politicaestera

La memoria che non c’è più. Due casi di monumenti dimenticati
Eric Gobetti

La memoria che non c’è più. Due casi di monumenti dimenticati

I campo di Jasenovac, in Croazia, e l’Ossario dei caduti jugoslavi a Barletta, in Italia, giacciono dimenticati come il passato che non vogliamo affrontare

|
Che fine hanno fatto i monumenti sovietici
Antonella Salomoni

Dalla liberazione alla rimozione: che fine hanno fatto i monumenti sovietici

L’impulso a distruggere i monumenti di un regime oppressivo ha segnato il processo di liberazione nei paesi dell’Europa orientale dal 1989

|
8 maggio 1945: La liberazione non è per tutti
Andrea Brazzoduro

8 maggio 1945: La liberazione non è per tutti

|
Il linguaggio di Trump e la fine dell’effetto serendipity
Marco Mazzoni

Il linguaggio di Trump e la fine dell’effetto serendipity

La comunicazione volgare del Presidente USA rispecchia il modello dei social

|
Tra le macerie della guerra, un’Europa da ricostruire
Alexandru D. Moise

Tra le macerie della guerra, un’Europa da ricostruire 

Mentre gli Stati Uniti privilegiano una politica estera improntata all’isolamento e a vantaggi economici immediati, trascurando stabilità e alleanze durature, l’UE ha l’opportunità di tracciare una rotta diversa.

|
Affamare l’Europa, salvare Wall Street
Alessandro Volpi

Affamare l’Europa, salvare Wall Street

Trump sfida l’Europa e la Cina con i dazi, ma il rischio di una crisi globale è sempre più concreto

|

Stay in touch