Talk

La Cina e il Mondo al tempo di Trump

Viale Pasubio 5, Milano – 9 aprile alle 18.30


09/04/2025 ore 18:30
Aggiungi al calendario 04/09/2025 18:30 Europe/Italy La Cina e il Mondo al tempo di Trump Viale Pasubio 5, Milano – 9 aprile alle 18.30 Viale Pasubio 5, Milano aWvIKHQmrzrzsRcNqmAj223240
Viale Pasubio 5, Milano Come arrivare
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Di cosa parliamo?

Oggi, mentre in Occidente (a partire dagli Stati Uniti di Trump) suonano sempre più forte le sirene del protezionismo e dei dazi doganali, la Cina difende la globalizzazione che Washington aveva costruito nei decenni precedenti per continuare ad essere il centro del sistema capitalistico internazionale. Cosa è successo? Siamo di fronte a un ribaltamento che non smette di lasciare di gesso non solo la gente comune ma anche sperimentati e raffinati osservatori della realtà cinese e internazionale. Il Novecento era finito sentenziando la sopravvivenza di una sola superpotenza: gli Stati Uniti.

Il nuovo secolo si è aperto con i politici statunitensi che controllano nervosamente lo specchietto retrovisore scrutando le mosse cinesi.

Lo spostamento del baricentro dell’economia mondiale dall’area atlantica all’Asia orientale rappresenta un’inversione rispetto al corso che la storia aveva preso a seguito delle grandi scoperte geografiche a cavallo del XV e del XVI secolo, scoperte che avevano stabilito l’egemonia e il dominio dell’Occidente sul resto del mondo.

Le prime scelte dell’Amministrazione Trump profilano un possibile strappo atlantico con l’Europa e un’accelerazione della competizione internazionale. Come reagirà la Cina? Che mondo ci aspetta?


L’incontro si inserisce nel percorso pluriennale di ricerca e di dibattito “La lunga marcia della Cina nel XXI secolo”, che ha l’obiettivo di aprire una finestra di approfondimento e conoscenza della Cina in trasformazione e del suo impatto sul resto del mondo.

    • Quando: 9 aprile 2025
    • Dove: Viale Pasubio 5, Milano

 

Scarica l’invito

Intervengono

Keynote speaker
Zhang Qingmin
School of International Studies Peking University, esperto di politica internazionale e di diplomazia della Cina

Discussant
Simone Dossi
Università degli Studi di Milano

 

Zhang Qingmin è professore e decano del Dipartimento di Diplomazia della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Pechino. Si occupa di politica estera e in particolare delle relazioni tra Cina e Stati Uniti. E’ autore di U.S. Army Sales Policy Toward Taiwan, a Decision-Making Perspective, Contemporary China’s Diplomacy, Foreign Policy Analysis, Diplomacy in Forty Years since Opening Up (Beijing World Affairs Press, 2019). E’ stato Senior Fulbright Visiting Scholar alla George Washington University e Visiting Professor of Law presso l’Università di Tokyo. Ha tenuto corsi sulla politica estera cinese presso numerose università europee e internazionali.

Può interessarti anche

Guarda l’incontro con Yu Hua, scrittore candidato al Premio Nobel per la letteratura. L’appuntamento si inserisce nell’ambito del ciclo “La Cina del mondo” e per l’occasione verrà presentato il libro “La città che non c’è” di Yu Hua.

Partecipano: Yu Hua, autore del libro, Fu Haifeng, Direttore Istituto Confucio, Bettina Marta Rosa Mottura, Università degli Studi di Milano, e Marco Del Corona, Corriere della Sera.

 

 

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto