Talk

Il clima cambia, anche la comunicazione.

Pensare e agire nell’era del cambiamento climatico |

Centrale dell’Acqua di Milano – 3 aprile alle 18.00


03/04/2025 ore 18:00
Aggiungi al calendario 04/03/2025 18:00 Europe/Italy Il clima cambia, anche la comunicazione. Pensare e agire nell’era del cambiamento climatico | Centrale dell’Acqua di Milano – 3 aprile alle 18.00 Centrale dell’Acqua di Milano, Piazza Diocleziano 5, Milano, Milano aWvIKHQmrzrzsRcNqmAj223240
Centrale dell’Acqua di Milano, Piazza Diocleziano 5, Milano, Milano Come arrivare
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Di cosa parliamo?

Il cambiamento climatico non è solo una crisi ambientale, ma anche una sfida culturale, sociale, relazionale. La comunicazione sul clima non può limitarsi alla trasmissione di dati e previsioni scientifiche, ma dovrebbe richiamare a una presa di responsabilità collettiva e alla ricostruzione di legami sociali empatici, per riscoprirsi «non tutti sulla stessa barca, ma nella stessa tempesta», come suggeriva la celebre attivista climatica Greta Thunberg.

Per affrontare questa sfida è fondamentale saper coinvolgere pubblici con competenze e aspettative differenti. La narrazione del cambiamento climatico deve parlare ai cittadini, alle imprese, ai decisori politici e alle nuove generazioni con linguaggi adeguati, superando la distanza tra consapevolezza e azione.

MM e Fondazione Feltrinelli promuovono un’occasione per riflettere sulla dimensione emotiva oltre che concreta e fattuale della crisi climatica: come impatta, a partire da come ne parliamo, nella percezione e nell’agire quotidiano. E quanto sia necessario ricostruire una relazione attiva, come individui e collettività, con l’ambiente, adottando strategie comunicative capaci di attivare risposte diverse a seconda dei contesti e dei pubblici di riferimento.

  • Quando: 3 aprile 2025
  • Dove: Centrale dell’Acqua di Milano, Piazza Diocleziano 5, Milano

Tra gli ospiti

Laura Boella: insegna Filosofia morale e Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. Nei suoi studi e nelle sue pubblicazioni il tema delle relazioni intersoggettive e dei sentimenti come simpatia, empatia e compassione è centrale e di chiaro interesse per approcciare la questione del cambiamento climatico e dell’ingaggio individuale e collettivo in risposta alle ripercussioni della crisi climatica. In questo senso, ricordiamo anche i suoi contributi radiofonici per Radio Tre Empatia in un mondo a rischio e Il cambiamento climatico nella nostra vita

Paolo Vidali: insegna Filosofia della scienza e della natura presso la Facoltà teologica del Triveneto e Filosofia del pensiero critico presso lo IUSVE di Venezia-Verona. tra le sue pubblicazioni, ricordiamo La negazione ecologica (Mimesis, 2024), che si interroga sulle molteplici ragioni del “negazionismo ecologico”  e riflette sull’urgenza di una rivoluzione culturale per affrontare concretamente – agendo – l’emergenza ambientale. 

Caterina Orsenigo: è scrittrice e giornalista. È laureata in filosofia a Milano e in letterature comparate a Parigi. Scrive di immaginari e crisi climatica per diversi giornali e riviste. Con Prospero Editore ha pubblicato il romanzo di viaggio Con tutti i mezzi necessari. Organizza passeggiate letterarie con l’associazione Piedipagina e fa parte del comitato organizzativo del corso di perfezionamento in Ecosocialismo dell’Università Bicocca. Per Fondazione Feltrinelli ha scritto il podcast Prima della fine del mondo, condotto da Massimo Polidoro.

Modera
Pietro Raitano – responsabile comunicazione e eventi MM

 

 

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto