Di cosa parliamo?
In occasione del 30° anniversario del Centro COME e della Giornata Internazionale della Lingua Madre, la Farsi Prossimo Onlus, il Centro COME e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, promuovono l’evento Ogni lingua è una casa, dedicato all’educazione linguistica inclusiva.
L’educazione linguistica inclusiva non riguarda solo l’apprendimento dell’Italiano L2, ma è un viaggio che abbraccia e valorizza tutte le lingue del mondo, stimolando il dialogo, la comprensione reciproca e la crescita condivisa.
Contribuire alla costruzione di una società plurilingue è un processo che coinvolge tutti. Questo evento vuole esplorare come le lingue possano diventare ponti, non solo strumenti di comunicazione, ma anche spazi di inclusione, creatività e integrazione.
La lingua, o meglio, le lingue che ognuno di noi ascolta, parla, conosce, costituiscono una dimora, la porta sul mondo e la chiave che apre la possibilità di interazioni personali, private, pubbliche. Il programma approfondisce temi legati all’Italiano L2 e al plurilinguismo con il contributo di esperti, docenti e rappresentanti istituzionali. Ai partecipanti saranno distribuiti testi e materiali didattici.
Tra gli interventi in programma si segnala quello di Barbara Archetti, operatrice sociale ed esperta in animazione socio-pedagogica, protagonista della sessione “Fin da piccoli: la narrazione in italiano e in lingua madre”.
L’incontro – in programma il 20 febbraio 2025 presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, in via Sant’Antonio 12, a Milano – sarà aperto al pubblico dalle 14:30 alle 19:30.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per iscriversi
Qualora non ci dovessero essere più posti liberi è possibile seguire la diretta in streaming sul canale YouTube della Cooperativa Farsi Prossimo.
Programma
14:30 – 18:30
SALUTI E ACCOGLIENZA
- Annamaria Lodi, Farsi Prossimo
- Laura Neri, Dipartimento di Studi letterari filologici e linguistici – Università degli Studi di Milano
- Massimo Prada, “Italiano LinguaDue” e Master PromoItals
- Luciano Gualzetti, Caritas Ambrosiana
- Anna Scavuzzo, Comune di Milano – Assessorato Educazione, Istruzione e Food Policy
INTRODUZIONE E COORDINAMENTO
- Graziella Favaro, Centro Come – Farsi Prossimo
RELAZIONI
Le nostre lingue parlano di noi… Letture da:
“Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accogliente”
- Espérance Hakuzwimana, scrittrice
Da una lingua all’altra. Gli scrittori raccontano la loro storia linguistica
- Eleonora Salvadori, CEM – Centro Educazione ai Media
- Nicole Blondeau, Université Paris 8°
- Elena Felicani, Università degli Studi di Milano
Con gli occhi e con le parole. Imparare l’Italiano L2 attraverso l’arte
- Elisa Negri, Civita Mostre e Musei per Gallerie d’Italia Milano
- Erica Spinelli e Francesca Piras, Centro COME – Farsi Prossimo
Fin da piccoli: la narrazione in italiano e in lingua madre
- Barbara Archetti, Fondazione Feltrinelli, Milano
- Lettura fiaba bilingue. Sara Tesco e Liana Koval, Centro COME – Farsi Prossimo
CONCLUSIONI
- Giuseppe Polimeni, Università degli Studi di Milano
Ai partecipanti verranno distribuiti i tre testi presentati (fino a esaurimento copie).