Il progetto PED4ALL (Positive Energy District for All) è un progetto internazionale finanziato dal fondo europeo Urban Europe, e ha l’obiettivo di studiare e attivare delle reti di Distretti di Energia Positiva in quartieri cittadini.
Chi siamo
Il progetto mette insieme Università e diverse realtà cittadine interessate nell’innovazione sostenibile urbana. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è parte del gruppo di disseminazione del progetto PED4ALL che si propone di immaginare delle modalità in cui la produzione e distribuzione dell’energia siano al servizio della comunità. Il progetto si concentra in tre emblematici quartieri europei: Porto Fluviale a Roma (Italia), Cureghem nella municipalità di Anderlecht a Bruxelles (Belgio), e a Kartal nella città di Istanbul (Turchia).
La nostra missione
La missione del gruppo è quella di creare un dialogo e immaginare un percorso per creare progetti energetici da cui ogni cittadino possa beneficiare, nel cuore di tre quartieri delle tre città. L’obiettivo è quello di rendere queste aree posti migliori dove vivere e socializzare.
Il progetto lavora sull’intersezione di due crisi che stanno interessando i cittadini delle aree urbane in maniera accentuata: la povertà energetica e la crisi climatica.
Per povertà energetica si intende quando famiglie e individui non riescono a permettersi economicamente i servizi energetici essenziali, come risultato dell’aumento dei prezzi e bassa efficienza energetica degli edifici abitativi.
D’altra parte, la crisi climatica sta interessando in maniera sempre più problematica i centri urbani, manifestandosi con eventi climatici estremi come intense ondate di calore.
La sfida che il network si propone di affrontare è quello di attivare dei distretti di energia positiva, ovvero delle aree urbane che generano tanta energia quanta ne consumano, producendo un bilancio energetico positivo, per mitigare gli effetti economici e climatici sulle persone che vivono questi spazi urbani.
Il Progetto
I Positive Energy Districts, che sono spesso percepiti come realtà isolate e specializzate, possono essere invece catalizzatori per una trasformazione partecipata dei contesti cittadini. Questi strumenti chiave per la transizione energetica urbana sono studiati e realizzati in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo da raggiungere nel 2030.
Le strategie energetiche innovative disponibili oggi includono soluzioni come la progettazione di edifici con impianti per la produzione di rinnovabili, tenendo anche conto della dispersione di calore, della gestione delle fonti energetiche e ponendo attenzione verso l’elettrico. Tuttavia, mentre queste strategie funzionano bene quando si parla di nuovi edifici e nuove soluzioni, risultano difficili da applicare in quartieri storici dove gli edifici sono meno recenti e spesso soggetti a regolamentazioni specifiche di natura conservativa che limitano gli aggiornamenti necessari in materia di energia. Un altro elemento da considerare è l’impianto urbano di queste aree, che rende difficile la pianificazione di nuove infrastrutture e la ristrutturazione degli edifici già esistenti.
Il progetto promuove una visione di Energia Sostenibile come elemento quotidiano ed essenziale, e che possa essere capace di attivare cooperazione e co-progettazione per rafforzare comunità locali, partendo dagli spazi comuni che le collettività vivono.
Il progetto si basa primariamente sulla partecipazione di cittadin*, che possono entrare direttamente nella conversazione, prendendo parte alla progettazione con idee che partono dai loro bisogni.
Per scoprire di più su Ped4All, vai sul sito ped4all.eu
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma Urban Europe dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101037328.
© Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2025