Talk

Alessandro Pansa Lecture – Digitalization, climate change mitigation and justice: synergies and trade-offs

Giovedì 30 gennaio, dalle 16.30 presso il Luiss Institute for European Analysis and Policy – Jean Monnet Centre of Excellence
Campus Luiss, Luiss LOFT, viale Romania 32, Roma


30/01/2025 ore 16:30
Aggiungi al calendario 01/01/1970 16:30 Europe/Italy Alessandro Pansa Lecture – Digitalization, climate change mitigation and justice: synergies and trade-offs Giovedì 30 gennaio, dalle 16.30 presso il Luiss Institute for European Analysis and Policy – Jean Monnet Centre of Excellence Campus Luiss, Luiss LOFT, viale Romania 32, Roma Viale Romania 32, Roma aWvIKHQmrzrzsRcNqmAj223240
Viale Romania 32, Roma Come arrivare
Ingresso libero
Prenota il tuo posto Segui in streaming Scarica il programma

Di cosa parliamo?

Giovedì 30 gennaio il Centro di eccellenza Jean Monnet della LUISS Guido Carli presenta la conferenza Alessandro Pansa Lecture: Digitalization, climate change mitigation and justice: synergies and trade-offs”.

L’incontro si inserisce nell’ambito della quinta edizione del Premio intitolato ad Alessandro Pansa, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, LUISS, Scuola di Politiche con il sostegno di Leonardo Company, per sostenere i percorsi di ricerca di giovani ricercatori e ricercatrici nel campo delle discipline economiche e della sociologia del lavoro.

L’iniziativa ha luogo presso il Luiss Institute for European Analysis and Policy (Aula Toti) Viale Romania 32 – Roma, dalle 16:30 alle 18:30.

Dopo la conferenza, dalle 17:50 si svolge la Cerimonia di assegnazione del Premio Alessandro Pansa (V Edizione) e a seguire la presentazione dei nuovi borsisti della VI Edizione.

L’accesso è libero e gratuito. Si consiglia la prenotazione.

Scarica l’invito

Per prenotarsi, clicca qui.

Programma

16:30 Saluti istituzionali
Paolo Boccardelli, Rettore LUISS Guido Carli

Introduzione e Chair
Maria Savona, Coordinatrice dell’area politiche industriali Luiss Institute for European Analysis and Policy

16:40 Lecture
Elena Verdolini, Professoressa ordinaria di Economia Politica, Università degli Studi di Brescia
Keynote: Digitalization, climate change mitigation and justice: synergies and trade-offs

17:15 Tavola rotonda
Roberto Zoboli, Università Cattolica del Sacro Cuore
Livio Romano, Responsabile dei progetti industriali e delle iniziative internazionali, Cassa Depositi e Prestiti
Renata Mele Responsabile Stakeholder Engagement, Sustainability Projects and Reporting, Leonardo

17.50 Cerimonia di assegnazione del Premio Alessandro Pansa

Saluti e introduzione
Giovanna Vallanti Professoressa di economia politica, Luiss
Linnea Nelli e Alessia Consiglio presentano l’esito del loro percorso di ricerca nell’ambito della V edizione del Premio Alessandro Pansa

Presentazione dei nuovi borsisti della VI edizione

18:30 Chiusura

Consigli di lettura

Green Jobs/Gender Gaps
Perché la sostenibilità ignora le donne
di Alessia Consiglio

Green Jobs / Gender Gaps esplora il complesso intreccio tra giustizia sociale, lavoro femminile e transizione ecologica. In un mondo in cui la crisi climatica e le politiche di sostenibilità plasmano il mercato del lavoro, le donne continuano a subire forme di marginalizzazione e discriminazione. Il volume analizza i nodi strutturali di genere che persistono nel diritto del lavoro, svelando come i cosiddetti “green jobs” rischino di replicare modelli di esclusione tradizionali.
Vai alla pagina

_________

L’auto, un settore a piedi
di Linnea Nelli

La transizione ecologica rappresenta una delle sfide più ambiziose per l’industria automotive italiana. Con l’adozione del pacchetto europeo Fit for 55, che prevede lo stop alla vendita di veicoli con motori a combustione interna entro il 2035, l’intero settore è chiamato a ristrutturarsi radicalmente per abbracciare la mobilità elettrica.
Vai alla pagina

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto