Arte e senso comune |

In occasione della presentazione del libro Squarci. L’arte nella contesa per il senso comune.

Il 2 luglio in Viale Pasubio 5 alle 18.30


02/07/2025 ore 18:30
Aggiungi al calendario 07/02/2025 18:30 Europe/Italy Arte e senso comune | In occasione della presentazione del libro Squarci. L’arte nella contesa per il senso comune. Il 2 luglio in Viale Pasubio 5 alle 18.30 Viale Pasubio 5, Milano aWvIKHQmrzrzsRcNqmAj223240
Viale Pasubio 5, Milano Come arrivare
Prenota il tuo posto

Di cosa parliamo?

Come possiamo costruire un futuro più giusto, se continuiamo a guardare il mondo attraverso le stesse lenti? Squarci. L’arte nella contesa per il senso comune parte da questa domanda per mettere a fuoco un nodo cruciale del nostro tempo: il senso comune prevalente. Quelle convinzioni radicate e inconsapevoli che modellano la nostra percezione di parole come “libertà”, “merito”, “pubblico”, “autorità”, “sicurezza”, e che ha permesso tante politiche nocive dell’ultimo quarantennio e nutre oggi la possente dinamica antidemocratica e autoritaria in atto.

Ma se il cambiamento non comincia da qui – da come pensiamo, da come sentiamo, da come immaginiamo – ogni proposta per la giustizia sociale e ambientale, anche la più necessaria e ambiziosa, rischia di infrangersi contro un muro invisibile.

In un dialogo serrato tra arte e politica, Squarci indaga il potenziale delle arti – quelle frammentate e visionarie – di aprire spiragli, di produrre quello strappo necessario che ci costringa a vedere oltre il già noto. Con uno sguardo concreto e appassionato, questo saggio propone un intreccio di analisi, esempi storici e contemporanei, immagini e suggestioni audio-visive, per esplorare come le arti possano non solo raccontare il presente, ma contribuire a trasformarlo.

Scarica l’invito

 

Il volume, curato da Fabrizio Barca e Alessia Zabatino, è frutto di un lavoro di ricerca e confronto portato avanti dal Forum Disuguaglianze e Diversità negli ultimi due anni. È un libro che invita tutti e tutte – e in particolare i movimenti sociali e politici, le organizzazioni di cittadinanza attiva, gli agenti di cambiamento, e gli artisti e le artiste – a fermarsi un istante prima di agire, a riflettere sul ruolo delle arti nelle battaglie per la giustizia sociale e ambientale, e a considerarle come leve indispensabili per cambiare il senso comune e, con esso, il presente.

Vai alla pagina

Intervengono

Introduzione di Carlo Feltrinelli, presidente Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
con Fabrizio Barca, autore
Alessia Zabatino, autrice
Andrea Segre, artista (in collegamento)

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto