I nostri progetti educativi
Una mappa di tutti i nostri piani educativi svolti dal 2015
- Studenti primaria e secondaria
- Giovani (18-30)
- Docenti
- sostenibilità
- Studenti secondaria
- Outdoor education
- Studenti primaria
- Frontale presenza
- territorio e patrimonio
- Ricerca-azione
- Desing-thinking
- Gaming
- Cooperative learning
- Frontale online
- Art-based
- Learning by doing
- Frontale misto
- Inchiesta
- Debate
- Altri educatori
- Attivisti
Attore: Librì Progetti Educativi
Si tratta di una campagna educativa rivolta alle scuole dedicata alle tematiche della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile. In particolare i temi trattati sono: scelte alimentari sostenibili, comportamenti attenti all’ambiente (riduzione dei rifiuti, riduzione degli sprechi energetici, utilizzo corretto dell’acqua), adozione di una mobilità sostenibile. Comprende una guida insegnante con approfondimenti e attività laboratoriali e una piattaforma digitale con risorse aggiuntive per gli studenti.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Learning by doing e frontale misto
Tema: Sviluppo sostenibile, consumi e stili di vita
Attore: Worldrise
Progetto che ha coinvolto più di 2400 bambini sull’inquinamento della plastica in mare, unendo creatività ed educazione ambientale. Si sviluppa in tre fasi: lezione sui danni ambientali causati dalla plastica e uso responsabile della plastica, raccolta di plastica in spiaggia, laboratorio in cui i bambini trasformano la plastica raccolta in arte con l’obiettivo di sensibilizzare gli adulti su questa problematica.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing, frontale presenza e art-based
Tema: Inquinamento, consumi e stili di vita
Attore: Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico (CAST)
Si tratta di un progetto che ha coinvolto giovani della provincia di Varese nell’organizzazione di attività di sensibilizzazione sul tema della crisi climatica. Una classe del Liceo Sereni di Laveno Mombello ha progettato “Game for Change”, escape room sui cambiamenti climatici, allestita a febbraio 2022 a Villa Baragiola a Varese e a marzo 2023 a Villa Frua a Laveno Mombello (VA). Il gioco, disponibile e replicabile in altri contesti, ha coinvolto e sensibilizzato oltre 350 persone. A novembre 2021, durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è stato realizzato un evento sincrono di attivismo ambientale che ha coinvolto 37 scuole e altri attori in laboratori di economia circolare, attività di pulizia del territorio, riuso creativo con la partecipazione di circa 3.500 persone. La scuola primaria di Luvinate (VA), con la collaborazione dell’associazione genitori, ha realizzato un progetto di rigenerazione urbana riqualificando il giardino e l’ingresso della scuola con la realizzazione di un murales e la posa di due rastrelliere per incentivare la mobilità sostenibile.
Target: Giovani (18-30), studenti primaria e secondaria
Metodo: Gaming e learning by doing
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: WeWorld
Si tratta di una campagna europea rivolta ai giovani pensata per riflettere su nuovi modelli di consumo, catene di approvvigionamento alimentare sostenibile e relazioni commerciali eque, rispetto dei diritti umani dei lavoratori e delle lavoratrici.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cibo, diritti e giustizia
Attore: Legambiente Scuola e Formazione
Si tratta di un pacchetto di webinar tenuti da esperti, ricercatori ed educatori per affrontare l’educazione civica con un approccio interdisciplinare e per conoscere di più alcune importanti sfide sociali e ambientali contenute nell’Agenda 2030. L’idea è quella di coinvolgere le classi in proposte di attivismo civico per il miglioramento del proprio contesto di vita e del proprio territorio.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Il progetto ha la finalità di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e operative per accrescere la conoscenza e la consapevolezza ambientale e aiutarli a riconoscere e a fare una buona informazione ambientale.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità e sviluppo sostenibile
Attore: ScuolAttiva
Si tratta di un progetto sul tema dell’acqua, elemento essenziale per la nostra esistenza e fondamentale per preservare la salute del nostro corpo e dell’intero ecosistema, del riciclo come comportamento virtuoso da promuovere e del cambiamento climatico. Prevede di svolgere un’indagine sul tema dell’ecoansia tra i bambini.
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Energia e risorse
Attore: ScuolAttiva
Si tratta di un progetto che ha come obiettivo coinvolgere gli studenti su argomenti come la sostenibilità, il rispetto delle risorse naturali, le corrette scelte alimentari e i valori che potranno stimolarli a diventare cittadini responsabili del futuro di tutti noi e del nostro Pianeta. Viene utilizzata la figura pop del Capitan Findus per coinvolgere gli studenti.
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita, energia e risorse
Attore: La Lumaca
Si tratta di una caccia al tesoro in squadre per approfondire gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Target: Studenti secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Costa Crociere Foundation
Si trattava di un progetto di pulizia delle spiagge e attività formative sull’inquinamento da plastiche che ha coinvolto 90 classi in Liguria, Lazio e Toscana, assieme a famiglie e operatori ittico
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Inquinamento, biodiversità
Attore: Eliante
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la creazione di una “cittadinanza climatica” consapevole anche degli aspetti sociali, culturali ed emotivi legati ai cambiamenti climatici, e della complessità delle relazioni che li creano, gettando le basi per un maggiore coinvolgimento nelle azioni quotidiane che ciascuno può intraprendere. Il percorso aiuterà gli studenti a sperimentare le complesse reti di natura e cultura nelle quali siamo immersi e a aprirà uno spazio di riflessione e azione sui cambiamenti climatici. Nell’ambito del progetto verrà anche ideato e realizzato un gioco di carte che aiuterà gli studenti a lavorare sugli aspetti locali dei cambiamenti climatici e che potrà essere utilizzato in futuro da altre scuole. Da segnalare l’approcio approccio positivo promosso, teso a visualizzare gli effeti delle azioni concrete e quotidiane che ognuno può fare anche in maniera collettiva.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e gaming
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Museo A come Ambiente
Si tratta di un pacchetto di laboratori sul tema dell’acqua.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing, e frontale presenze
Tema: Energia e risorse
Attore: Explora, il Museo dei Bambini di Roma
Si tratta di una serie di laboratori differenziati per età sul tema dell’acqua.
Target: Studenti primaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Energia e risorse
Attore: Cittadini Sostenibili
Il laboratorio porta in aula la nostra “Mappa degli acquisti sostenibili“, vincitrice di una menzione speciale nel “Premio per esperienze innovative di partnership sociali” promosso da Celivo – Centro Ligure di Promozione del Volontariato e Confindustria Genova.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Campania (ARPAC)
Si tratta di un percorso di formazione che si rivolge in primo luogo ai responsabili e agli educatori ambientali dei Ceas, ai coordinatori pedagogici, a educatori, insegnanti e collaboratori dei servizi d’infanzia e nido, ai dirigenti scolastici, professori e personale ausiliario degli istituti comprensivi e alle famiglie. L’obiettivo è quello di implementare e consolidare in ambito didattico le opportunità offerte dall’ambiente naturale e dal territorio, favorendo un contatto quotidiano tra i bambini e la natura. La natura è un contesto potente per il benessere psicofisico di grandi e piccoli e rappresenta dunque anche un’opportunità di prevenzione e promozione della salute.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e inchiesta
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Action Aid Italia
Si tratta di una piattaforma di attività ludico didattiche (missioni) svolte in team (classe/gruppo) riguardo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili e il rafforzamento della cittadinanza attiva. I vincitori ricevono badge ufficiale di Agente0011 in un premio firmato ActionAid Italia. Si rivolge anche al mondo dell’educazione informale (oratori, C.A.G. centri sportivi, associazioni giovanili…).
Target: Altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e Gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: La Lumaca
Si tratta di un contest rivolto a sette Regioni del Nord Italia in cui le classi sono chiamate a realizzare un’immagine per un post social attraverso il quale sensibilizzare i cittadini sul tema della qualità dell’aria. Le 7 classi vincitrici parteciperanno in streaming ad un originale laboratorio teatrale didattico-divulgativo sul tema della qualità dell’aria.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e art-based
Tema: Inquinamento
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Museo A come Ambiente
Si tratta di un pacchetto di laboratori sul tema dell’alimentazione.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Cibo
Attore: Museo A come Ambiente
Si tratta di un pacchetto di laboratori su vari temi: cambiamento climatico, Agenda 2030, fake news, biodiversità, qualità dell’aria.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Rotary Club di Belluno
Si tratta di un progetto sviluppato su 2 livelli: “Non abbiamo un pianeta B”è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, sui temi dell’ambiente, della sostenibilità ed il confronto tra nord e sud del mondo attraverso interventi in classe da parte di esperti ed esperimenti all’aperto; la trasmissione radio “EcoSveglia” è un programma radiofonico in 10 puntate nel quale verrà sensibilizzato il pubblico in generei.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Ambeco
Si tratta di percorsi formativi a distanza e in presenza, rivolti a tutti i cittadini, agli studenti, agli insegnanti a coloro che vogliono impegnarsi nella tutela ambientale, realizzati con esperti, ricercatori e docenti. Include anche azioni di pulizia e monitoraggio
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Inquinamento
Attore: Ambiente Mare Italia (AMI)
Progetto di escursioni in plain air con esperti ambientali e guide naturalistiche, con fini pedagogici. Comprende campus vela e laboratori di protezione delle api.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità
Attore: Neways
Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di fornire agli alunni gli strumenti per far scoprire il piacere della coltura e il significato di Fiori e Piante come strumento di espressione e sviluppo delle relazioni all’interno della società. Il target sono 1500 classi.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e gaming
Tema: Biodiversità
Attore: Oxfam Italia
Un progetto transatlantico (Canada ed Europa) di due anni che cerca di amplificare le voci di 130 giovani attivisti nella ricerca di soluzioni sostenibili alla disuguaglianza di genere, ai cambiamenti climatici e all’estremismo violento attraverso seminari partecipativi basati sull’human centred design e youth-led research.
Target: Attivisti
Metodo: Ricerca-azione
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Costa Edutainment
Si tratta di una serie di approfondimenti su vari aspetti della biodiversità marina, svolti presso l’acquario di Genova e rivolti alle scuole
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: WWF Italia
Si tratta di un progetto che ha realizzato 70 Aule Natura nelle scuole italiane cioè spazi verdi delimitati da elementi naturali in cui svolgere attività educative. Il progetto prevede anche la formazione per i docenti relativa ad attività educative outdoor.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education
Tema:
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Si tratta di un corso sui temi della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile, al fine di introdurre la sostenibilità e la sicurezza all’interno delle proprie abitudini. Il target principale sono i docenti ma è fruibile anche da studenti della scuola secondaria e da famiglie.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Ambeco
Progetto per il mondo scolastico, l’associazionismo, le famiglie e i giovani concentrato sull’educazione e la comunicazione sui rifiuti, con il fine di cambiare comportamento e abitudini al fine di ridurre la produzione di rifiuti e ad educare il consumatore a scegliere prodotti sostenibili. Si punta molto sulla formazione di volontari in grado di continuare autonomament a svolgere azioni di informazione, sensibilizzazione e di supporto all’amministrazione comunale e alla cittadinanza sui problemi legati alla raccolta differenziata. Circa 1500 volontari hanno dato vita ad un’opera di ripulitura e di ripristino prendendo il nome ‘‘gli eroi del verde”
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Aworld
Aworld è l’app ufficiale delle Nazioni Nuite per la campagna ACTNOW, pensata per promuovere l’azione individuale su cambiamenti climatici e sostenibilità. Permette di misurare la propria impronta carbonica, di fornire contenuti che educano e ispirano e azioni quotidiani da svolgere, in forma competitiva e anche in team. Oltre ad attività ascribili al consumo green, si propone lo “Speak up” cioè il coinvolgere vicini, colleghi, amici e familiari, mettere pressione sugrli imprenditori, leader locali e mondiali. E’ stata premiata nel 2023 da Google come Best App for Good.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: WeWorld
Progetto che contribuisce all’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) attraverso azioni che intendono contribuire alla promozione della cultura per la sostenibilità. Sono previste azioni di sensibilizzazione presso le scuole e le università, una competizione educativa (per scuole superiori e universitari) basata sul dibattito che sviluppa negli/lle studenti/esse la capacità di fare ricerca, di lavorare in gruppo, di migliorare le proprie abilità dialettiche e di approfondire i temi proposti (Exponi le idee!), il WeWorld Festival 2023 e Terra di Tutti Film Festival 2023, azioni di Capacity Building per Enti Locali sull’Agenda 2030 rivolta ad amministrazioni locali, funzionari pubblici e decisori politici sulla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, volta a promuovere conoscenze, competenze, dialogo e collaborazione tra Enti Locali, società e policy makers.
Target: Studenti secondaria e giovani (18-30)
Metodo: Frontale presenza e debate
Tema: Diritti e giustizia e sviluppo sostenibile
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta del primo percorso (riconosciuto com PCTO) che mette in connessione le Benefit Corporation, e le aziende che ne sposano i valori, con le scuole, per scoprire nuovi talenti e diffondere i valori benefit tra gli studenti degli Istituti Superiori e delle Università. Si conclude con la Changemaker Competition, una competizione che vede gli istituti premiati per le migliori soluzioni sostenibili. Ad oggi ha coinvolto più di 38,000 giovani.
Target: Studenti secondaria e giovani (18-30)
Metodo: Frontale misto e desing-thinking
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di un percorso di formazione che guida i giovanissimi alla scoperta di abitudini di consumo sostenibili e alla ricerca di soluzioni innovative per una vita comunitaria a basso impatto ambientale.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di una plastic challenge per scuole
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Inquinamento
Attore: Oxfam Italia
Progetto europeo sviluppato in Italia, Romania, Grecia e Portogallo con l’obiettivo di innovare le pratiche professionali, le competenze e le conoscenze di 400 insegnanti europei per rispondere adeguatamente alle sfide del futuro di una società globale e digitale. Ha prodotto una ricerca e 5 moduli formativi, tra i quali uno su “Giustizia ed emergenza climatica”
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: Neways
Si tratta di un progetto che nasce con l’obiettivo di favorire l’affermarsi di una mentalità nuova, volta a preferire la qualità e la genuinità degli alimenti e valorizzare gli elementi che caratterizzano la specificità della nostra agricoltura biologica.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cibo
Attore: Neways
Il progetto tratta diversi argomenti relativi alla filiera agroalimentare biologica, dalla concimazione all’alimentazione, allo sviluppo sostenibile e al mondo vegetale. Coinvolge circa 22.531 studenti e famiglie.
Target: Altri educatori, docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Cibo
Attore: Marevivo
Progetto che ha l’obiettivo di contribuire ad informare e sensibilizzare i cittadini, in particolare quelli più giovani, sull’importanza di proteggere il mare e anche il proprio ambiente di vita, attraverso percorsi didattici rivolti alle scuole e iniziative che mirino a stimolare la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto di tutta la comunità locale. Oltre alla didattica frontale, sono previste attività outdoor svolte sulle spiagge pensate per l’individuazione della biodiversità degli habitat attraverso la ricerca, la raccolta, lo smistamento e la discussione sul materiale spiaggiato.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e outdoor education
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: Marevivo
Progetto che prevede attività ludico-educative, svolte anche sulle spiagge attraverso operazioni di pulizia dei fondali con il recupero delle reti da pesca abbandonate.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico (CAST)
Si tratta di un progetto che ha coinvolto 6 scuole e vari altri attori delle Valli del Verbano per proteggerne i boschi tramite piantumazione di alberi caduti, pulizia del sottobosco e dei letti dei fiumi, realizzazione di nuove aree protette, studi sulla fattibilità di comunità energetiche rinnovabili e sulla filiera della biomassa, implementazione della rete di monitoraggio meteoclimatico.
Target: Altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Cittadini Sostenibili
Laboratorio centrato su azioni concrete per l’ambiente nell’ambito di mobilità, trasporti, acquisti e abitudini quotidiane, attraverso le grafiche della rubrica “Un anno di buone abitudini” (lanciata nel 2019).
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: AmbienteAcqua (APS)
Progetto pensato per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento atmosferico e delle sue fonti nonché sul cambiamento climatico, con un’attenzione su piccole azioni attuabili nel quotidiano.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Inquinamento e cambiamenti climatici
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Progetto incentrato sul tema della sostenibilità ambientale, delle scelte responsabili e dell’inclusione sociale attraverso attività esperienziali e collaborativeIl progetto ha come finalità principale quella di promuovere l’educazione e la sensibilizzazione degli studenti riguardo alle principali cause e conseguenze dei cambiamenti climatici. Si intende sviluppare attività e discussioni che promuovano i concetti di sostenibilità, l’uso critico delle risorse, il concetto delle 3R e la necessità di mettere in pratica comportamenti virtuosi nella vita di tutti i giorni. Particolare enfasi verrà posta nel supportare gli studenti ad essere protagonisti attivi nei nuclei sociali di appartenenza (classe, scuola, comune).
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza, gaming e outdoor education
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: WWF Italia
Si tratta di pacchetti di escursioni formative nelle Oasi WWF e nelle aree protette di tutta Italia.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità
Attore: Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)
Si tratta di campi estivi anti-bracconaggio organizzati in Toscana e Sardegna.
Target: Giovani (18-30), studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Biodiversità
Attore: Palma Nana
Si tratta di esperienze residenziali in ambiente naturali, per imparare a conoscerli e a rispettarlo sperimentando in prima persona stili di vita sostenibili ed alternativi.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: A Sud
Si tratta di un progetto educativo basato sulla Citizen Science (scienza aperta e partecipata) e l’Outdoor Education in 10 scuole del Lazio e l’Abruzzo pensato per attivare l’interesse e la partecipazione civica sui temi della sostenibilità e della cura del territorio da parte dei giovani.
Target: studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca-azione e outdoor education
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Progettomondo
Il progetto mira a rafforzare le competenze e gli strumenti degli Youth Workers per supportare i giovani che incontrano nella gestione dell’ansia climatica attraverso processi di scelta consapevoli per il loro futuro, sia rispetto a un migliore work-life balance, sia rispetto ai valori di cui i giovani vogliono farsi portavoce nel mondo del lavoro. Il progetto mira inoltre a migliorare il dialogo e la fiducia reciproca tra giovani e stakeholder come aziende o enti pubblici coinvolti nella transizione verde nel quadro del Green Deal dell’Unione Europea. Comprende la creazione di un corso online interattivo per Youth Workers, l’organizzazione di incontri con gruppi di giovani in ogni Paese coinvolto per sperimentare le attività e per facilitare il dialogo fra giovani e stakeholder locali per la co-progettazione di nuove soluzioni.
Target: Altri educatori
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Mani Tese
Il progetto è centrato sulla diffusione di conoscenze e l’adozione di comportamenti e forme di partecipazione attiva volti ad adottare stili di consumo e produzione sostenibili, ponendo l’agroecologia al centro. Prevede percorso di formazione, laboratori, seminari, sfide sui social media, un festival itinerante. I destinatari sono 36230 tra giovani, educatori e insegnanti, giornalisti, operatori di aziende agricole.
Target: Giovani (18-30), studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Cibo
Attore: Action Aid Italia
Si tratta di uno dei maggiori progetti nazionali di sviluppo delle competenze di docenti, giovani e attivisti su giustizia climatica e sviluppo sostenibile, tramite educazione formale, educazione non formale ed educazione informalee con lo scopo di renderli changemakers. Prevede corsi di formazione, guide didattiche, workshop ricerche sull’efficacia della formazione sulle pratiche educative/didattiche, percorso di capacity building e rafforzamento online, workshop online di mutuo scambio, hackaton per la Giustizia Climatica, campagna digital, azioni di sensibilizzazione attivate peer educators e altre ancora.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: Legambiente Campania
Si tratta di un progetto che mira a rispondere ai bisogni delle fasce più vulnerabili del quartiere di Scampia attraverso l’attivazione di un processo di partecipazione volto a dare vita a una Comunità Energetica e Solidale con l’intento di contrastare il fenomeno della povertà energetica. La proposta risponde in maniera articolata ai bisogni emergenti del quartiere, in particolare delle famiglie e dei minori, relativi a varie dimensioni di povertà: economica, energetica, educativa.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Energia e risorse, diritti e giustizia
Attore: Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (ARPAE)
Si tratta di un progetto che ha come obiettivo quello di sensibilizzare le persone verso l’importanza che il suolo ha per tutti noi. Comprende incontri nelle scuole, con la cittadinanza e con gli ordini professionali organizzati in collaborazione con i Ceas.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Biodiversità, energia e risorse
Attore: Oxfam Italia
Si tratta di un progetto europeo per scuole primarie sviluppato in 4 scuole in Austria, Irlanda, Italia, Irlanda del Nord in cui i bambini realizzano progetti di ricerca-azione su argomenti che loro stessi trovano interessanti e motivanti e poi presentano i risultati alla propria comunità di riferimento. La metodologia è stata sviluppata tramite il progetto WYRED. Sono state prodotte delle guide per insegnanti.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Ricerca e azione
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Sapere COOP
Si tratta di un pacchetto di percorsi didattici su clima e cibo, in cui l’idea centrale è che mangiare bene fa bene alla propria salute e a quella del Pianeta. Il percos adotta l’approccio olistico “One Health” promosso dalle Nazioni Unite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale misto
Tema: Cambiamenti climatici e cibo
Attore: A Sud
Si trattava di un progetto per persone migranti che studiano del CPIA1 di Roma che prevedeva un percorso formativo e professionalizzante, finalizzato al loro inserimento lavorativo in un ambito di green jobs.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale presenza
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Cittadini Sostenibili
Il laboratorio permette di conoscere il “Kit Attivismo“ dell’associazione cioè la “cassetta degli attrezzi” a disposizione di ogni cittadino permette di attivarsi con maggiore consapevolezza. Tra le attività proposte: organizzare la pulizia di un’area pubblica, proporre l’installazione di una panchina o di un posteggio per biciclette, segnalare un disservizio agli enti locali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Diritti e giustizia
Attore: Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)
Programma didattico dedicato alla scoperta degli uccelli in aree urbane.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Biodiversità
Attore: Progettomondo
Il progetto è pensato per sensibilizzare, educare e rafforzare le competenze dei giovani rispetto alla comprensione del fenomeno dei cambiamenti climatici e intervenire sulle leve psicologiche per attivare le giovani generazioni verso cambiamenti comportamentali pro-climatici individuali e collettiv. Comprende una Climate Action Simulation, “Nudgethon, Silent Play, Workshop di condivisione di buone pratiche di sostenibilità realizzate da altre scuole italiane per stimolare e ispirare comportamenti virtuosi e positivi, percorsi di Service Learning”.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing, art-based e gaming
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: A Sud
Si trattava di un progetto che prevedeva di rafforzare le capacità giovanili per costruire strumenti di informazione, campaigning, pressione tramite un camp. Ha portato alla realizzazione di una piattaforma (Clim’Act Training ToolKit) e ad una campagna internazionale da e per i giovani, Climate Changing Me, che raccoglie le tante voci di chi agisce per la giustizia climatica e racconta come il cambiamento climatico sta già cambiando le nostre vite.
Target: Attivisti
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: La Lumaca
Si tratta di una mostra fotografica a tema climatico accompagnata da un progetto di educazione ambientale.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based e frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: A Sud
Si tratta di un progetto pensato per supportare il contributo delle giovani generazioni alla giustizia climatica (in Italia, Bulgaria e Croazia), aumentando le conoscenze e la capacità di contribuire alla discussione, produrre analisi e azioni in difesa del clima. Oltre ad un corso online, prevedeva un gioco (Climate Hero) e numerosi materiali didattici.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: AAA Studio
Si tratta di un gioco di carte che mette in luce l’impatto ambientale e sociale di cibo, moda e costruzione. I set di ingredienti, tessili e materiali di costruzione vengono combinati con i set di condizioni (governance e leggi, best e worst practices, design methods e tecnologie abilitanti) per aiutare a creare menù, città e vestiti più sostenibili per design. Si tratta di un prototipo.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Movimento laici America Latina (MLAL) Trentino
Si tratta di un progetto che mira ad accrescere consapevolezza e competenze dei giovani sul contrasto al cambiamento climatico e supportando il ruolo ruolo di peer Change Makers (cioè di educatori per altri studenti e giovani). Il target diretto sono 70 studenti di secondaria.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: ACRA
Si trattava di un corso che ha sviluppato un programma educativo in 8 regioni per giovani e insegnanti integrato nel curriculum scolastico, nel quadro delle nuove linee guida per l’Insegnamento dell’Educazione civica e la nuova “Strategia Italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale”. L’obiettivo principale è quello di promuovere un ripensamento della scuola, che sia più inclusiva ma anche più consapevole delle sfide globali, come la lotta al cambiamento climatico. Il progetto ha voluto promuovere la partecipazione dei giovani (“engagement”) anche al di fuori dell’ambito meramente scolatico, rafforzando le loro “competenze” (e indirettamente quelle dei docenti, in quanto educatori) poiché attori chiave per la costruzione di una società più “equa”, “inclusiva” e “sostenibile”. In realtà il progetto è piuttosto articolato, coinvolge anche studenti delle scuole primarie e forma docenti; il metodo principe è la ricerca-azione che ricomprende al suo interno una serie di altre metodologie: l’inchiesta, le lezioni frontali in presenza e online, l’outdoor education. A sua volta, il cambiamento climatico è declinato nelle sue molteplici implicazioni, fino a quelle dei diritti. L’output finale del progetto ha dato alla luce dei toolkit didattici.
Target: Docenti, giovani (18/30), studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education, ricerca-azione e art-based
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: ACRA
Si tratta di un progetto che ha come obiettivo generale quello di educare alla cittadinanza globale, intesa come empowerment dei singoli individui e del ruolo attivo di questi nel proprio territorio, con particolare riferimento ai comportamenti virtuosi che mantengono un equilibrio tra vita dell’uomo e l’ecosistema in cui è inserito o che contribuiscono a contrastare la crisi climatica e ambientale in atto. In generale il progetto propone di accompagnare le nuove generazioni nell’acquisizione e nel rafforzamento della propria coscienza ambientalista e del ruolo di protagonismo che ognuno può avere nel proporre soluzioni concrete e scalabili per contrastare il cambiamento climatico. Il progetto è da considerarsi in continuità con “Climate Change? Claim the Change!” che si è svolto tra il 2021 e il 2022
Target: Docenti, giovani (18/30), studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education, frontale misto e ricerca-azione
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: A Sud
Si trattava di un progetto pensato per diffondere una cultura della giustizia climatica tramite un mosaico di attività culturali, di cittadinanza attiva, di apprendimento, rivolte alla cittadinanza romana e in particolare alle nuove generazioni. Prevede una formazione iniziale online sulla scienza del clima, sulla giustizia climatica, sull’economia circolare e un percorso di approfondimento su climate litigation, climate mainstreaming e sul tema donne e clima.Inoltre, è prevista una giornata di gamification/gioco di azione sul clima, un workshop di “climate Art Urbana” e la co-progettazione di una campagna di sensibilizzazione rivolta alla popolazione locale da parte dei giovani.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: a Sud
Si tratta di un percorso formativo sulla giustizia climatica da un punto di vista legale, rivolto a professionistə e studentə di legge, giornalistə e attivistə. Comprende un modulo formativo universitario, un manuale didattico e una piattaforma digitale
Target: Attivisti
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: WeWorld
Si tratta di un progetto europeo pensato per stimolare i giovani europei a comprendere le complesse relazioni tra cambiamenti climatici e migrazioni per creare un movimento di persone informate, pronte a cambiare stile di vita e a richiedere nuove politiche di sviluppo.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: A Sud
Si tratta di un progettto che prevedeva attività didattico-laboratoriali e tirocini intorno ai temi del gardening e della orticoltura nel duplice intento di integrare i giovani immigrati nel contesto territoriale e dare loro la possibilità di definire un profilo professionale in grado di cogliere le opportunità occupazionali legate alla terra e all’agricoltura sociale.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: ScuolAttiva
Il progetto punta alla scoperta delle tradizioni della nostra agricoltura e delle nuove frontiere delle coltivazioni sostenibili. L’obiettivo è quello quello di promuovere un’agricoltura sostenibile favorendo l’uso responsabile delle risorse naturali, come l’acqua, diffondendo la conoscenza delle professioni collegate all’agricoltura di oggi come quella dell’agronomo.
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Cibo, energia e risorse
Attore: Vertical farming education
Laboratorio delle durata di un mese suddiviso in 5 incontri, sia teorici sia pratici, a partire dall’installazione di una “Vertical Farm” che permette alle classi di sperimentare in prima persona la coltivazione, monitorando la crescita delle insalate e l’acqua utilizzata durante l’intero ciclo produttivo.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Cibo
Attore: ACRA
Si tratta di un progetto svolto in Emilia-Romagna e in Burkina Faso pensato per il coinvolgimento dei giovani e delle associazioni giovanili sul tema degli orti urbani. L’idea è di favorire l’informazione e il coinvolgimento dei giovani dei due territori partner e di raccogliere buone prassi a livello regionale.
Target: Attivisti e studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cibo
Attore: Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico (CAST)
Si tratta di un ampio progetto regionale su agricoltura sociale e rigenerazione territoriale che ha coinvolto anche le scuole. Nello specifico, 20 classi coinvolte in laboratori didattici su produzione sostenibile e consumo consapevole e 300 docenti formati sugli obiettivi 2 e 12 SDG.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Cibo
Attore: Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV)
Il progetto, promosso da 24 organizzazioni della società civile e reti a livello nazionale e locale, ha come obiettivo quello di migliorare le conoscenze e le competenze dei giovani nell’influenzare opinione pubblica, politici e mass media rispetto alla cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile e all’importanza dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Tre le attività previste: formazione e accompagnamento dei docenti e dei presidi, realizzazione di laboratori di attivismo giovanile nelle scuole/classi coinvolte, produzione di contenuti informativi, di approfondimento e di attualità sui temi della cooperazione allo sviluppo sostenibile, coinvolgimento dei decisori politici a livello nazionale e locale da parte di una rappresentanza di giovani attivisti formati sui vari territori per un rilancio della cooperazione italiana allo sviluppo sostenibile. Si svolge in 11 regioni e 39 province. Da segnalare il toolkit “SevenTEEN for SDGs, un toolkit per educare i giovani a un mondo più giusto.”
Target: Docenti, attivisti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto, learning by doing
Tema: Cambiamenti climatici, territorio e patrimonio
Attore: CAI Scuola
I corsi organizzati offrono esperienze formative sui temi dell’educazione ambientale, sulle attività motorie, sull’educazione alla sicurezza, sulla tutela dell’ambiente montano, con contatto diretto col territorio.
Target: Docenti
Metodo: Outdoor education
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) Piemonte
Si tratta di un pacchetto di corsi di formazione per docenti su educazione alla sostenibilità con un’attenzione verso i metodi artistici-creativi.
Target: Docenti
Metodo: Frontale misto e art-based
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: WinScuola
Si tratta di un corso centrati sull’Agenda 2030 in cui ciascun Obiettivo è presentato attraverso una applicazione con materiali e contenuti di esempio che lo riguardano, unendo innovazione, didattica e trasversalità.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: WinScuola
Si tratta di un corso online di educazione civica su tutti gli argomenti previsti dalle linee guida.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibilità
Attore: Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN)
Si tratta di un corso online centrato sull’agricoltura nell’area mediterranea.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Cibo
Attore: Slow Food Italia
Si tratta di un percorso di formazione online e gratuito incentrato sui sistemi alimentari sostenibili rivolto ai docenti delle scuole secondarie. Fa parte del progetto “In Cibo Civitas” che promuove comportamenti più consapevoli e una partecipazione attiva dei cittadini per favorire un sistema alimentare sostenibile, con un focus sull’acquisizione di competenze green nei settori inerenti la filiera del cibo. Viene realizzato in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Cibo
Attore: Associazione VerSo
Si tratta di un laboratorio per conoscere, attraverso la storia di un paio di jeans, gli impatti a livello sociale ed ambientale dell’industria della moda e, in particolare, del fast fashion.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Produzione beni e servizi
Attore: Scintille.it
Si tratta di un corso per docenti centrato sulla legge sull’Educazione Civica, sulla costruzione di un Curricula di Educazione Civica e di un piano di scuola per l’insegnamento e la valutazione dell’Educazione Civica.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: ACRA
Si tratta di un gioco educativo e di sensibilizzazione sulla sicurezza alimentare e nutrizionale. Tramite un mazzo di carte si simula un’assemblea cittadina che coinvolge diversi attori con l’obiettivo di confrontarsi su una determinata situazione e provare insieme a trovare una soluzione.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Cibo
Attore: Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (ARPAE)
Si tratta di un progetto formativo per docenti e studenti sui temi della città, degli spazi pubblici e dell’adattamento climatico basato sulla natura. Al centro il ruolo della ‘natura in città’, con l’intento di mettere in risalto i benefici che la presenza degli alberi e dell’infrastruttura verde urbana comportano per la mitigazione termica, la gestione delle piogge intense, la qualità dell’aria e, in definitiva, per la nostra salute, la nostra sicurezza e il nostro benessere.
Target: Docenti e studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: La Lumaca
Si tratta di un’iniziativa di realtà aumentata, un cubo in cartonico associato ad una app che permette di accedere a video approfondimenti, info-grafiche, giochi online, testimonianze
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Marevivo
Progetto svolto a Capri per approfondire la conoscenza della propria isola sotto gli aspetti naturalistici e storico-culturali, ma anche per confrontarsi con le minacce che gravano sull’ecosistema marino e sul Pianeta.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo:Frontale presenza e outdoor education
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: Associazione VerSo
Si tratta di un laboratorio pensato per cogliere i principali collegamenti tra sostenibilità e finanza, a comprendere il denaro come strumento e accordo di comunità e a conoscere alcuni strumenti e organizzazioni di finanza sostenibile. Vengono utilizzati giochi e altre modalità interattive.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale misto e gaming
Tema: Produzioni di beni e servizi
Attore: Istituto Oikos
Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di combattere la plastica monouso per proteggere i siti di nidificazione delle tartarughe Caretta caretta in Calabria. Comprende una campagna di comunicazione, una serie di workshop ed escursioni didattiche per studenti, che potranno continuare ad approfondire il tema con un kit digitale e dei percorsi formativi dedicati al tema del marine litter.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e learning by doing
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: ENI Scuola
Si tratta di una piattaforma online di apprendimento per studenti di scuola primaria su temi ambientali, con un approccio ludico e un forte focus sulla dimensione individuale e su tecnologie sperimentali quali la cattura della CO2 e i biocarburanti.
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale online e Gaming
Tema: Energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: ENI Scuola
Si tratta di una piattaforma online di apprendimento per studenti di scuola secondaria su temi, con un approccio ludico e un forte focus sulla dimensione individuale e su tecnologie sperimentali quali la cattura della CO2 e i biocarburanti.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: Rete Scuole Green
Il progetto ha impegnate dieci scuole di ogni grado sul territorio nazionale, aderenti alla Rete “Scuole Green”. L’esito del progetto è stata l’elaborazione e modellizzazione di un “curriculum trasversale” delle competenze in grado di coniugare le prospettive del pensiero Ecologico con quello del linguaggio Digitale. Oltre al curriculum sono stati sviluppati progetti sull’Agenda 2030 in forma di podcast, compiti di realtà, siti web, book fotografici, video e laboratori.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing, art-based e inchiesta
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Junior Achievement Young Enterprise Italy (JA Italia)
Workshop pensato per creare consapevolezza sui temi dello sviluppo sostenibile e sul ruolo della tecnologia in quest’ambito, realizzato con l’azienda ABB Italia.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza e frontale online
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Cittadini Sostenibili
Il laboratorio esplora i modelli di produzione e consumo, raccontando opportunità e limiti dell’attuale sistema e proponendo alcune soluzioni pratiche e quotidiane.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Neways
Si tratta di una campagna che ha come obiettivo principale quello di dare vita ad un percorso didattico che porti i docenti e i ragazzi ad avvicinarsi al mondo della mobilità elettrica, conoscerne i benefici, scoprire le tecnologie che la rendono semplice e alla portata di tutti nonché l’impatto in termini di sostenibilità, favorendo al contempo la diffusione di cultura in termini di transizione energetica. Il target sono 500 classi.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: Legambiente Campania
Si tratta di un progetto educativo per le nuove generazioni orientato al rispetto dei territori (legalità e corresponsabilità, cittadinanza attiva) attraverso attività che potrebbero anche porre le basi per sviluppare competenze nell’ambito dei green jobs e dell’economia sociale e allo stesso tempo provare a non lasciare nessuno dietro, garantendo integrazione a soggetti svantaggiati (immigrati di seconda generazione). Saranno coinvolti circa 750 studenti delle province di Napoli, Caserta e Salerno.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Foundation for Environmental Education
Si tratta di un modello umanistico, culturale e economico che aiuta gli studenti a comportarsi in maniera sostenibile e ad essere leader del cambiamento nelle loro comunità, collegandoli ai problemi reali e coinvolgendoli in un apprendimento divertente, orientato all’azione e socialmente responsabile. I 7 passi del programma sono: Formare un Eco-Comitato, Indagine Ambientale, Integrazione Curriculare, Valutazione e monitoraggio, Informazione e coinvolgimento, Eco-Codice. I temi sono svariati e legati alla dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale. Ogni anno 56000 scuole e 20 milioni di studenti in 70 paesi aderiscono a Eco-Schools.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca-azione
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Progetto incentrato sul tema della sostenibilità ambientale, delle scelte responsabili e dell’inclusione sociale attraverso attività esperienziali e collaborative.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing, art-based e gaming
Tema: Cambiamenti climatici e biodiversità
Attore: Nuove vie per un mondo unito
Il progetto “Ecogive – dare per salvaguardare l’ambiente in rete” nasce nel 2008 a Palermo su iniziativa di una docente di chimica, la prof.ssa E. Pace, e si sviluppa coinvolgendo in pochi anni scuole di diversi ordini e gradi di altre regioni d’Italia. Dal 2023 il progetto viene gestito dall’associazione ed ha come scopo insegnare alle giovani generazioni, con la guida dei loro insegnanti, a fare la loro parte trasformando azioni quotidiane in solidarietà grazie al supporto di un App EcoGive scaricabile da Google Play store. I risparmi di emissioni di C02, acqua e kWh, quantificati grazie ai ricercatori dell’Università Sapienza e monetizzati dai ragazzi stessi e dagli sponsor, si registrano nell’App e rendono possibili progetti sociali territoriali atti a restaurare l’ecosistema e mitigare gli effetti dell’azione umana indiscriminata sul Pianeta.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: Explora, il Museo dei Bambini di Roma
ll laboratorio vuole affrontare il tema della affrontando la differenza tra l’economia lineare e l’economia circolare.
Target: Studenti primaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Scuola di Economia Civile
Si tratta di un modulo didattico rivolto agli studenti della secondaria centrato sull’economia civile.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Produzione di beni e servizi, consumi e stili di vita
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Si tratta di un progetto centrato sulla biodiversità della spiaggia, il suo ruolo ambientale, ecologico ed economico e del suo valore culturale e paesaggistico nonché delle minacce l’inquinamento, dall’erosione costiera e dall’incuria.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: Rizzoli Education
Si tratta di un corso online per docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado pensato per fornire una panoramica e indicazioni operative per partecipare al Piano RiGenerazione Scuola, elaborato dal Ministero per sostenere le scuole nell’attuazione di iniziative e percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile e accompagnare i ragazzi verso nuovi modelli comportamentali e nuovi stili di vita. Il corso si compone di tre moduli: uno sul Piano RiGenerazione Scuola, un altro sull’Agenda 2030 e i fondamenti della transizione ecologica e culturale, un terzo su valutazione e certificazione.
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale online
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Associazione VerSo
Percorso di formazione per insegnanti e educatori su Agenda 2030 e GreenComp, centrato su attivazione per il cambiamento .
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Eliante
Programma di attività di educazione ambientale svolte nel Parco del Monte Barro, comprendente escursioni e laboratori
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Scintille.it
Si tratta di un corso per docenti che prevede di indagare la trasformazione dell’Educazione Ambientale in Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile (EASS), tanto sul piano concettuale quanto su quello pratico. Un focus particolare è dedicato alle linee guida del MIUR, all’iniziativa Scuola 2030, all’Agenda 2030 e alla progettazione di lezioni.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: La Lumaca
Si tratta di progetti di educazione ambientale organizzate per aziende Multiservizi quali Hera, A2A, Iren, A&T e così via, con forte uso della realtà aumentata, laboratori e gaming.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing, frontale misto e gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Rai Cultura
Si tratta di una serie di puntate di RAI Cultura dedicate alla sostenibilità e specificamente pensate per l’educazione civica nelle scuole, su svariati temi. Oltre all’approccio mainstream dello sviluppo sostenibile, alcune puntate sono dedicate a correnti di pensiero più critiche (decrescita felice, crescita qualitativa, ecologia integrale, gandhismo).
Target: Docenti e studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile, diritti e giustizia
Attore: Rai Cultura
Si tratta di una serie di puntate di RAI Cultura dedicate alla tutela del patrimonio ambientale e agroalimentare e specificamente pensate per l’educazione civica nelle scuole.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici, territorio e patrimonio
Attore: Italian Climate Network (ICN)
Si tratta di una serie di 7 webinar sul tema dei cambiamenti climatici rivolto a docenti della secondaria. Formano parte del progetto OK!CLIMA!, nato per migliorare la comunicazione di quegli attori che sono coinvolti nel trasferimento e nella condivisione delle conoscenze scientifiche e delle informazioni che riguardano la crisi climatica (docenti, ricercatori, giornalisti, professionisti e tecnici del settore ambientale e sanitario).
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Percosi formativi 06
Il corso online tratta il tema della filosofia outdoor, in relazione a competenze di cittadinanza, metodologie didattiche e altri aspetti.
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale online
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di un laboratorio online su elettronica e sostenibilità. Il percorso promuove attività di sperimentazione individuale e di tinkering attraverso la realizzazione di progetti concreti e creativi che prevedono la costruzione, con oggetti di recupero o materiali di comune utilizzo, di piccole macchine che si muovono, disegnano, emettono suoni o rispondono agli stimoli ambientali.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online e learning by doing
Tema: Energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: Percosi formativi 06
Il corso di formazione online ha come idea l’esplorazione del nostro corpo e delle qualità del suo movimento attraverso la relazione con l’ambiente naturale.
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale online
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Museo A come Ambiente
Si tratta di un pacchetto di laboratori sul tema energetico, con una particolare attenzione alle fonti rinnovabili.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Energia e risorse
Attore: Explora, il Museo dei Bambini di Roma
Il laboratorio consente di approfondire una riflessione sull’importanza dell’uso di fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica per promuovere una riduzione dell’emissione di CO2 nell’aria.
Target: Studenti primaria e altri educatori
Metodo: Learning by doing
Tema: Energia e risorse
Attore: AmbienteAcqua (APS)
Progetto pensato per sensibilizzare sul tema energetico e ridurre gli sprechi tramite un cambiamento dei comportamenti quotidiani.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: AVSI
Si tratta di un percorso di Educazione Civica per docenti e studenti delle scuole secondarie con focus su tutela dell’ambiente e cambiamento climatico, con approccio interdisciplinare. I cinque moduli sono:
energia e consumo responsabile, educazione ambientale, biodiversità e impronta carbonica, intercultura e sviluppo sostenibile, spreco alimentare ed economia circolare e comprende anche laboratori, role play, un contest fotografico, giochi online, incontri di interscambio regionali e vari confronti con green influencer ed esperti. Coinvolge scuole in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Frontale misto, gaming e learning by doing
Tema: Energia e risorse
Attore: Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN)
Progetto che punta a sviluppare, testare e valutare approcci innovativi per integrare le tematiche marine nel curriculum scolastico e nelle attività educative delle scuole in diversi paesi del Mediterraneo (Francia, Grecia, Italia e Malta). I 4 principi chiave erano: costruire insieme, inclusività, interattività, sostenibilità. Ha previsto attività di apprendimento e formazione, progettate sia per gli insegnanti sia per gli alunni.
Target: Docenti, Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Biodiversità
Attore: Ambiente Mare Italia (AMI)
Piattaforma di e-learning interamente dedicata all’informazione e alla formazione sui temi del Green Deal europeo, pensata per giovani, studenti, famiglie e insegnanti. I temi trattati sono suolo, acqua, energia, clima e biodiversità.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Ambeco
Si tratta di una giornata di sensibilizzazione per scuole organizzata assieme ad un’azienda mineraria (Imerys) per informare, educare ed entusiasmare i cittadini europei sull’importanza del settore dei minerali nella fornitura di materie prime, in particolare il ciclo di estrazione e di lavorazione del carbonato di calcio e il suo impatto ambientale.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Energia e risorse
Attore: Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)
Programma didattico di sensibilizzazione sulla preservazione delle aree importanti per la conservazione della biodiversità, comprensioni del vantaggio per tutti di avere aree locali incluse nella rete Natura 2000 o in altre aree protette.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Biodiversità
Attore: Istituto Oikos
Questo progetto è rivolto principalmente agli studenti di agronomia con il fine di acquisire le competenze necessarie ad adattarsi ai nuovi contesti sociali, economici e ambientali e per produrre in maniera più sostenibile ed efficiente, mitigando così gli effetti dei cambiamenti climatici. Si compone di un Massive Online Open Course sul tema della Climate Smart Agriculture (CSA) e di un simulatore online che consentirà ai piccoli agricoltori di simulare i benefici dell’attuazione delle misure CSA su una determinata area.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici e cibo
Attore: Legambiente Scuola e Formazione
Si tratta di una serie di giornate con attività di sensibilizzazione, messe a dimora di piante e semi, laboratori educativi dentro e fuori la scuola. A supporto di questo impegno viene fornito il kit didattico Terra Mission, un percorso interattivo collegato a Life Terra, il progetto europeo di cui Legambiente è l’unico partner italiano, e una guida per docenti.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Earth Day Italia
L’obiettivo del festival è quello di aumentare la conoscenza e l’impatto positivo dell’Agenda 2030 nelle nostre vite, favorendo il coinvolgimento attivo del mondo dell’educazione formale, informale e non formale e l’incontro con tutte le componenti della società. L’evento promuove nuovi stili di vita rispettosi dell’ambiente e di tutte le popolazioni del mondo, i diritti umani, l’uguaglianza tra i popoli e le persone, una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale, l’innovazione sostenibile e la lotta alla povertà. Le scuole hanno la possibilità di organizzare un un viaggio d’istruzione al Villaggio per la Terra e partecipare gratuitamente a tutte le attività didattiche, sportive e ludiche.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Ambeco
Evento di riscoperta del patrimonio storico culturale e botanico della Marsica e dell’Abruzzo interno, in particolare di piante officinali, la loro conservazione, antichi miti e leggende connessi ad esse, i loro usi alimentari e la promozione di orti botanici, puntando sulle ricerche condotta dagli studenti.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Inchiesta
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Mondadori Education
Si tratta di un progetto di webinar promosso dal portale Focus Junior (gestito da Mondadori), Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) dedicato alle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, mirato a integrare le competenze scientifiche e la conoscenza da parte degli studenti degli effetti del cambiamento climatico. Tra i temi: cambiamento climatico, metodo scientifico, lotta alle fake news.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Action Aid Italia
Si tratta di un progetto svolto nell’ambito di C40 e delle strategie di educazione e coinvolgimento dei giovani da parte della commissione Europea. L’obiettivo del progetto è sensibilizzare i giovani e le giovani dai 15 ai 35 anni in merito all’importanza di pratiche sostenibili di produzione e consumo alimentare a livello urbano per la mitigazione del cambiamento climatico, stimolare l’attivismo e fornire gli strumenti per influenzare le decisioni istituzionali, così che ragazzi e ragazze possano guidare la transizione globale verso un sistema alimentare sostenibile entro il 2030.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale misto learning by doing e art-based
Tema: Cibo e cambiamenti climatici
Attore: ENI Scuola
Si tratta di una piattaforma online per la formazione dei docenti, con un modulo su sostenibilità ambientale
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Si tratta di un pacchetto di formazione rivolto a docenti e altri educatori su temi STEAM e metodologie educative sperimentali (tinkering, inquiry-based learning…), elargite dal Centro di Ricerca per l’Educazione Informale (interno al museo). Nel 2023 sono stati formati 556 docenti.
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema:
Attore: Legambiente Scuola e Formazione
Si tratta di un pacchetto di proposte formative sia in presenza per docenti su temi quali la legalità, l’ambientalismo scientifico, l’outdoor education e così via.
Target: Docenti
Metodo: Frontale presenza
Tema:
Attore: Explora, il Museo dei Bambini di Roma
Si tratta di un laboratorio immersivo e creativo pensato per la tutela e il rispetto verso la natura, promuovendo il senso civico ed il rispetto per l’ambiente.
Target: Studenti primaria
Metodo: Gaming e learning by doing
Tema: Biodiversità, consumi e stili di vita
Attore: A Sud
Si trattava di un progetto di formazione docenti delle scuole medie della Val d’Agri (zona di estrazione di idrocarburi da parte di Eni) i temi della contaminazione ambientale, dell’estrazione delle energie fossili e dei cambiamenti climatici. Prevedeva di censire le percezioni relative ad ambiente e clima delle persone giovani e incrementare la conoscenza ambientale degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado tramite formazione frontale e ricerca partecipativa nonché la costruzione di un kit didattico.
Target: Docenti
Metodo: Frontale presenza e ricerca-azione
Tema: Inquinamento, diritti e giustizia
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education, frontale presenza e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Librì Progetti Educativi
Si tratta di una campagna per scuole secondarie relativo allo sviluppo industriale sostenibile e rispettoso delle risorse ambientali, comprendente un approfondimento dal titolo “Lavorare al futuro”. Comprende libri e materiali di supporto didattico.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Si tratta di un progetto pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sulla tematica dell’ambiente marino e della sua salvaguardia, attraverso la scienza delle caratteristiche del mare e delle specie animali e vegetali che lo popolano, del loro ruolo ecologico, delle loro fragilità e delle minacce e pressioni a cui sono sottoposte (attività antropiche, rifiuti, le grandi opere marino costiere, i cambiamenti climatici, le specie aliene, ecc.).
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza, debate e Cooperative learning
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: Worldrise
Progetto che punta a far conoscere agli alunni delle scuole di ogni genere e grado, l’ambiente della spiaggia, attraverso un processo partecipativo e ludico, rafforzando o costruendo un rapporto affettivo con luoghi noti ma di fatto sconosciuti. Durante il percorso, si identificano gli elementi estranei legati all’inquinamento antropico e si elaborano possibili soluzioni, anche dal punto di vista comportamentale e personale.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca-azione
Tema: Inquinamento, consumi e stili di vita
Attore: Generation Carbon
Si tratta di una Campagna Educativa offre un attuale e aggiornato supporto al percorso didattico delle classi nell’ambito delle Scienze e dell’Educazione Ambientale, alternando il programma frontale con esperimenti pratici e proponendo delle soluzioni per contribuire al cambiamento.
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di laboratori didattici per imparare programmazione, scienza e ambiente in maniera giocosa ed interattiva.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online e learning by doing
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Ambeco
Percorso di ricerca-azione attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione relativamente agli aspetti ecologici-culturali legati alla gestione dei rifiuti e al compostaggio domestico.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca-azione
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Oxfam Italia
Si tratta di un corso online per docenti su giustizia ed emergenza climatica, in un’ottica da Agenda 2030
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Si tratta di uno spettacolo di 17 puntate online che mira a coinvolgere, ispirare e responsabilizzare bambine e bambini a contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. E’ disponibile su Rai Yoyo e i canali online dell’ASviS e di tutti i partner del progetto.
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Istituto Oikos
Progetto che promuove azioni, comportamenti e forme di partecipazione attiva per rendere i giovani protagonisti del cambiamento, attraverso percorsi educativi ed esperienze di citizen science sul territorio, con focus sulla tutela della biodiversità. Comprende formazione per docenti tramite LeaF – Learn for the future, la piattaforma e–learning di Istituto Oikos, il Forum Nazionale sull’Educazione Civica, il coinvolgimento di studenti nella progettazione e realizzazione di iniziative territoriali e campagne di sensibilizzazione rivolte ad adulti e coetanei e attività di volontariato ambientale di tipo citizen science.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e ricerca-azione
Tema: Biodiversità
Attore: Progettomondo
Il progetto comprende un “nudgethon”, per l’elaborazione di idee innovative di spinte gentili per il clima a Verona e Rovereto, la performance di un Silent Play dedicato ai temi del cambiamento climatico e un incontro di dialogo con il fine di formare giovani attivisti climatici.
Target: Studenti secondaria e attivisti
Metodo: Learning by doing e art-based
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: NoveTeatro
Si tratta di uno spettacolo teatrale sulle fonti di energia rinnovabile e gli stili di vita, in maniera ludica e leggera.
Target: Studenti primaria
Metodo: Art-based
Tema: Energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: Green School Italia
L’esperienza Green School permette di affrontare l’educazione allo sviluppo sostenibile con un approccio trasversale e sistemico che coinvolge in modo attivo la popolazione scolastica. Le scuole di ogni ordine e grado che intendono partecipare sono chiamate a realizzare azioni concrete e misurabili nell’ambito dello sviluppo sostenibile su temi ‘acqua’, ‘biodiversità’, ‘spreco alimentare’, ‘energia’, ‘mobilità’, ‘rifiuti’. Green School assegna un riconoscimento alle scuole che attivano buone pratiche di sviluppo sostenibile. Per ottenerlo occorre introdurre cambiamenti comportamentali, con il coinvolgimento delle comunità locali e monitorare l’impatto delle buone pratiche adottate.
Target: Docenti, altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca-azione e outdoor education
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: ScenikaLab
Si tratta di un modulo di Teatro Pedagogico su ecologia e sostenibilità ambientale, con un focus specifico su riciclo e riutilizzo.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Produzione di beni e servizi, consumi e stili di vita
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di percorsi di 3 – 5 giorni con i tutor di InVento Lab in località al mare, collina o montagna presso strutture ricettive amiche con una forte impronta green.
Target: Altri educatori
Metodo: Outdoor education
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: WeWorld
Il progetto mira a migliorare le capacità delle organizzazioni di formare, guidare e supportare i giovani nello sviluppo di competenze richieste nei lavori “verdi” e promuove l’imprenditorialità giovanile verso nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Comprende formazione per organizzazioni e stakeholders che lavorano con e per i giovani e una fase pilota di formazione per rafforzare le opportunità di occupazione dei giovani.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale presenza
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Costa Crociere Foundation
Si tratta di un progetto di Citizen science composto da una formazione online per docenti e studenti, l’adozione di una spiaggia e lo svolgimento di attività laboratoriali nel luogo stesso.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Frontale online e inchiesta
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di una competizione per scuole superiori provenienti da tutta Italia che si incontrano e gareggiano per creare startup sostenibili, perseguendo i 17 Sustainable Development Goals dell’ Agenda 2030 dell’ONU.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: A Sud
Si trattava di un progetto il quale obiettivo era quello di promuovere la consapevolezza sugli impatti del cambiamento climatico in Sicilia, nell’opinione pubblica e di rafforzare il coinvolgimento e le competenze giovanili. Prevede un corso di formazione e l’istituzione di un hub di attivazione siciliano giovanile, uno spazio fisico e virtuale e un punto di raccolta e attraversamento.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education, frontale presenza, learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: WeWorld
Si tratta di un progetto pilota che mira a sperimentare il modello del debate scolastico in 4 scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia come strumento di rafforzamento delle life skills degli studenti e delle studentesse, da un lato, e veicolo di una maggiore consapevolezza riguardo alla Crisi Climatica globale nel contesto scolastico e della comunità educante di riferimento.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Debate
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Eliante
Il progetto ha come obiettivo l’acquisire consapevolezza sui problemi legati alla crisi climatica e idrica attraverso la lettura dell’ambiente che ci circonda e degli spazi di vita quotidiana, attraverso momenti teorici e laboratori esperienziali. Si sta realizzando un “diario dell’acqua” che sarà utilizzato da parte degli studenti nel corso delle loro attività e che rimarrà a disposizione degli insegnanti e piccoli interventi di risparmio idrico nel giardino condiviso ParteciPrato.
Target: Studenti primaria e docenti
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Cambiamenti climatici, energia e risorse
Attore: Rete Scuole Green
Il progetto ha coinvolto 8 istituti della rete ed ha previsto visite guidate a siti naturali, laboratori, pulizia di ambienti, seminari per sensibilizzare sugli ambienti marini e la risorsa acqua.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing, frontale presenza e outdoor education
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Junior Achievement Young Enterprise Italy (JA Italia)
Programma di educazione imprenditoriale che avvicina i giovani al mondo del lavoro di oggi, con attenzione alla sostenibilità ambientale.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Junior Achievement Young Enterprise Italy (JA Italia)
Percorso di formazione su sostenibilità, innovazione ed imprenditorialità. A conclusione del percorso formativo i ragazzi sono stati chiamati a concretizzare quanto appreso in aula attraverso un concorso di idee a cui hanno partecipato le classi che hanno aderito al progetto.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Associazione VerSo
Si tratta di un progetto di incontri informali davanti ad un caffè/aperitivo con professionisti in diversi ambiti e settori legati alla sostenibilità.
Target: Studenti secondaria e giovani (18-30)
Metodo: Frontale misto
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Rizzoli Education
Si tratta di un corso per docenti pensato per favorire lo sviluppo di attività di Educazione civica nelle Scuole, fornendo strumenti di supporto per definire gli aspetti organizzativi, l’approfondimento delle tematiche di riferimento, la progettazione delle attività didattiche, l’introduzione di elementi per la valutazione dell’insegnamento.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Fondazione Mario Diana
Laboratorio pensato per promuovere una trasformazione comportamentale verso azioni responsabili nei confronti dell’altro e dell’ambiente.
Target: Studenti primaria
Metodo: Gaming
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Associazione VerSo
Si tratta di un gioco che simula la filiera di produzione del cacao, dalla raccolta delle fave alla vendita di uova di cioccolata, cercando di produrre più uova possibile.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Costa Crociere Foundation
Si tratta di un progetto svolto in Liguria che ha compreso attività didattiche di sensibilizzazione sull’inquinamento di mare e spiagge, con coinvolgimento di scuole, operatori locali, cittadini e turisti e laboratori di riciclo di materiali plastici con produzione di oggetti stampati in 3D.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Worldrise
Si tratta di un progetto centrato sui porti, coniugando il loro ruolo sociale/economico/antropologico a quello naturalistico (ciò che si nasconde sotto la superficie dell’acqua che lambisce moli e banchine). Comprende una lezione frontale e un laboratorio di pulizia.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: Teatro delle Bambole
Si tratta di uno spettacolo fantastico con tema di sottofondo l’allevamento intensivo degli animali domestici, con una forte attenzione alla sostenibilità della messa in scena.
Target: Studenti primaria
Metodo: Art-based
Tema: Cibo, diritti e giustizia
Attore: Teatro delle Bambole
Si tratta di una favola centrata sul team dell’estinzione, con una forte attenzione al tema della biodiversità.
Target: Studenti primaria
Metodo: Art-based
Tema: Biodiversità
Attore: Teatro delle Bambole
Si tratta di uno spettacolo sull’estinzione delle specie animali con una forte attenzione alla sostenibilità della messa in scena.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Biodiversità
Attore: Marevivo
Progetto di riscoperta del Tevere come icona culturale, storica e naturale.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza e outdoor education
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: AmbienteAcqua (APS)
Laboratorio pensato per conoscere la biodiversità nel suolo.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: DEASCUOLA
Si tratta di un percorso in cui gli studenti imparano a riconoscere l’importanza del territorio italiano in cui vivono, utilizzando la ricerca sul campo per scoprire le caratteristiche specifiche di ogni luogo e comprenderne il valore, oltre che morfologico e paesaggistico, anche storico e culturale.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza e inchiesta
Tema: Territorio e patrimonio, consumi e stili di vita
Attore: Movimento laici America Latina (MLAL) Trentino
Si tratta di un progetto di sensibilizzazione ambientale che prevede il calcolo dell’impronta di carbonio della scuola e all’attivazione rispetto ad un impegno attivo verso la transizione ecologica (in un’ottica di Climate Change Maker).
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online e Learning by doing
Tema: Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile
Attore: Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)
Programma didattico centrato su cambiamenti climatici e la loro influenza sulle migrazioni degli uccelli.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici e biodiversità
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: WWF Italia
Si tratta di un progetto di sensibilizzazione sulla biodiversità marian e il consumo responsabile di pesce.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing, frontale online e gaming
Tema: Biodiversità, consumi e stili di vita
Attore: Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV)
Il progetto mirava a promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico attraverso: l’accrescimento delle conoscenze delle giovani generazioni e dei docenti, lo sviluppo e il rafforzamento delle reti associative del Terzo settore. Ha coinvolto 250 scuole secondarie di primo e secondo grado (15,000 studenti e 500 docenti), che hanno integrato i piani formativi con lo svolgimento di Unità di Apprendimento (UdA) sulle tematiche relative agli effetti dei cambiamenti climatici e alla loro incidenza sulle dinamiche socio-economiche globali, alle strategie di resilienza e di conversione ecologica, alla green economy; sperimentano laboratori creativi ed artistici e progetti di alternanza scuola lavoro.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Cambiamenti climatici, produzioni di beni e servizi
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
Laboratorio che si pone come obiettivo quello di implementare la raccolta differenziata nelle scuole.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Ambiente Mare Italia (AMI)
Si tratta di una serie di iniziative di pulizia delle aree soggette a inquinamento ambientale come parchi cittadini, greti dei fiumi, laghi, lagune, spiagge e fondali marini, coinvolge anche le scuole.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Inquinamento
Attore: Worldrise
Il progetto punta a creare una coscienza e una conoscenza sui temi marini, con particolare attenzione all’area mediterranea. Prevede una lezione frontale e una serie di laboratori, tra i quali attività di pulizia della spiaggia, l’utilizzo della musica e un corso di “marketing della comunicazione”.
Target: Altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Inquinamento, consumi e stili di vita
Attore: Junior Achievement Young Enterprise Italy (JA Italia)
Programma per l’educazione alla cittadinanza e per lo sviluppo di life skills per scuola dell’infanzia e fino alla primaria, centrato su 3 pilastri della cittadinanza: la vita nella comunità, la sostenibilità ambientale e il mondo digitale
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Si tratta di un progetto nato dalla collaborazione tra ASviS e l’associazione Sulle regole. Prevede 18 schede didattiche dedicate a bambini e bambine delle schole primarie di primo grado e alle/ai loro insegnanti per approfondire in maniera interattiva l’Agenda 2030 e i suoi 17 Obiettivi. Le schede sono fondate su un metodo scientifico validato dalla ricerca universitaria e dalla collaborazione tra attori dello sviluppo sostenibile.
Target: Docenti e studenti primaria
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico (CAST)
Si tratta di un progetto di educazione all’uso sostenibile delle risorse idriche in Provincia di Varese, coinvolgendo 24 plessi. Prevede numerose attività: formazioni per docenti, laboratori di didattica attiva, eventi innovativi in modalità ludica (mostra ludica, caccia al tesoro, escape room, cena interattiva, spettacolo teatrale).
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, gaming e learning by doing
Tema: Energia e risorse
Attore: Teatro delle Bambole
Si tratta di una favola centrata sulla vita di Newton che riflette su scienze e natura, con una forte attenzione al tema della biodiversità.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Biodiversità
Attore: Geko for Green
Si tratta di un pacchetto di percorsi naturalistici in varie aree naturali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Geko for Green
Si tratta di un pacchetto di percorsi naturalistici in varie aree naturali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Geko for Green
Si tratta di un pacchetto di percorsi naturalistici in varie aree naturali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Geko for Green
Si tratta di un pacchetto di percorsi naturalistici in varie aree naturali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Geko for Green
Si tratta di un pacchetto di percorsi naturalistici in varie aree naturali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Geko for Green
Si tratta di un pacchetto di percorsi naturalistici in varie aree naturali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Si tratta di un corso online compatto che illustra il significato del concetto di sviluppo sostenibile, passando dalla spiegazione dell’approccio sistemico alla delineazione delle tappe più significative che hanno portato alla firma dell’Agenda 2030, dalla descrizione della situazione europea e italiana attuale all’approfondimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Target: Altri educatori
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Zanichelli
Si tratta di un pacchetto molto vasto di videolezioni e materiali per l’educazione civica, preparati da esperti (tendenzialmente accademici).
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: NoveTeatro
Si tratta di uno spettacolo ispirato a una storia vera: il ritrovamento di quattro bambini nella foresta amazzonica colombiana che si mescola a racconti e fiabe a noi familiari (Hansel e Gretel, Pollicino…). Il tema centrale è la combinazione tra modernità e necessità di preservare la natura.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Consumi e stili di vita, territorio e patrimonio
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Eliante
Progetto pensato per garantire la vicinanza con la natura anche per i bambini che vivono in contesti urbanizzati o in generale in periodi in cui spostarsi per andare a trovare la natura dove è più florida può essere complicato. Il progetto punta a creare scoprire la connessione ecologica e le “infrastrutture verdi” che consentono alla natura di vivere in ambienti urbanizzati e di svolgere servizi fondamentali anche al benessere umano nonché il concetto di bene comune e la necessità di prendersene cura insieme.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Inchiesta e outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Teatro delle Bambole
Si tratta di una favola centrata sulla salvaguardia dell’ecosistema marino, con una forte attenzione al tema della biodiversità.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Biodiversità
Attore: Neways
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani su come l’inquinamento interno ed esterno e la qualità della vita, fornendo un percorso didattico di integrazione alle materie scientifiche affrontate a scuola. Coinvolge circa 6.073 studenti.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto e gaming
Tema: Inquinamento
Attore: Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (ARPAE)
Si tratta di un percorso di formazione che si rivolge in primo luogo ai responsabili e agli educatori ambientali dei Ceas, ai coordinatori pedagogici, a educatori, insegnanti e collaboratori dei servizi d’infanzia e nido, ai dirigenti scolastici, professori e personale ausiliario degli istituti comprensivi e alle famiglie. L’obiettivo è quello di implementare e consolidare in ambito didattico le opportunità offerte dall’ambiente naturale e dal territorio, favorendo un contatto quotidiano tra i bambini e la natura. La natura è un contesto potente per il benessere psicofisico di grandi e piccoli e rappresenta dunque anche un’opportunità di prevenzione e promozione della salute.
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale presenza
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Si tratta di un ciclo di webinar proposto da ASVIS e Deascuola per docenti di ogni ordine e grado. Il percorso, costituito da quattro appuntamenti a cui è possibile iscriversi gratuitamente tramite il portale Deascuola, si svolge tra il 2023 e il 2024. Grazie all’intervento di esperte ed esperti, i webinar approfondiranno i temi della sostenibilità e dell’interdipendenza dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Centrale sarà anche il ruolo della scuola come luogo di crescita e di confronto per ragazze e ragazzi, dove acquisire le competenze necessarie per essere protagonisti attivi di un futuro sostenibile
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Mani Tese
Installazione didattica interattiva sull’accaparramento delle risorse naturali e i beni comuni, rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Energia e risorse, diritti e giustizia
Attore: Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA)
Si tratta di un progetto di scoperta delle fonti energetiche e del loro consumo, anche in ottica di risparmio energetico. Prevede anche giochi (di ruolo e da tavolo) per coinvolgere gli studenti, differenziati in base al grado scolastico.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e gaming
Tema: Energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: Fondazione Dohrn
Si tratta di laboratori che prevedono un approfondimento frontale con il supporto di strumenti multimediali e una parte pratica durante la quale i ragazzi “toccano con le loro mani” quanto trattato, attraverso un apprendimento attivo. I temi sono inerenti agli ecosistemi marini.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: Museo delle Scienze (MUSE)
Si tratta di un pacchetto molto vasto di laboratori organizzati dal museo (dentro e fuori l’edificio), su svariati temi ambientali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Fondazione IDIS Città della Scienza
Si tratta di un vasto catalogo di laboratori per scuole su temi quali gli spazi verdi e il clima.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Biodiversità e cambiamenti climatici
Attore: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Si tratta di un pacchetto molto vasto di laboratori, su svariati temi legato allo sviluppo sostenibile.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Slow Food Italia
Si tratta di laboratori sul cibo, comprende anche il gioco da tavolo “(non) SI GIOCA CON IL CIBO!”. Fa parte del progetto “In Cibo Civitas” che promuove comportamenti più consapevoli e una partecipazione attiva dei cittadini per favorire un sistema alimentare sostenibile, con un focus sull’acquisizione di competenze green nei settori inerenti la filiera del cibo. Viene realizzato in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing e gaming
Tema: Cibo
Attore: Palma Nana
Si tratta di un programma di percorsi didattici, artistici, storici e letterari, legati alla percezione e alla sensorialità, alla manualità creativa ed al mondo dell’educazione non formale, tenuti in ambienti naturali e altamente didattici. L’obiettivo principale è quello di favorire un accrescimento delle conoscenze e delle competenze dei ragazzi al fine di contribuire alla formazione di cittadini attivi, menti ecologiche e critiche.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Palma Nana
Laboratori creativi realizzati attraverso incontri con esperti che mirano a sensibilizzare piccoli e grandi alle tematiche legate alla sostenibilità e al rispetto della Natura.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e outdoor education
Tema: Biodiversità, consumi e stili di vita
Attore: Costa Edutainment
Si tratta di una serie di laboratori pratici svolti presso l’Acquario di Genova e rivolti alle scuole.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Biodiversità e cambiamento climatico
Attore: Neways
Si tratta di un progetto rivolto alle classi delle Scuole Primarie delle province di Bologna, Modena e Napoli nell’ambito dell’educazione alimentare e della sostenibilità ambientale. La didattica si prefigge come obiettivo l’avvicinamento in maniera ludica dei bambini al mondo dell’alimentazione sana e sostenibile, ponendo l’attenzione sulla filiera del pomodoro: l’Italia, infatti, è il terzo trasformatore al mondo di tale frutto e tra i principali esportatori di derivati del pomodoro. Il target sono 550 classi.
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale presenza e gaming
Tema: Cibo
Attore: Associazione Italiana del Patto per il Clima (EuCliPa)
La photovoice è una tecnica di attivismo sociale per promuovere il cambiamento attraverso l’uso di fotografie accompagnate da didascalie. Il laboratorio nasce dall’esigenza di coinvolgere i cittadini nei processi decisionali relativi alle politiche climatiche gestite a livello locale. Il progetto mira a rendere i cittadini più consapevoli della situazione ambientale e climatica di alcune città italiane, ma anche più coinvolti e proattivi nel processo decisionale.
Target: Attivisti
Metodo: Art-based
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA)
Si tratta di un gioco didattico di carte nato con la finalità di sollecitare i giovani a pensare al proprio futuro professionale nell’ottica della sostenibilità. Sono previste 60 professioni, illustrate nei dettagli nelle schede di approfondimento per l’educatore.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Gaming
Tema:
Attore: Rizzoli Education
Il corso è pensato per fornire competenze e strumenti utili per attuare nella vita di tutti i giorni scelte consapevoli, informate e sostenibili, partendo dalla conoscenza del nuovo paradigma dell’economia circolare e rigenerativa e delle principali strategie per consumare meno e meglio. I temi trattati sono molti: economia circolare, rifiuti, obsolescenza programmata, energie rinnovabili, acqua, sistemi alimentari, etichette alimentari, pubblicità ingannevoli, consumo critico e altri ancora.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Consumi e stili di vita, energia e risorse
Attore: Slow Food Italia
Si tratta di una campagna rivolta ai giovani studenti e studentesse tra gli 11 e i 19 anni in tutta Italia con l’obiettivo di renderli partecipi della transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili all’interno delle loro comunità. Ha coinvolto 142 classi, centrandosi su 13 azioni “amiche del clima” su cui le classi sono invitate a lavorare, per avvalorare l’idea in che tutte e tutti possono e devono contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Comprende numerosi materiali per studenti e docenti. Fa parte del progetto “In Cibo Civitas” che promuove comportamenti più consapevoli e una partecipazione attiva dei cittadini per favorire un sistema alimentare sostenibile, con un focus sull’acquisizione di competenze green nei settori inerenti la filiera del cibo. Viene realizzato in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Cibo
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Worldrise
Si tratta di un programma di formazione giovani leader (change-makers) in campo ambientale, centrandosi su competenze e sviluppo di soluzioni.
Target: Attivisti
Metodo: Frontale presenza
Tema:
Attore: Sapere COOP
Si tratta di un vasto catalogo di materiali digitali sviluppati con esperti su sviluppo sostenibile, cittadinanza attiva, cooperazione.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Rete Educazione Ecologica
Si tratta di cicli di lezioni in modalità dialogica, concordate e concertate con gli studenti, dando centralità a modalità attive, esperienziali e fondate sul rapporto tra esseri umani e mondo naturale. I temi sono svariati: inquinamento, cambiamenti climatici, stili di vita, biodiversità, rapporto con la natura (anche da un punto di vista spirituale). Ad oggi, hanno coinvolto oltre 1000 studenti e studentesse.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e outdoor education
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: Ambiente Mare Italia (AMI)
Si tratta di una campagna nazionale di monitoraggio e sensibilizzazione per proteggere il mare dall’inquinamento della plastica e per tutelare la salute di tutti che coinvolge anche le scuole. L’enfasi è posta sul lato del consumatore ( “Educare e stimolare il senso civico attraverso l’educazione nelle scuole alla riduzione della plastica, suggerendo la scelta di materiali e prodotti alternativi”) mentre il lato della produzione è poco presente.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca-azione
Tema: Inquinamento
Attore: Istituto Oikos
Progetto di iniziative diffuse (Trentino, Lombardia, Liguria, Marche, Campania, Calabria e Sicilia) che coinvolge i giovani italiani in un processo di sensibilizzazione e azione per ridurre, riciclare e riutilizzare i rifiuti di plastica.
Target: Docenti, giovani (18-30), studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Inquinamento, produzioni di beni e servizi
Attore: Legambiente Scuola e Formazione
Si tratta di un progetto con finanziamento europeo che si propone di contribuire alla riduzione dell’impatto provocato dalla dispersione nell’ambiente marino delle retine di plastica, utilizzate negli allevamenti di mitili. Nella parte rivolta alle scuole prevede un kit didattico e un concorso per rendere i ragazzi protagonisti di azioni di comunicazione e sensibilizzazione, rivolto alle classi delle secondarie di primo e secondo grado di Liguria e Puglia (regioni target del progetto).
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: Legambiente Scuola e Formazione
Si tratta di un progetto con finanziamento europeo che si propone di supportare l’Italia nella difesa e nella efficace gestione del suo bene più prezioso: gli ecosistemi marini. Nella parte didattica comprende uno concorso per studenti e uno specifico kit per insegnanti su mari e oceani, biodiversità marina, comprensivo di un app come strumento di citizen science e un gioco di carte sul problema della tutela del mare.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: A Sud
Si tratta di un progetto di educazione non formale di scala europea (comprende anche Romania e Francia) che punta al coinvolgimento di persone non abitutate alla divulgazione scientifica, coinvolgendole in luoghi terzi in cui passano il tempo libero (bar, piazze, parchi, centri culturali e sportivi…). L’obiettivo è quello di costruire una comunità europea di intenti e buone pratiche, che possa costituire una guida per l’integrazione del clima nella quotidianità delle persone.
Target: Altri educatori
Metodo: Outdoor education
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di un podcast pensato per acquire la consapevolezza del ruolo che ognuno di noi ha nello sviluppo sostenibile.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: WWF Italia
Percorso triennale che affronta i temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con focus su foreste, clima e acqua. Prevede approfondimenti didattici e attività analogiche e digitali, con forte gamificazione e un concorso.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Consumi e stili di vita, cambiamenti climatici
Attore: AmbienteAcqua (APS)
Progetto pensato per Milano che prevede la realizzazione di un Arboreto e di un poster informativo sulle piante presenti nel cortile scolastico, attraverso attività scientifiche e ludico-creative, per impegnarsi in prima persona per la valorizzazione di un bene accessibile a tutta la comunità.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Biodiversità
Attore: Italian Climate Network (ICN)
Si tratta di un percorso per alunni delle scuole primarie che e comprende incontri a scuola, materiali didattici e di didattica ludica e un libro illustrato sul tema qualità dell’aria e clima. E’ una delle azioni del Piano Aria Clima del Comune di Milano
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Inquinamento
Attore: NoveTeatro
Si tratta di uno spettacolo sull’educazione ambientale, che trasmette buone pratiche e comportamenti virtuosi all’insegna di svago, leggerezza e divertimento più che di precetti.
Target: Studenti primaria
Metodo: art-based
Tema: Inquinamento, consumi e stili di vita
Attore: Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (ARPAE)
Si tratta di una campagna pensata per aumentare gli spostamenti a basso impatto ambientale come il trasporto pubblico, la bicicletta o, se le distanze lo permettono, anche l’andare a piedi negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto e gaming
Tema: Inquinamento, consumi e stili di vita
Attore: ACRA
Si tratta di un progetto centrato sulla tutela della biodiversità che mira a generare nuove competenze e conoscenze nei docenti, negli studenti, avvicinandoli al mondo dell’apicoltura emostrando loro l’importanza delle api quali sentinelle ecologiche per la salute del pianeta. Comprende formazione rivolta a docenti e studenti, laboratori didattici, incontri con un apicoltore esperto, co-progettazione di una green room negli Istituti coinvolti come spazio laboratoriale, lancio di un contest al fine di sensibilizzare gli alunni e le alunne sul ruolo e l’importanza delle api, realizzazione di giornate di mobilitazione. Il target sono 600 studenti.
Target: Docenti, altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Biodiversità
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di un percorso che permette di sviluppare le proprie doti di storytelling, di valorizzare la propria passione per il disegno senza essere già degli artisti in erba e di approfondire le proprie conoscenze di sostenibilità ambientale. Questi gli ingredienti per realizzare un vero e proprio fumetto. Il fumetto viene utilizzato come veicolo narrativo per raccontare una storia legata a temi sociali, ambientali e culturali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e learning by doing
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Marevivo
Percorso didattico per gli allievi degli istituti nautici in Italia e in Europa con l’obiettivo di fornire nuove competenze a completamento della loro formazione, includendo la tutela dell’ambiente e la sostenibilità delle nostre risorse marine. Il percorso vuole riflettere sul complesso rapporto tra crescita economica, transizione ecologica e mantenimento degli equilibri naturali.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: Ambiente Mare Italia (AMI)
Si tratta di un portale pensato per coinvolgere la cittadinanza, gli studenti, le Istituzioni, le aziende in Challenge sulle buone pratiche e sulle scelte che ogni cittadino dovrebbe fare per ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente.
Target: Altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Inquinamento
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Si tratta di un progetto svolto a Roma sulla tutela degli ecosistemi marini, tanto sulla parte delle minacce (eutrofizzazione, inquinamento da idrocarburi, rifiuti…) come delle azioni quotidiane che si possono intraprendere per ridurre il nostro impatto. Sono incluse numerose attività ludiche e laboratoriali.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing, frontale presenza e gaming
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN)
Si tratta di un programma educativo per docenti di ogni ordine e grado, oggetto di un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, che incentivando una didattica innovativa offre contenuti per la formazione e strumenti didattici multimediali per le lezioni in classe. I temi affrontati sono la sostenibilità e la salute legata alle scelte alimentari.
Target: Docenti
Metodo: Frontale misto
Tema: Cibo
Attore: DEASCUOLA
Si tratta di un percorso pensato per aumentare la consapevolezza che le risorse del nostro pianeta non sono infinite e riflette sull’importanza di salvaguardarle, sia a livello di governi, sia individualmente, adottando la regola delle 3 R (riduci, riusa, ricicla) per promuovere attivamente e personalmente la sostenibilità.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Energia e risorse, consumi e stili di vita
Attore: Associazione Italiana del Patto per il Clima (EuCliPa)
Progetto che prevede l’applicazione delle ‘spinte gentili’ (nudge) da parte di studenti, insegnanti, personale della scuola e dirigenti per cambiare alcuni piccoli o grandi comportamenti che possono avere un impatto decisivo nel contrastare il cambiamento climatico. Sono previste varie guide rivolte a insegnanti su come utilizzare la metodologia nudge.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Cambiamenti climatici, energia e risorse
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Si tratta di un progetto svolto a Roma centrato sul riconoscimento delle specie vegetali più comuni e maggiormente diffuse sul nostro territorio mediante la pratica del disegno naturalistico, del campionamento e della creazione di un erbario.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing e outdoor education
Tema: Biodiversità
Attore: WWF Italia
Si tratta di una delle principali piattaforme online di apprendimento sulla sostenibilità offerte in Italia, suddivisa in aree tematiche: la sfida della complessità, noi siamo natura, i grandi cambiamenti, costruire il futuro. Il quadro di riferimento è l’Agenda 2030. Da sottolineare la presenza di numerosi giochi per favorire l’apprendimento.
Target: Docenti, altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: A Sud
Si tratta di un percorso di monitoraggi ambientali partecipati realizzato in Sicilia e pensato per implementare le competenze STEAM e l’educazione civica e ambientale nelle scuole rafforzando i meccanismi partecipativi giovanili e comunitari. Ha prodotto un blog e una mappa.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca-azione
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Progettomondo
Il progetto prevede corsi di formazione per docenti sull’educazione ai cambiamenti climatici, percorsi educativi con gli studenti, elaborazione di Roadmap per la riduzione dell’impronta e scambio di buone pratiche, l’attivazione di gruppi di “Climate Change Makers”, realizzazione di un Silent Play sui cambiamenti climatici, un Camp nazionale a Bassano del Grappa e la realizzazione di Nudgethon per accrescere la sostenibilità delle scuole.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Learning by doing, art-based e frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Slow Food Italia
Si tratta di un vasto programma di realizzazione di orti scolastici, accompagnato dalla formazione di docenti, studenti e sul coinvolgimento della comunità. Ad oggi, sono state coinvolte più di 1.000 scuole e oltre 3.000 insegnanti.
Target: Docenti, altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Cibo
Attore: Percosi formativi 06
Il progetto di formazione online ha come idea quella di ampliare la conoscenza di un orto-giardino come luogo di complessità e relazioni, le possibili strategie di gestione, manutenzione e cura di questi spazi verdi, il ripensamento dell’orto-giardino della scuola come laboratorio di osservazione e sperimentazione della natura, con un’attenzione ai bisogni educativi speciali.
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale online
Tema: Biodiversità
Attore: A Sud
Si tratta di quattro seminari tematici, riproposti in 4 edizioni del ciclo di lezioni, esplorando i temi che riguardano le cause e la scienza dei cambiamenti climatici e come agire. All’interno del progetto, A Sud ha curato il modulo “Il Pianeta che Verrà: Saperi e pratiche per la giustizia ambientale e climatica”, rivolto principalmente ad attivisti e volontari
Target: Attivisti
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: Legambiente Campania
Si tratta di un progetto che prevede varie azioni. Per prima cosa percorsi educativi e di apprendimento su economia circolare, transizione energetica e green jobs e visite presso aziende territoriali virtuose per ragazzi (in parte per a rischio dispersione). In secondo percorsi e incontri per famiglie e ragazzi sui temi del risparmio energetico. In terzo luogo percorso di orientamento per i destinatari del progetto per diffondere l’importanza del rafforzamento delle competenze scientifiche e tecnologiche STEM.
Target: Studenti secondaria e altri educatori
Metodo: Frontale presenza
Tema: Produzione di beni e servizi, energia e risorse
Attore: Associazione Italiana del Patto per il Clima (EuCliPa)
L’acronimo PAESC sta per Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima. È un documento di primaria importanza per la programmazione e la gestione delle politiche climatiche locali, risultato di un impegno volontario con la Commissione Europea che solo alcuni comuni hanno preso firmando il Patto dei Sindaci. Gli studenti italiani, guidati dai/dalle loro insegnanti, potranno imparare a leggere un PAESC e attivarsi rispetto all’attuazione di esso o alla sua approvazione.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: DEASCUOLA
Si tratta di un percorso di approfondimento sul ruolo di virus e batteri e la storia epidemiologica, nonché ai concetti di “zoonosi” e “spillover”, con l’idea di aumentare la propria conoscenza di alcune tematiche legate al delicato equilibrio tra la specie umana e le altre specie animali.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Biodiversità
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Eliante
Programma di attività di educazione ambientale svolte nel Parco delle Orobie Bergamasche, comprendente escursioni e laboratori
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Sapere COOP
Si tratta di un pacchetto di percorsi didattici su alimentazione, ambiente e cittadinanza.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Cibo e sviluppo sostenibile
Attore: Italian Climate Network (ICN)
Percorso formativo per adolescenti, con l’idea di attivarsi a sua volta con azioni educative e formative di contrasto al cambiamento climatico. In linea con l’UNESCO, punta a sviluppare competenze trasversali e alla crescita delle dimensioni cognitiva, socio-emotiva e comportamentale. Si ispira all’approccio del Cooperative Learning, o apprendimento cooperativo, e alla Peer Education. Più che sull’apprendimento nozionistico, si punta ad una didattica attiva e laboratoriale, anche in gruppo, che favorisce l’apprendimento trasversale dell’imparare ad imparare. Forma parte del progetto “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale” ed è attivabile come PCTO.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: WeWorld
Si tratta di una campagna di sensibilizzazione pan-europea per mobilitare i giovani e le autorità (g)locali nella lotta contro il cambiamento climatico. Per quanto riguarda la prima parte, si intende sensibilizzare 59 milioni di giovani europei sulle sfide e sui comportamenti legati al cambiamento climatico e alla scarsità d’acqua, tramite street actions, comitati giovanili, laboratori di attivismo, sondaggi e programmi di scambio.
Target: Giovani (18-30) e altri educatori
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici, energia e risorse
Attore: Palma Nana
Percorsi giornalieri, in buona parte in aree naturali protette, basati su gioco, osservazione partecipata e interpretazione ambientale. L’obiettivo è di far conoscere il nostro territorio, per coglierne la bellezza e continuare a proteggerlo per sentirlo ancor più parte di noi.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e outdoor education
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Rete nazionale di scuole pubbliche all’aperto
Si tratta di percorsi formativi erogati direttamente dai formatori e docenti della rete, sui temi dell’outdoor education.
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale presenza
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Ambeco
Si tratta di un progetto che ha previsto attività all’aperto, escursioni, laboratori di educazione ambientale ed emozionale, come parte di un modello educativo sperimentale condiviso di progettazione partecipata per la valorizzazione del territorio e di percorsi naturalistici a misura di bambina/o, finalizzato alla partecipazione attiva e alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: CAI Scuola
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento outdoor, pensati come “esperienze concrete di cittadinanza attiva, promozione sociale, valorizzazione e tutela del territorio del nostro Paese, per crescere come cittadini consapevoli del valore del patrimonio ambientale e della necessità della sua conservazione secondo principi di sostenibilità”.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) Piemonte
Si tratta di un pacchetto didattico rivolto a studenti su vari temi legati allo sviluppo sostenibile e all’Agenda 2030.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto e learning by doing
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
Si tratta di un piano ministeriale attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU attuato nel 2021-2022 e pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’educazione civica. Il Piano intendvae valorizzare, mettere a sistema ed implementare i progetti e le attività già in essere nelle scuole e offrire un vasto repertorio di strumenti e di risorse, che le scuole potranno utilizzare per sviluppare le progettualità sui temi collegati allo sviluppo sostenibile. Il Piano poggiava su quattro pilastri: la rigenerazione dei saperi, dei comportamenti, delle infrastrutture e delle opportunità. Tra gli aspetti (sociali, ambientali ed economici) prioritari del Piano si segnala: il superamento del pensiero antropocentrico, l’abbandono della cultura dello scarto, l’acquisizione di un approccio sistemico e critico, la consapevolezza dei diritti ecologici di tutti gli esseri viventi della Casa Comune, le competenze green, l’imparare a costruire i mestieri e le imprese del futuro a zero emissioni. Da segnalare la frase “comprendere che esistono nuovi modelli di sviluppo che possono azzerare i conflitti tra le generazioni”. Il piano ha dato vita alla “Green Community” (GC), una rete di soggetti pubblici e privati, amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, scientifiche, di ricerca, organizzazioni no profit e profit,
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo:
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Legambiente Scuola e Formazione
Si tratta di una piattaforma online di formazione per docenti su svariate tematiche legate allo sviluppo sostenibile.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV)
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: ENI Scuola
Si tratta di un progetto su sostenibilità ambientale e sostenibilità digitale. Per quanto riguarda la prima il focus è su “energia sostenibile”, con un forte focus sulla dimensione individuale.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: La Lumaca
Si tratta di un quiz online da svolgere in squadra sul tema dell’emergenza climatica.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: PlasticFree Onlus
Si tratta di una serie di attività pensate per sensibilizzare gli studenti per prevenire ulteriori disastri ambientali e trasformare gli istituti scolastici in luoghi Plastic Free (anche tramite erogatori d’acqua).
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Inquinamento
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Si tratta di un progetto pensato per far conoscere l’impronta ecologica relativa alla produzione e all’utilizzo degli oggetti monouso in plastica, con attività di pulizia delle spiagge.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Inquinamento, consumi e stili di vita
Attore: Teatro positivo
Si tratta di uno spettacolo di educazione ambientale per bambini e ragazzi che parla di responsabilità e guarda alle soluzioni ispirandosi alla poesia. E’ molto centrato sul coinvolgimento diretto del pubblico.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Consumi e stili di vita, energia e risorse
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Progetto centrato sul ruolo ecologico della posidonia nell’ambiente marino-costiero.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenze, gaming e outdoor education
Tema: Biodiversità
Attore: Vertical farming education
Laboratorio in 5 incontri di due ore ciascuno. Il primo incontro è dedicato alla riflessione sul “climate change”, passando poi a discutere delle soluzioni che si possono intraprendere a livello individuale tramite delle “start up green” di tipo agricolo, si passa poi a seminare delle piante. Il secondo incontro prevede lo spostamento delle piantine germogliate nel sistema di coltivazione “idroponico”, poi si ragiona sull’impronta ecologica delle scelte alimentri. Il terzo incontro è dedicato alla misurazione dei parametri ambientali e di coltivazione, riflettendo poi sul mondo delle piante e la loro importanza per”noi”. Il quarto incontro si completa la coltivazione. Il quinto incontro i gruppi di studenti espongono i progetti e ricevono un diploma.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Cibo
Attore: Italian Climate Network (ICN)
Si tratta di un catalogo di lezioni offerte alle scuole sulla scienza del clima, i negoziati del clima, mitigazione e adattamento, uso delle risorse, clima e diritti, la comunicazione climatica. Ha coinvolto oltre 6000 bambini e bambine e forma parte del Climate Action by EU Citizens Delivers for Development (ClimACT), progetto finanziato dall’Unione Europea per il periodo 2020-2024.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
Si tratta di un fondo a cui possono accedere le scuole di ogni ordine e grado presentando progetti, iniziative, programmi e campagne, aventi ad oggetto attività rivolte agli studenti per la diffusione dei valori dello sviluppo sostenibile e di promozione di percorsi di conoscenza nell’ambito delle tematiche della tutela ambientale. Sono stati promossi due bandi, entrambi nel 2023.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo:
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: AmbienteAcqua (APS)
Si tratta di un pacchetto molto vasto di proposte per scuole su tutti i temi ambientali dell’Agenda 2030, con una forte attenzione all’outdoor e al laboratorio.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e outdoor education
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Scuola di Economia Civile
Si tratta di una serie di videolezioni sull’educazione civica, con un approccio critico rispetto all’economia neoclassica. L’economia civile mira a superare la supremazia del profitto o del mero scambio strumentale nell’attività economica e finanziaria, che pongono evidenti limiti sul piano etico, e a realizzare un modello economico più inclusivo e a recuperare principi quali fraternità, pubblica felicità e reciprocità. Sono previsti focus su “educazione come critica al capitalismo”, beni comuni,
Target: Docenti e altri educatori
Metodo: Frontale online
Tema: Consumi e stili di vita, produzione di beni e servizi
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Progetto sviluppato per i siti interessati dalla presenza di depositi di Posidonia oceanica (chiamati banquette) con lo scopo di rendere possibile una convivenza equilibrata tra il turismo balneare e la salvaguardia degli ecosistemi costieri rivalutando il concetto di spiaggia naturale. Una gestione ecosostenibile delle spiagge mira a coinvolgere direttamente i cittadini, in particolare le nuove generazioni, nella realizzazione di azioni concrete di
educazione e formazione ambientale oltre che di monitoraggio e conservazione delle risorse naturali.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e inchiesta
Tema: Biodiversità, consumi e stili di vita
Attore: Associazione VerSo
Laboratori esperienziali con la frutta e la verdura a tema spreco alimentare per scoprire e riflettere sull’impatto che le nostre azioni quotidiane hanno sull’ambiente, approfondendo i concetti di “spreco alimentare”, “stagionalità”, “filiera corta” e ripristino delle tradizioni alimentari locali.
Target: Studenti primaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Cibo, consumi e stili di vita
Attore: La Lumaca
Si tratta di un concorso per le scuole per recuperare i rifiuti elettronici dimenticati in casa.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing
Tema: Produzioni di beni e servizi, consumi e stili di vita
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di un percorso di orientamento alle nuove professioni green e digitali: sviluppare competenze ambientali, investire nel personal branding e imparare come presentarsi al meglio con gli strumenti digitali.
Target: Docenti e studenti Secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: sviluppo sostenibile
Attore: WWF Italia
Si tratta di un percorso didattico gratuito sulla natura e la biodiversità, nato da un progetto di pulizia di 20 milioni di mq di spiagge, laghi, fiumi e fondali in tutta Italia e il ripristino di habitat danneggiati a cui lavorano insieme il WWF, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party 2022. Il progetto scuola ha un forte taglio di “learning by doing” e di “edutainment”.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing, gaming
Tema: Biodiversità
Attore: A Sud
Si tratta di un progetto, svolto nel comune di Rom,a di formazione per promuovere sensibilità nei più giovani sulla tutela ambientale e stimolare l’interesse degli studenti degli istituti scolastici coinvolti (tecnici, professionali e artistici), con maggiore attenzione alle fasce più a rischio di dispersione scolastica. Comprendeva laboratori creativi e missioni di osservazione riguardanti l’educazione ambientale e orientamento al lavoro nel settore dei green jobs.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education, frontale presenza e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Marevivo
Si tratta di un progetto internazionale (Italia-Grecia) per rendere più consapevoli gli studenti degli Istituti Nautici ma anche insegnanti, cittadini e comunità locali dell’impatto delle nostre azioni sugli oceani e sul clima, e del ruolo fondamentale che questi ultimi rivestono per la nostra vita.
Target: Studenti secondaria, docenti e altri educatori
Metodo: Frontale presenza
Tema: Inquinamento e biodiversità
Attore: Cittadini Sostenibili
Il laboratorio esplora i modelli di produzione e consumo, raccontando opportunità e limiti dell’attuale sistema e proponendo alcune soluzioni pratiche e quotidiane.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Istituto Jane Goodall Italia
Si tratta di un programma per l’educazione alla sostenibilità e per l’impegno civico dedicato ai giovani, creato da Jane Goodall nel 1991 e sviluppato in 50 paesi. Promuove capacità di leadership, lavoro di squadra, pensiero critico e empatia, con l’obiettivo di trasformare i giovani in agenti del cambiamento della comunità. Il programma si basa sulla creazione di progetti in cui si individuano i problemi che interessano la comunità (relativi alle seguenti aree: umanità, ambiente, animali), il coinvolgimenti di amici, compagni, famiglia e comunità e la costruzione di soluzioni condivise. I progetti possono esssere proposti dai giovani o dall’Istituto Jane Goodall e si basano sulla metodologia Place-based education, un approccio pedagogico simile al learning by doing ma con enfasi sul luogo fisico in cui avviene il processo formativo.
Target: Docenti, giovani (18-30) e altri educatori
Metodo: Frontale online, ricerca-azione e learning by doing
Tema: Produzioni di beni e servizi, consumi e stili di vita
Attore: Costa Crociere Foundation
Si trattava di un progetto di attività di formazione nelle scuole e azioni di pulizia del litorale e dei fondali, sviluppati in Liguria con 720 studenti e docenti nonché i principali utilizzatori del mare come i centri immersione, i pescatori, i diportisti, fino alle comunità i turisti.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, inchiesta e learning by doing
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: NoveTeatro
Si tratta di uno spettacolo teatrale centrato su rifiuti e raccolta differenziata.
Target: Studenti primaria
Metodo: Art-based
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: A Sud
Si tratta di un ciclo di incontri su salute, ambiente e qualità della vita a Taranto nell’ottica di un ampio progetto per promuovere salute e ambiente. Ha coinvolte anche le scuole della città..
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Inquinamento
Attore: Istituto Oikos
Progetto promosso da 13 ONG europee per sensibilizzare i cittadini di dieci paesi, in particolare studenti e insegnanti, su temi cruciali per l’epoca in cui viviamo (cambiamenti climatici, migrazioni ambientali, giustizia ambientale) e incoraggiare l’adozione di stili di vita più sostenibili. Comprende un kit didattico multimediale gratuito e corsi di formazione per insegnanti; lo spettacolo teatrale In alto mare e il puzzle game (Im)perfect future che aiuta a comprendere l’impatto ambientale delle nostre scelte quotidiane; seminari internazionali per condividere buone pratiche sull’educazione alla sostenibilità ambientale tra il mondo della scuola e autorità locali, laboratori interattivi, un concorso europeo sulle migliori pratiche educative in tema di sostenibilità e un osservatorio online contro l’ingiustizia ambientale.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto e gaming
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: Museo A come Ambiente
Si tratta di un pacchetto di laboratori sui temi delle materie prime e dell’economia circolare.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Produzione di beni e servizi, consumi e stili di vita
Attore: ScuolAttiva
Si tratta di un progetto che punta a stimolare ed incoraggiare, nelle nuove generazioni, scelte quotidiane responsabili sensibilizzando gli studenti e le loro famiglie sulle tematiche della salvaguardia dell’ambiente e della tutela del nostro pianeta e delle nostre città. Nelle varie edizioni sono stati analizzati i vari ambiti dell’educazione ambientale: l’impronta ecologica, il riciclo, la raccolta differenziata dei rifiuti.
Target: Studenti primaria
Metodo: Learning by doing e frontale online
Tema: Inquinamento, consumi e stili di vita
Attore: Future education Modena (FEM)
School of Sustainability è il primo percorso che affronta il tema della sostenibilità in modo interdisciplinare, contemporaneo, attraverso un approccio di educazione all’impatto che affronti le grandi questioni ambientali lavorando sullo studio, l’analisi e l’implementazione di soluzioni. Le scuole di tutta Italia sono coinvolte nella costruzione di una risposta collettiva alla climate change anxiety e alla necessità di comprendere la complessità ambientale
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Frontale misto e desing-thinking
Tema: Cambiamenti climatici, energia e risorse
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
L’iniziativa è volta ad incrementare la conoscenza del concetto di sostenibilità ambientale, sensibilizzando gli studenti su come sia possibile conseguire, a livello individuale e collettivo, gli obiettivi di sostenibilità
attraverso una conoscenza dei cicli produttivi di produzione di due materiali di uso comune come l’acciaio e la plastica.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza e debate
Tema: Consumi e stili di vita, produzioni di beni e servizi
Attore: Istituto Scholé Futuro – WEEC Italia
Si tratta di una scuola di alta formazione sull’educazione ambientale rivolta ai professionisti del settore, docenti e insegnanti, studenti universitari, funzionari della pubblica amministrazione. Gli obiettivi sono: condividere le esperienze tra i professionisti del settore dell’educazione ambientale; imparare metodi e linguaggi per esplorare i territori; acquisire competenze trasversali per promuovere reti educanti nel territorio; individuare criteri e parametri di valutazione dell’esperienza educativa.
Target: Docenti, altri educatori e giovani (18-30)
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema:
Attore: Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
Si tratta della piattaforma per la formazione del personale scolastico, nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Comprende vari corsi sull’educazione civica, per tutti i gradi di istruzione, con una forte enfasi sulla progettazione.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: AllenaMenti Nonviolente
Si tratta di un percorso didattico-educativo sperimentato in varie forme negli ultimi cinque anni, in particolar modo in alcune scuole di Napoli Nord. L’approccio politropico unisce pensiero verticale (logico-razionale) e pensiero laterale (intuitivo-olistico), permettendo di apprendere come pensare e non cosa pensare. La finalità è quella di sviluppare la flessibilità cognitiva e la formazione di nuove formae mentis capaci di affrontare la complessità contemporanea.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo:
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Istituto Oikos
Il progetto ha come obiettivo l’attivare una nuova comunità educante, ecologica, informata e consapevole, proponendo un modello educativo partecipativo focalizzato sulla tutela della biodiversità e sulla sostenibilità ambientale attuabile anche fuori dal sistema formale, attraverso formazione docenti (tramite LeaF – Learning for the Future) e progetti di citizen science e attivazione con gli studentie con il fine di riqualificazione ambientale, per rendere le aree verdi delle scuole più ospitali per impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi. Da segnalare le “Linee guida per una scuola selvatica”.
Target: Docenti, altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale online e ricerca-azione
Tema: Biodiversità
Attore: Green School Italia
Scuole eco-attive è la versione Piemontese di Green School: un programma di attività che coinvolge scuole aperte al territorio dell’intero Piemonte ed è una delle iniziative portanti per quanto riguarda la dimensione educativa della Strategia Regionale per la Sostenibilità. L’esperienza Green School permette di affrontare l’educazione allo sviluppo sostenibile con un approccio trasversale e sistemico che coinvolge in modo attivo la popolazione scolastica. Le scuole di ogni ordine e grado che intendono partecipare a Green School sono chiamate a realizzare azioni concrete e misurabili nell’ambito dello sviluppo sostenibile su temi ‘acqua’, ‘biodiversità’, ‘spreco alimentare’, ‘energia’, ‘mobilità’, ‘rifiuti’. Green School assegna un riconoscimento alle scuole che attivano buone pratiche di sviluppo sostenibile. Per ottenerlo occorre introdurre cambiamenti comportamentali, con il coinvolgimento delle comunità locali e monitorare l’impatto delle buone pratiche adottate.
Target: Docenti, altri educatori, studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca-azione e outdoor education
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Legambiente Scuola e Formazione
Si tratta di un percorso con cui le scuole si impegnano a migliorare le proprie prestazioni ambientali, ed essere promotrici di processi di cambiamento sul territorio a partire dalla sottoscrizione di un Patto per il clima, che impegna la comunità scolastica a mettere in atto una serie di azioni finalizzate alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, coinvolgendo anche le istituzioni. Comprende formazione e supporto per docenti.
Target: Docenti
Metodo: Frontale misto
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Eliante
Si tratta di un progetto di Citizen science per studenti, comprendenti attività di ricerca scientifica legate alla biodiversità quali la raccolta di semi delle piante autoctone presenti nei parchi lombardi, la loro analisi e classificazione e la consegna alla Lombardy Seed Bank. Una parte dei semi raccolti vengono conservati nelle loro scuole, per realizzare aiuole o serre.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Inchiesta
Tema: Biodiversità
Attore: Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)
Programma didattico dedicato alla scoperta dell’agricoltura sostenibile e delle scelte quotidiane che aiutano la natura.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Cibo, consumi e stili di vita
Attore: Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN)
Il progetto si articola in una serie di attività pluridisciplinari e multidisciplinari che i docenti possono sperimentare. Il progetto si articolerà in 3 fasi: fase esplorativa, formazione dei docenti, azione con la classe.
Target: Docenti
Metodo: Frontale misto
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Ambeco
Percorso di outdoor education che mira alla promozione, alla valorizzazione e alla tutela del territorio, delle sue buone pratiche, del suo sviluppo sostenibile, dei prodotti tipici abruzzesi, dei suoi frutti compatibili ed in particolar modo di quelli dell’Abruzzo interno e delle sue zone rurali, con un focus sul cibo, la biodiversità, l’agricoltura biologica, i prodotti a km zero e gli acquisti di commercio equo e solidale.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Cibo e biodiversità
Attore: CAI Scuola
Si tratta di una proposta di escursionismo sul Sentiero Italia come attività di educazione civica e ambientale. Si compone di una fase di presentazione/preparazione (in aula), una di esperienza/contatto (in ambiente), una di con approfondimenti di rielaborazione (in aula/laboratorio). Gli approfondimenti sono su lettura del paesaggio, descrizione di flora e fauna, la biodiversità, l’origine delle montagne e i diversi tipi di roccia, il ciclo dell’acqua e i ruoli dei ghiacciai, la gestione del territorio, il lavoro dell’uomo, la storia del turismo, dell’alpinismo e delle esplorazioni.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Explora, il Museo dei Bambini di Roma
Si tratta di un progetto europeo che dà l’opportunità alle scuole di proporre dei progetti sulla sostenibilità ambientale e marittima che, se selezionati, ricevono un finanziamento per le attività previste.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: Fondazione Mario Diana
Sophia Web Academy The ecological challenge. Towards a new person-nature pact intende approfondire le tematiche ambientali, alla luce di una crisi antropologica contemporanea. Il corso è rivolto a professionisti, insegnanti, studenti, operatori del settore Ambiente ed Ecologia.
Target: Docenti, altri educatori e attivisti
Metodo: Frontale Online e learning by doing
Tema: Biodiversità e cambiamenti climatici
Attore: Italian Climate Network (ICN)
Si tratta di un percorso formativo di 4 appuntamenti con i maggiori esperti del settore per approfondire e discutere i vari aspetti del cambiamento climatico e rivolto a docenti. Rientra nel progetto “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale” che vuole fornire strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale e informale per attivarsi con azioni formative di contrasto al cambiamento climatico, dopo averne compreso a fondo i meccanismi, in linea con l’approccio UNESCO all’Educazione alla Cittadinanza Globale.
Target: Docenti
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Associazione VerSo
Si tratta di un laboratorio di analisi critica del settore ICTs in termini di impatti positivi e negativi sulla sostenibilità, anche con incontri con le imprese del settore.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Sviluppo sostenibile, produzione di beni e servizi
Attore: ScenikaLab
Si tratta di un format di teatro pedagogico centrato sullo spreco alimentare e la buona alimentazione, con un’attenzione alla dimensione sociale, emotiva, sensoriale e l’autostima.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Cibo, consumi e stili di vita
Attore: Invento Innovation Lab
Si tratta di un percorso immersivo online su STEM e sostenibilità ricco di attività didattiche interattive, laboratori esperienziali e appuntamenti ispirazionali sul coding, le scienze, le nuove tecnologie e l’ambiente. Il percorso permette di acquisire conoscenze e competenze nelle discipline STEM, dare forma alla propria creatività e sviluppare autodeterminazione e consapevolezza delle proprie capacità ed inclinazioni. Alla fine del percorso gli alunni partecipano all’evento finale e candidano il proprio progetto ad un concorso a premi, la Changemaker Competition Young! STEM School Edition.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale online e gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (ARPAE)
Si tratta della strategia regionale che si propone di ridurre l’impatto negativo delle plastiche sull’ambiente nel territorio. Comprende iniziative regionali di raccolta di plastiche e rifiuti, spesso accompagnati da interventi educativi e divulgativi, rivolte anche alle scuole.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza e learning by doing
Tema: Inquinamento
Attore: Future education Modena (FEM)
Il progetto sostiene lo sviluppo innovativo di una “Suite” composta da un kit di “didattica Green” e un’installazione didattica multidisciplinare sulla qualità dell’aria con uso di tecnologie di monitoraggio digitale, con uso di tecnologie digitali avanzate, didattica problem-based, approcci innovativi di Citizen science e science education.
Target: Docenti
Metodo: Inchiesta
Tema:
Attore: Cittadini Sostenibili
Il laboratorio mette in luce gli effetti della cultura usa-e-getta sul nostro pianeta e mostra poi nella le soluzioni pratiche anche innovative, come polimeri plastici creati a base di scarti vegetali e tecnologie create imitando la natura.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN)
La rete SUSTAIN (11 agenzie formative in 10 paesi europei) ha lavorato su 3 temi trasversali: cibo, energia, oggetti di uso quotidiano. Ha realizzato alcuni percorsi didattici corredati da strumenti di valutazione che sono racchiusi in tre brevi manuali in lingua inglese. L’obiettivo del lavoro è stato quello di contribuire a promuovere la comprensione dei temi connessi all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile attraverso un’impostazione che privilegiasse l’approccio investigativo (IBSE– Inquiry based Science Education).
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Cibo, energia e risorse
Attore: ScuolAttiva
Si tratta di un progetto che ha come obiettivo l’incentivare nelle giovani generazioni una maggiore consapevolezza sulle tematiche della tutela dell’ambiente e del consumo responsabile delle risorse naturali, al fine di favorire comportamenti quotidiani più sostenibili.
Target: Studenti primaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita, energia e risorse
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Si tratta di spettacoli a tema ambientale pensati per bambini e ragazzi su temi quali economia circolare e la figura di Greta Thunberg.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Art-based
Tema: Cambiamenti climatici e inquinamento
Attore: Associazione VerSo
Si tratta di un laboratorio pratico di sviluppo di progettualità in risposta a sfide di sostenibilità lanciate da imprese madrine attraverso un percorso inquadrabile nei PCTO. Ciascun gruppo realizzerà un elaborato (fisico o digitale) che rappresenta la propria idea innovativa e sostenibile. Al termine una giuria composta da rappresentanti dell’impresa ed esperti sceglierà il gruppo che meglio avrà risposto alla sfida e l’impresa madrina riserverà loro una gradita sorpresa.
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale misto
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA)
Si tratta di un percorso formativo per la realizzazione di una campagna di comunicazione sui temi inerenti l’emergenza climatica, con un focus sui territori di montagna, attraverso l’utilizzo del linguaggio dell’audiovisivo e dei social media. Fa parte della “Campagna di Comunicazione sui Cambiamenti Climatici e Comunità dei Territori di Montagna. Il progetto intende promuovere la consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo ed incoraggiare la cittadinanza attiva nei giovani attraverso processi e azioni di comunicazione collaborativa e di sensibilizzazione sociale. I video verranno presentati in occasione della 73esima edizione del Trento Film Festival (25/4/2025 – 4/5/2025).
Target: Studenti secondaria
Metodo: Frontale presenza e art-based
Tema: Cambiamenti climatici, consumi e stili di vita
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Explora, il Museo dei Bambini di Roma
Si tratta di un progetto europeo dedicato ai bambini e nato con l’obiettivo di offrire loro prodotti di narrazione sulla natura, ma anche esperienze d’interazione e socializzazione. Le attività del progetto Toby’s Friends prevedono di risaltare le meraviglie di boschi e foreste; trasmettere, educare e fornire gli strumenti utili per comprendere l’importanza degli alberi; agire attraverso attività di piantumazione e manutenzione delle aree naturali. Il progetto prevede di realizzare una serie TV dedicata al clima, all’ambiente e all’ecologia con riflessioni sull’economia.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, art-based e learning by doing
Tema: Biodiversità e cambiamenti climatici
Attore: WeWorld
Progetto che propone ai giovani della Lombardia attività che li coinvolgano in maniera attiva nella tutela dell’ambiente, nella costruzione di uno sviluppo sostenibile, volte ad accrescerne lo spirito critico, la consapevolezza sulle interconnessioni globali, il civismo e la propensione al cambiamento, ma anche a favorire l’acquisizione di competenze trasversali, quali public speaking e il team working. Include debate intra-universitario nelle Università lombarde, seminario formativo per giornalisti/e e attivisti/e, scambi tra giovani dal Nord e Sud globale, un processo partecipativo per l’elaborazione di un Manifesto diretto ai policy-makers, una campagna di sensibilizzazione sulle migrazioni climatiche e nuovi modelli di economia equa e sostenibile.
Target: Giovani (18-30) e altri educatori
Metodo: Frontale presenza e debate
Tema: Sviluppo sostenibile, diritti e giustizia
Attore: Marevivo
Percorso pensato per sensibilizzare bambini e adolescenti sulle tematiche legate al mare e dare gli strumenti per diventare turisti e visitatori consapevoli e rispettosi, basato su giochi con animali che popolano i mari che si stanno solcando, identificando e mostrando minacce, come la plastica, che li mettono in pericolo, insegnano quindi i comportamenti giusti da adottare. Il progetto è attivo sulle navi da crociera di MSC.
Target: Studenti primaria
Metodo: Gaming e frontale presenza
Tema: Inquinamento, consumi e stili di vita
Attore: Librì Progetti Educativi
Si tratta di una campagna educativa rivolta alle scuole primarie e dedicata alla tutela ambientale e al risparmio delle risorse, in particolare acqua, aria, energia e rifiuti. Si basa su un kit didattico comprendente un libro per bambini e la guida per l’insegnante per l’organizzazione di laboratori didattici.
Target: Studenti primaria e docenti
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita, energia e risorse
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Museo A come Ambiente
Si tratta di un pacchetto di laboratori sul tema dei trasporti, con una particolare attenzione alla bicicletta.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: CAI Scuola
SI tratta di un ‘iniziativa nazionale del CAI per sostenere progetti di sezioni locali del club di turismo sostenibile montano in ambito scolastico e universitario.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Raggruppamento Carabinieri biodiversità
Il progetto è un’occasione non solo per avvicinare concretamente i giovani alle tematiche ambientali, ma anche per contribuire a ridurre il riscaldamento globale attraverso la messa a dimora di migliaia di piantine, futuri alberi, che costituiranno un bosco diffuso. Infatti, durante il progetto che coinvolge le scuole di tutto il territorio italiano vengono distribuite gratuitamente migliaia di piante forestali autoctone che verranno piantate dagli studenti durante le attività didattiche. A tutti gli istituti viene proposta una scheda di attività che prevede incontri presso la scuola e/o webinar in cui sono presentate le Riserve Naturali dello Stato, gestite dai Carabinieri della Biodiversità, approfonditi i benefici ecologici delle piante e chiarite le buone pratiche per un futuro più verde. Sono previste anche giornate sul campo per la messa a dimora delle piante nei giardini e/o nelle aree attigue agli edifici scolastici.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale misto
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: AmbienteAcqua (APS)
Progetto pensato per sensibilizzare sui cambiamenti climatici in un’ottica con un focus su diritti, povertà e migrazioni.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici, diritti e giustizia
Attore: Neways
Il progetto punta ad accrescere il piacere della coltura di fiori e piante, favorendo comportamenti rispettosi della diversità e della natura, sviluppare la consapevolezza che coltivare le piante fa bene alla salute degli esseri umani, all’ambiente e alla qualità dell’aria, contrastando la crisi climatica
Target: Studenti primaria
Metodo: Frontale misto e gaming
Tema: Biodiversità
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Si tratta di un progetto svolto a Roma centrato sugli elementi dell’ambiente urbano: acqua, rifiuti, mobilità sostenibile, aria, suolo, aree verdi e biodiversità, cambiamenti climatici, energia. Per ciascuna di esse sono evidenziate le problematiche in grado di influenzare la qualità dell’ambiente urbano e alcune soluzioni pratiche da attuare, anche tramite attività ludiche e laboratoriali.
Target: Studenti primaria
Metodo: Learning by doing, frontale presenza e gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: A Sud
Si trattava di un progetto che aveva l’obiettivo di aumentare le possibilità occupazionali dei partecipanti attraverso il trasferimento di competenze specifiche spendibili nel mercato del lavoro promuovendo la coscienza dei green jobs, in particolare le figure dell’eco-accompagnatore ed educatore ambientale. Si è svolto in Sicilia, Puglia e Basilicata tramite metodologie di educazione ambientale, outdoor education, educazione non formale, didattica esperienziale e interazione con la natura. Ha prodotto un “Handbook sui mestieri all’aria aperta”
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Outdoor education
Tema: Produzione di beni e servizi
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
I laboratori proposti vanno dallo studio degli ambienti naturali alla riscoperta di vecchie tradizioni, fino all’acquisizione di modelli comportamentali basati sulla sostenibilità ambientale, passando per laboratori didattico-sensoriali ed esperienze sul campo. Gli obiettivi perseguiti dalle attività sono acquisire le nozioni scientifiche di base per capire e conoscere l’equilibrio ambientale e la struttura degli ecosistemi; capire quanto è importante rispettare l’ambiente al fine di migliorare la qualità della vita; farsi portavoce di una cultura ambientale; adottare comportamenti responsabili per preservare la natura e la biodiversità; costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dell’ambiente, ispirando le proprie azioni al senso del limite.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e learning by doing
Tema: Biodiversità, territorio e patrimonio
Attore: A Sud
Si trattava di un progetto, svolto nella terra dei fuochi campana, che prevedeva di eseguire un indagine tossicologica condotta dal basso tra i malati oncologici con l’obiettivo di verificare il nesso di causalità tra manifestazione di patologie tumorali e presenza di sostanze tossiche nell’ambiente circostante, con l’assistenza di 500 studenti di 100 istituti. Ha prodotto un paper scientifico e una Guida Operativa per la giustizia ambientale
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Ricerca azione
Tema: Inquinamento, Diritti e giustizia
Attore: Palma Nana
Viaggi per classi basati sul metodo Palma Nana
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e outdoor education
Tema: Biodiversità e cibo
Attore: Ambeco
Si tratta di un laboratorio composta da 5 attività: orto didattico, giardino delle farfalle, planetario, strada dei giochi ritrovati, capanna sotto il cielo.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Outdoor education
Tema: Territorio e patrimonio
Attore: Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale (ARDEA)
Si tratta di visite guidate all’Aquarium, al Museo Darwin-Dohrn e al Turtle Point.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Biodiversità
Attore: Museo delle Scienze (MUSE)
Si tratta di un pacchetto molto vasto di visite guidate e interattive presso il museo, su svariati temi ambientali.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e frontale presenza
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Si tratta di un pacchetto molto vasto di visite guidate al museo, su svariati temi legato allo sviluppo sostenibile.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Learning by doing e gaming
Tema: Sviluppo sostenibile
Attore: Fondazione Dohrn
Si tratta di visite guidate alle mostre dello Science Centre, su temi quali gli insetti, gli spazi verdi e l’Antropocene.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza, outdoor education e gaming
Tema: Biodiversità e cambiamenti climatici
Attore: Costa Edutainment
Si tratta di un pacchetto di visite guidate all’acquario di Genova pensato per le scuole.
Target: Docenti, studenti primaria e secondaria
Metodo: Frontale presenza
Tema: Biodiversità e inquinamento
Attore: Sapere COOP
Si tratta di un progetto sviluppato tramite l’Alleanza Barilla Coop e Danonedi edutainment su corretta alimentazione, stili di vita sani e conseguenze ambientali. Comprende numerosi materiali didattici: podcast, giochi, schede informative, guide e così via.
Target: Studenti primaria
Metodo: Learning by doing, frontale online e gaming
Tema: Cibo, consumi e stili di vita
Attore: Oxfam Italia
Progetto che prevedeva di formare docenti, autorità locali e a mobilitare i giovani in quanto catalizzatori del cambiamento, ed a contestualizzare, al livello locale, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in 11 Paesi europei. I tre obiettivi di sviluppo sostenibile affrontati da progetto sono: Città e Comunità Sostenibili (SDG11), Lotta contro il Cambiamento Climatico (SDG 13), Pace, Giustizia e Istituzioni Solide (SDG 16). Oltre ad un corso educativo prevedeva educazione tra pari, laboratori di partecipazione attiva, una summer school e altro ancora.
Target: Studenti secondaria e docenti
Metodo: Frontale presenza
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Fondazione Mario Diana
Progetto di realtà virtuale che permette all’utente di interagire direttamente con i diversi generi di rifiuti.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Consumi e stili di vita
Attore: Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN)
Si tratta di un’esperienza di gioco digitale interattiva, che consente di dialogare direttamente con il Pianeta per comprendere l’effetto dei nostri comportamenti alimentari.
Target: Studenti primaria e secondaria
Metodo: Gaming
Tema: Cibo
Attore: WeWorld
Progetto pensato per promuovere il dialogo interculturale tra paesi terzi e la solidarietà attraverso le interazioni online tra persone, basandosi su tecnologie digitali vicine ai più giovani. Il progetto contribuirà a coinvolgere attivamente i\le giovani nella promozione di soluzioni più efficaci e coerenti in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale, europeo e internazionale, attraverso il dialogo interculturale e processi partecipativi che tengano conto della prospettiva di genere. Le attività previste sono: formazione per giovani facilitatori e facilitatrici che vogliono sviluppare Virtual Exchanges con altri paesi; sviluppo di una metodologia comune sull’impegno di giovani attraverso scambi virtuali interculturali; scambi virtuali tra giovani del Nord e Sud del mondo; empowerment della leadership per giovani donne; forum locali dei\lle giovani e definizione di un Manifesto per il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale online
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: WeWorld
Si tratta di un processo diattivazione alla vita democratica e civile dell’Unione Europea da parte delle studentesse e degli studenti europei, attraverso l’approfondimento delle tematiche connesse all’UE grazie alla metodologia dei i dibattiti.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Frontale misto
Tema: Cambiamenti climatici
Attore: Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico (CAST)
Si tratta di un progetto rivolto alla popolazione giovanile del comune di Laveno Mombello e dei comuni limitrofi e ha avuto come obiettivo quello di incentivare la loro partecipazione alla vita pubblica agendo in particolare sulla rigenerazione degli spazi, la riscoperta del territorio e la salvaguardia dell’ambiente. Tale obiettivo si è tradotto nell’istituzione di un Consiglio Comunale dei Giovani, nella realizzazione di un percorso artistico di rigenerazione urbana e progettazione partecipata di uno spazio pubblico e nell’ideazione di un’offerta turistica innovativa.
Target: Giovani (18-30)
Metodo: Art-based
Tema: Territorio e patrimonio