Talk

Festival dell’Economia Critica 

Capitalismo di Stato, stato del Capitalismo |

10 e 11 ottobre 2025 – ore 9.00-21.00 


10/10/2025 ore 18:30
Aggiungi al calendario 10/10/2025 18:30 Europe/Italy Festival dell’Economia Critica  Capitalismo di Stato, stato del Capitalismo | 10 e 11 ottobre 2025 – ore 9.00-21.00  Viale Pasubio 5, Milano aWvIKHQmrzrzsRcNqmAj223240
Viale Pasubio 5, Milano Come arrivare
Ingresso libero, prenotazione consigliata
Prenota il tuo posto Scarica il programma

Di cosa parliamo?

Nascosta dietro la retorica della “mano invisibile” del mercato, si delinea con chiarezza la dinamica degli ultimi decenni: i ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sono sempre più poveri.

Per disegnare un futuro diverso bisogna ripensare il nostro modello di sviluppo, dove a contare non sia solo il profitto di pochi nel breve periodo ma una maggiore giustizia sociale nel segno di una crescita condiviso. E’ possibile ripensare a un rinnovato ruolo dello Stato in economia per percorrere nuove strade?

La seconda edizione del Festival dell’Economia Critica “Capitalismo di Stato, stato del capitalismo” affidato alla curatela del professor Emanuele Felice, vuole essere l’occasione per un confronto aperto e costruttivo per interrogarsi da un lato sullo stato del Capitalismo e dall’altro per ripensare il ruolo dello Stato a favore di una società più equa e giusta.

Partecipano al Festival alcune delle voci più rappresentative della scena nazionale e internazionale tra cui Vinod Aggarwal, Danielle Guizzo, Mabel Lu Miao, Madeleine Péron, Ernesto Maria Ruffini, Alfredo Saad Filho, Francesco Saraceno, Gary Stevenson, Bhaskar Sunkara, Pasquale Tridico, Nadia Urbinati, Vincenzo Visco, Sun Yanhong e tanti altri.

  • Quando: 10 e 11 ottobre 2025
  • Dove: Viale Pasubio 5, Milano

Il programma

Tavola rotonda
La sfida di insegnare l’economia
9.30– 11.00 / Sala Lettura

Marcella Corsi
Sapienza Università Roma, Presidente di Iaffe, Associazione internazionale per l’economia femminista e autrice di Economia femminista (Alegre 2025) 

Angela Ambrosino
Università di Torino, Segretaria Generale di STOREP

Armanda Cetrulo
Istituto di economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (in collegamento)

Giacomo Gabbuti
Istituto di economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Curatore di Non è giusta. L’Italia delle disuguaglianze (Laterza, 2025)

Giulio Guarini
Docente di Economia Politica all’Università della Tuscia

Introduce e coordina:
Lauretta Rubini, Università di Ferrara e Direttivo CiMET

Prenota il tuo posto


MODELLI DI CAPITALISMO
11.15 – 12.15 / Sala Polifunzionale

C’era una volta lo Stato imprenditore… e oggi?

Bruno Settis
Università di Pavia 

Simone Gasperin
Senior policy advisor Institute for public policy research (IPPR)

Daniela Felisini
Università Tor Vergata

Madeleine Péron
Institut Veblen 

Modera
Rinaldo Gianola
Giornalista

Prenota il tuo posto


12:30 – 13:30 / Sala lettura
Capitalismo, Stato e Europa

Francesco Saraceno
Sciences Po Parigi e Luiss. Vicedirettore dell’OFCE

Lucio Baccaro
Direttore del Max Planck Institute for the Study of Societies di Colonia

Anna Maria Simonazzi
Università la Sapienza di Roma, Presidente della Fondazione Giacomo Brodolini

Vincenzo Comito
“Sbilanciamoci”, Autore di Come cambia l’industria (Futura, 2023)

Modera
Lucrezia Fanti
“Sbilanciamoci”

Prenota il tuo posto


14:00 – 15:00 / Sala polifunzionale
Capitale, Stato e industria negli USA al tempo di Trump

Marco Rodolfo Di Tommaso
Università Alma Mater di Bologna
Direttore del Centro Universitario Nazionale di Economia Applicata (CIMET) e della Rivista “L’Industria”/Il Mulino 

Vinod Aggarwal
Direttore del Berkeley APEC Study Center, Università della California, Berkeley

Massimo Florio
Università degli Studi di Milano, Autore di La privatizzazione della conoscenza” (Laterza, 2021). Presidente Onorario e fondatore di CSIL.

Introduce e coordina:
Elisa Barbieri
Università Ca’ Foscari di Venezia Direttivo CiMET 

Prenota il tuo posto


15:15 – 16:15 / Sala polifunzionale
Stato e capitale nel Sud Globale

Massimo De Giuseppe
Docente di Storia Contemporanea all’ Università IULM 

Alfredo Saad Filho
Docente di Development Studies alla SOAS – University of London, 

Introduce e coordina:
Pietro Masina
Università di Napoli “L’Orientale” Comitato Scientifico CiMET

Prenota il tuo posto


16.30 – 17.30 / Sala polifunzionale
Capitalismo, Stato e Guerra 

Alessandro Colombo
Università degli Studi di Milano, Autore di Il suicidio della pace, (Raffaello Cortina, 2025)

Chiara Bonaiuti
IRES Toscana. Co-autrice di L’industria europea della difesa ai tempi della guerra, Futura Editrice (in uscita)

Mario Pianta
Scuola Normale Superiore di Firenze. Presidente dell’istituto Carlo Azeglio Ciampi

Introduce e coordina:
Giancarlo Corò
Università Ca’ Foscari di Venezia. Comitato Scientifico CiMET

Prenota il tuo posto


CAPITALISMO, STATO E FINANZA
16.30 – 17.30 / Sala lettura
Capitale, Stato e fiscalità

Elisa Palagi
Assegnista di Ricerca alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Mikhail Maslennikov
Oxfam Italia 

Salvatore Morelli
Università Roma Tre. Direttore del GC Wealth Project

Modera
Chiara Brusini  Il Fatto Quotidiano

Prenota il tuo posto


19.00 – 20.00 / Sala polifunzionale
Le idee della politica o il potere dei soldi?

Pasquale Tridico
Università Roma Tre, autore di Governare l’economia, per non essere governati dai mercati (Castelvecchi, 2024)

Ernesto Maria Ruffini
Avvocato e già direttore dell’ Agenzia delle entrate, autore di Più uno: la politica dell’uguaglianza (Feltrinelli, 2025)

Modera
Gea Scancarello
Giornalista di La7

Prenota il tuo posto


20.00 – 21.00 / Sala polifunzionale
Dentro i giochi della finanza.
Intervista a Gary Stevenson

Gary Stevenson Ex trader di City diventato attivista e divulgatore. Con il suo canale @garysconomics (1M+ iscritti) e il bestseller Trading Game (Hoepli, 2025), racconta il suo viaggio in prima persona dentro e fuori la finanza e apre nuove prospettive sul futuro dell’economia.

Prenota il tuo posto

11 ottobre

CAPITALISMO, STATO ED ECOLOGIA

9.30 – 10.30 / Sala di lettura
Economia vs Ecologia: nuovi paradigmi e conflitti

Andrea Roventini
Istituto di economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Tiziano Distefano
Università di Firenze, member of the e Board of the International Society for Ecological Economics

Giorgio Airaudo
Alleanza Clima Lavoro, Fiom Cgil – Torino, già Parlamentare (2013-2018)

Donatella Gasparro
Scuola Normale Superiore di Pisa, collabora con  l’Istituto di Scienze Ambientali dell’Università Autonoma di Barcellona 

Prenota il tuo posto


10.45-11.45 / Sala di lettura
Stato, capitale ed energia

Giuliano Garavini
Docente di Storia e politica dell’energia all’Università Roma Tre

Mariana Walter
Istituto di studi internazionali di Barcellona (IBEI), Board member dell’atlante globale di giustizia ambientale (EJATLAS)

Gianluca Ruggieri
È nostra cooperativa energetica, Università dell’Insubria, autore di Le energie del mondo (Laterza, 2025) 

Modera
Carlo Di Foggia
Il Fatto Quotidiano

Prenota il tuo posto

 


12.00-13.00 / Sala di lettura
Il costo umano del capitalismo

Luigi D’Elia e Nora Sophia Nicholaus Psicoterapeuti e autori di Umanamente Insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens (Meltemi, 2025)

Marco Deriu
Università di Parma, autore di Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro (Castelvecchi, 2022) 

Modera
Lorenzo Zamponi
Jacobin Italia

 


CAPITALISMO, STATO ED ECONOMIA SOCIALE

14.00-15.00 / Sala polifunzionale
Stato, mercato ed economia sociale 

Leonard Mazzone
Università degli studi di Firenze, Autore di Rinascita Cooperativa. Il recupero cooperativistico d’impresa in Italia 1952-2022 (Fondazione Feltrinelli, 2024)

Leonardo Becchetti
Università di Roma Tor Vergata, autore di Piano B. Uno spartito per rigenerare l’Italia (Donzelli, 2024)

Angelo Salento
Università del Salento, Autore di Economia fondamentale. L’infrastruttura della vita quotidiana (Einaudi, 2019)

Adriana Maestro
Direttora della Scuola per l’economia trasformativa (SET) dell’Università per la Pace delle Marche, autrice di Leggere il presente per ripensare l’economia (Gabrielli, 2024)

Prenota il tuo posto

 


15.15-16.15 / Sala di lettura
Stato, capitale e sistemi di welfare 

Lavinia Bifulco
Università Bicocca di Milano, Autrice di Quale welfare dopo la pandemia? Processi e politiche (Il Mulino, 2024)

Filippo Barbera
Università di Torino, Autore di Innovatori sociali (Il Mulino, 2019)

Chiara Giorgi
Università La Sapienza di Roma
Autrice di Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra ad oggi  (Laterza Editore, 2024)

Modera
Grazia Naletto
Sbilanciamoci

Prenota il tuo posto

 


CAPITALISMO, NUOVI SCENARI  E PARADIGMI ALTERNATIVI DI SVILUPPO

16.30-17.30 / Sala Polifunzionale

Capitale contro Stato?
Quale equilibrio per un’altra economia e un’altra politica?

Emanuele Felice
Docente di Economic Policy e Economic History, IULM Milano, autore di Manifesto per un’altra economia e un’altra politica (Feltrinelli 2025)

Fabrizio Barca
Forum Diseguaglianze e Diversità

Nadia Urbinati
Politologa, Docente di Teoria Politica Columbia University, (in collegamento)

Modera
Salvatore Cannavò
Direttore di Jacobin Italia

Prenota il tuo posto


17.45-18.45 / Sala polifunzionale
Stato e capitale:
la lunga marcia della Cina 

Francesca Spigarelli
Direttrice del China Center dell’Università di Macerata

Sun Yanhong
Institute of European Studies, Chinese Academy of Social Sciences 

Cheng Enfu
Istituto del Marxismo, Accademia CInese delle Scienze Sociali di Pechino e autore del libro Dialettica dell’economia cinese (Marx XXI 2024) 

Luciano Pietronero
Centro di Ricerca Enrico Fermi

Prenota il tuo posto

 


19.00-20.00/ Sala polifunzionale
Stato, capitale, lotta di classe e paradigmi alternativi di sviluppo 

Lidia Undiemi
Consulente tecnico in diritto del lavoro Autrice del libro La lotta di classe nel XXI secolo (Ponte alle Grazie, 2024)

Danielle Guizzo
Coordinatrice dell’ Association of Heterodox Economics 

Vladimiro Giacchè
Economista e saggista 

Prenota il tuo posto


20.15-21.15 / Sala polifunzionale
Capitale, società, lavoro

Saluti introduttivi

Carlo Feltrinelli
Presidente
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Bhaskar Sunkara
Fondatore e direttore della rivista Jacobin Editore della rivista accademica Catalyst: A Journal of Theory and Strategy e del Tribune 

Dialoga con
Clara Mattei
New School for Social Research di New York
Presidente del Forum for Real Economic Emancipation – FREE (in collegamento)

Mattia Diletti
Università La Sapienza di Roma, Autore di Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo (Treccani, 2024)

Prenota il tuo posto

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto