Workshop e webinar gratuiti su iscrizione
Per informazioni e per partecipare seminario.classici.politico@gmail.com
Direzione: Prof. Davide Cadeddu (Università degli Studi di Milano)
Coordinamento: Dr. Elia Zaru (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna),
in collaborazione con il Dr. Andrea Spallino (Glocalism: Journal of culture, politics and innovation)
Minacce alla libertà e fragilità della democrazia: i classici del pensiero politico in dialogo con il presente. Rivolto a studenti universitari interessati a discutere di attualità. Il decimo ciclo del Seminario permanente è dedicato al tema della Resistenza, inteso in ampia accezione, dall’antichità alla contemporaneità. Nell’anno della celebrazione dell’ottantesimo della Liberazione, il percorso riflette sull’opposizione alla tirannia, al sopruso, all’oppressione, risalendo alle radici del conflitto, da Sofocle fino a Nelson Mandela.
Nato dalla collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Università degli Studi di Milano, diretto da Davide Cadeddu e con il coordinamento di Elia Zaru, il Seminario permanente sui classici del pensiero politico è destinato a tutti gli studenti universitari che intendano confrontarsi con i testi e condurre, insieme all’ospite, una discussione partecipata che metta in evidenza, svincolandosi dall’appiattimento veicolato dal dibattito contemporaneo, l’attualità dei classici e la loro funzione decisiva nella formazione del pensiero critico.
Incontri riservati agli studenti universitari e agli uditori che ne facciano richiesta.
7 marzo – 14.00 – 16.00
Oggi parliamo di
Stephanus Junius Brutus, Vindiciae contra tyrannos (1579)
Prof.ssa Saffo Testoni Binetti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Leggi il programma completo – Resistenza
Viale Pasubio 5, Milano
Ore: 14.00 – 16.00
7 MARZO
Stephanus Junius Brutus, Vindiciae contra tyrannos (1579)
Prof.ssa Saffo Testoni Binetti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
28 MARZO
Sofocle, Antigone (441 a.C.)
Prof.ssa Anna Beltrametti (Università di Pavia)
4 APRILE
Nelson Mandela, No Easy Walk to Freedom (1965)
Prof. Mario Zamponi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

18 APRILE
Bartolo da Sassoferrato, De Tyranno (ca. 1355)
Prof. Diego Quaglioni (Università di Trento)
9 MAGGIO
Piero Gobetti, La rivoluzione liberale (1924)
Prof. Paolo Bagnoli (Università degli Studi di Siena)