Un seminario permanente sui Classici del Pensiero Politico promosso da Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Direzione: Davide Cadeddu (Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano)
I classici, si sa, sono tali perché ci parlano di problemi sempre attuali, attraverso una dimensione storica che li attraversa e ci attraversa, generando in noi prospettive implicitamente comparate e dinamiche.
Anche negli studi universitari, il valore della lettura dei classici è percepito come insostituibile, per quanto questa prassi – sempre nuova per definizione, sempre, almeno potenzialmente, palingenetica, anche nella selezione degli stessi “classici” – sia riservata a eventi occasionali o alla buona volontà dei singoli studiosi.
In ambito politologico, poi, il riferimento alla fonte diretta dei classici del pensiero politico costituisce un momento di crescita intellettuale indiscutibile e di riflessione feconda su problemi sociali e politici che l’attualità tende troppo spesso a schiacciare su un piano privo di profondità storica e teorica.
Il Seminario
Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli hanno pensato così di creare un “Seminario permanente sui classici del pensiero politico” che porti in modo sistematico gli studenti universitari italiani a ragionare su categorie generali (tolleranza, utopia, capitalismo, democrazia, repubblica, giustizia, e altre ancora), attraverso la lettura di autori appartenuti a secoli e contesti differenti, che dedicarono la propria riflessione a questi temi.
È sembrato, infatti, quanto mai opportuno, in tempi di mobilità e istantaneità, “permanere”, credere in un progetto formativo “seminariale”, valorizzare la lentezza della riflessione e affermare la certezza che quanto si sta realizzando abbia valore al di là dello spazio e del tempo contingenti.
Creare occasioni di riflessione
È apparso utile, forse necessario, se non invertire, temperare una certa tendenza generale, con la creazione di occasioni concrete di riflessione vis-à-vis, che attingano alla fonte inesauribile – anch’essa a suo modo “permanente” – dei classici, e generino, anche nel continuo dialogo con il patrimonio bibliografico della Fondazione, una prassi che è in sé metodo, un approccio nuovo di indagine sul presente, uno sguardo gravido di storicità rivolto al futuro.
Il “Seminario permanente sui classici del pensiero politico” è stato inaugurato il 28 giugno 2017, alle ore 18, con la presenza di Salvatore Veca, presidente onorario di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, e Davide Cadeddu, professore di Storia delle dottrine politiche dell’Università degli Studi di Milano, intorno ai contenuti “Liberalismo politico” (1993) di John Rawls.
Dialogo tra vita contemporanea e ricerca storica
La nuova sede della Fondazione è sembrata rappresentare perfettamente il luogo più adeguato per sviluppare quel dialogo tra vita contemporanea (sempre alle prese con l’innovazione e le sue conseguenze) e ricerca storica (bibliografica o archivistica), che costituisce il senso più autentico dell’esperienza spirituale descritta da Niccolò Machiavelli nel 1513, con parole divenute ormai eterne:
Venuta la sera, mi ritorno in casa, et entro nel mio scrittoio; et in su l’uscio mi spoglio quella veste quotidiana, piena di fango et di loto, et mi metto panni reali et curiali; et rivestito con decentemente entro nelle antique corti degli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo, che solum è mio, et io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro, et domandarli della ragione delle loro actioni; et quelli per loro umanità mi rispondono; et non sento per 4 hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tucto mi transferisco in loro.
Attraverso questo approccio metodologico, i classici potranno parlare, in modo sistematico, alle giovani generazioni, farsi intendere ancora e suggerire nuove soluzioni a nuovi problemi, che, tuttavia, hanno – come tutte le cose umane – sapore antico.
In evidenza
Davide Cadeddu – Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano
Gianfranco Ragona – “Il Capitale” di Karl Marx (1867)
Sergio Caruso – “La ricchezza delle nazioni” di Adam Smith (1776)
Roberto Giannetti – “La democrazia in America” di Alexis de Tocqueville (1835-1840)
Sfoglia la photogallery
Sfoglia la photogallery con le immagini degli incontri e delle opere presentate durante il Seminario permanente.
Il programma
Consulta il programma del Nono ciclo: Seminario Permanente sui Classici del Pensiero Politico – a.a. 2023/24.
Riguarda il programma delle edizioni passate dei Classici del Pensiero Politico rivolto agli studenti universitari e agli uditori che ne facciano richiesta scrivendo all’indirizzo davide.cadeddu@unimi.it. All’interno, inoltre, potrai trovare articoli, fonti, video introduttivi alle lezioni.
Contattaci
Se sei un docente, un ricercatore, un laureando o un dottorando e ti interessa partecipare a uno degli incontri dei Classici del Pensiero Politico, o vuoi ricevere ulteriori informazioni, puoi inviare una richiesta a:
seminario.classici.politico@gmail.com
Per tutte e tutti è possibile prenotare un posto e seguire una delle lezioni dei nostri esperti.
Gli incontri sono riservati agli iscritti al seminario.
Approfondimenti
Scopri l’archivio:
Esplora la biblioteca: