Di cosa parliamo?
La transizione ecologica, quando calata “dall’alto”, ha mostrato negli ultimi vent’anni ogni sua inefficienza tanto nel contribuire alla diminuzione delle emissioni di gas serra, tanto nell’assicurare una riconversione dei poli produttivi che tenesse insieme tutela occupazionale e ambientale. È mancata la capacità di ascoltare le comunità, di legare scienza e giustizia sociale: sebbene la comunità scientifica e politica internazionale fosse stata interpellata sin dagli anni Settanta dalle evidenze del Rapporto Meadows sui limiti dello sviluppo, il dogma della crescita infinita non è stato concretamente messo in discussione. Serve oggi un’economia che non si limiti a ridurre il danno, ma che sappia generare benessere collettivo e rigenerare il rapporto tra produzione e vita.
- Quando: il ciclo comprende cinque incontri, da maggio a ottobre
- Ospite: Kohei Saito (University of Tokyo) 16 maggio 2025
Gli appuntamenti del ciclo
Kohei Saito (University of Tokyo) 16 maggio 2025 #ecologia
Lea Ypi (London School of Economics): 19 maggio 2025 #cittadinanza
Gael Giraud (Georgetown University of Washington): 10 settembre 2025 #benicomuni
Luigi Ferrajoli (giurista e filosofo del diritto e della politic): 17 settembre #diritti
Beatriz Olvera (Erasmus University Rotterdam #sviluppo): 1 ottobre 2025 #sviluppo