LIVE / In diretta da Fondazione G. Feltrinelli “La mia piazza è una rivoluzione”, il terzo incontro del ciclo “Piazze inquiete”, a cura di Paola Caridi. Gli ultimi 12 anni, come hanno stravolto lo spazio politico arabo e come hanno influito anche sui nostri paradigmi politici? Ne parliamo con Sinan Antoon, poeta, romanziere, studioso e traduttore letterario iracheno e John Chalcraft, Professore di Storia del Medio Oriente e Politica presso la London School of Economics di Londra in collaborazione con il Festival Internazionale di Ferrara..
>Approfondimento
A un anno dalle elezioni politiche del 25 settembre, una pagina di approfondimenti alimentata da news e nuovi contenuti multimediali fino al 22 ottobre 2023, data di insediamento del governo Meloni
>Riguarda il video

Le manifestazioni sono gesti profetici. In un certo luogo, una manifestazione immagina un cambiamento fino a quel momento ritenuto inimmaginabile. Da sola non genera né può generare quel cambiamento, ma rappresenta un’immagine concreta e collettiva del cambiamento che verrà. Ricostruisce un ‘noi’.

Teju Cole
La nostra città futura

piazze

riflessioni e aggiornamenti sui temi del dibattito contemporaneo
Giorgia Meloni a Budapest
La Nostra Città Futura, piazze
di Massimo Congiu, 15 Settembre 2023
Giorgia Meloni esalta il modello politico e sociale rappresentato dall’Ungheria di Orbán Questo è noto, non è certo la prima volta che la premier esprime ammirazione per le realizzazioni del suo omologo danubiano Il 14 settembre scorso è...
I pregiudizi oscuri dell’intelligenza artificiale
La Nostra Città Futura, piazze
di Gianluca Cerruti, Francesco Giordano, 19 Luglio 2023
Il signor Piotr ha ricevuto la cartolina precetto per il reclutamento nell’inbox del sistema digitale dell’amministrazione statale russa; ignaro, viene fermato all’ingresso della metropolitana da un sistema di riconoscimento facciale, portato...
Polizia italiana: una riforma mancata?
La Nostra Città Futura, piazze
di Daniele Curci, 17 Luglio 2023
Le violenze e i pestaggi recentemente documentati alla Questura di Verona tra luglio 2022 e marzo 2023, hanno riportato il dibattito pubblico a concentrarsi sul reato di tortura e sulla violenza della polizia Venticinque agenti sono stati accusati...

incroci

storie che raccontano il nostro presente
History Camp – La democrazia non è il mercato
La Nostra Città Futura, incroci
10 Maggio 2023
A vent’anni dalla guerra in Iraq: il fallimento dell’interventismo “democratico”
La Nostra Città Futura, incroci
di Alessandro Colombo, 20 Marzo 2023
Il ventesimo anniversario dell’invasione anglo-americana dell’Iraq non potrebbe cadere in un momento meno opportuno Non soltanto perché, nel pieno dell’invasione russa dell’Ucraina, l’anniversario rischia di riportare in superficie quello...
Il caso Cospito e alcune domande per la democrazia italiana
La Nostra Città Futura, incroci
di Luigi Vergallo, 09 Febbraio 2023
È come se nella vicenda Cospito ci fosse un enorme non detto che riguarda il grado di maturazione della democrazia in Italia Vi è l’ostinazione di uno Stato sordo all’Europa, che non accetta di mettersi in discussione dal punto di vista del...

strade

pratiche, soluzioni e decisioni per una società equa, giusta e sostenibile
#Agosto2008. A 15anni dalla nascita di Airbnb
La Nostra Città Futura, strade
04 Agosto 2023
Quel che resta dopo il weekend nero delle criptovalute
La Nostra Città Futura, strade
di Lorenzo Bodrero, Raffaele Angius, 27 Maggio 2022
Tra l’8 e il 10 maggio, investitori in tutto il mondo hanno visto volatilizzarsi gli incassi ottenuti negli anni del boom delle monete virtuali Per qualcuno la bolla sta per esplodere Altri, però, credono ancora che siano il futuro della...
Combattere l’inflazione: il denaro a servizio dell’impresa e del lavoro
La Nostra Città Futura, strade
di Luca Fantacci, 20 Aprile 2022
L’inflazione è tornata a correre ai livelli più alti da quarant’anni Non sono solo le statistiche, però, a suggerire un confronto con gli anni Settanta Allora come oggi, la fiammata inflazionistica fu alimentata da un incremento dei prezzi...
Newsletter \
Ogni sabato una selezione di notizie per approfondire i temi di ricerca e dibattito di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Stampa nazionale e internazionale, documenti e fonti dal nostro patrimonio archivistico, analisi e commenti di junior e senior researcher per una bussola sull’attualità che cambia.
Per saperne di più
Siamo una biblioteca
Dal 1949 abbiamo raccolto 1.500.000 pezzi d’archivio, 250.000 volumi e 15.000 manifesti: esplorali insieme a noi.
Scopri di più
La nostra community