Di cosa parliamo?
Viviamo davvero in un’epoca di individualismo dilagante, segnata dall’eclissi della partecipazione civica, politica e sindacale? Se è senz’altro vero che la nostra società è sempre più chiusa e “solitaria”, è altrettanto vero che in essa persistono e si rinnovano culture ed esperienze associative dalle robuste e profonde radici. Il volontariato di matrice laica e cattolica, i movimenti per i diritti civili, i soggetti dell’economia sociale e dell’ambientalismo sono solo alcune espressioni di quella società civile che vuole partecipare, crede nella democrazia e prova a rifondare il politico da una prospettiva civica. Attraverso un’analisi multidisciplinare basata su ricerche originali e analisi accurate sulle fonti statistiche internazionali, il decimo rapporto Iref sull’associazionismo evidenzia le trasformazioni e le continuità del mondo associativo italiano, raccontando nuove forme di partecipazione. Una lente attraverso cui osservare quell’Italia critica ma non rassegnata che sceglie di agire, organizzarsi e reagire.
Questo è ciò di cui parla La prospettiva civica. L’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla (Fondazione Feltrinelli 2024), a cura di Cristiano Caltabiano, Tommaso Vitale e Gianfranco Zucca.
Programma
Saluti
Ivana Pais* Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – Consigliera CNEL
LA PROSPETTIVA CIVICA: SCENARI DELL’ASSOCIAZIONISMO SOCIALE
- Il programma di ricerca Iref sull’associazionismo sociale
Gianfranco Zucca Direttore IREF
- Dieci anni di trasformazione dei mondi associativi
Cristiano Caltabiano IREF – Fondazione Terzjus
- Riconoscimento, comunanza e demercificazione nella reinvenzione del locale
Tommaso Vitale* Sciences Po, CEE & Urban School
- Prospettive civiche: un viaggio fotografic
Elena Galimberti Fotografa
* Da remoto
LA SFIDA DEL SOSTEGNO AI MONDI ASSOCIATIVI
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Giuseppe Morandini, Vice Presidente Vicario Acri
Emiliano Manfredonia, Presidente Acli
Walter Massa, Presidente Arci
Caterina Pozzi, Presidente Cnca
Modera
Paolo Petracca Presidente IREF
Saluti conclusivi
Renato Brunetta Presidente CNEL
In collaborazione con
ACLI/Iref