferite del primo dopoguerra
Industria
Produrre per la Grande Guerra
Cittadini del mondo
Tra le nazioni e l’Europa
Altri Percorsi:
Periodici
La guerra di carta
Musica
Le note della Grande Guerra
Movimenti politici
I partiti nella Grande Guerra

Oltre il Confine
In occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, abbiamo indagato il complesso rapporto tra Russia ed Europa, ripercorrendone la storia attraverso le monografie, periodici e testimonianze iconografiche.
I Percorsi:
Idee
L’innesco della Rivoluzione
Economia
Modernizzazione dall’alto
Propaganda
Educare la collettività
