Di cosa parliamo?
9-11 luglio 1995
Il massacro di Srebrenica ha segnato uno dei capitoli più oscuri della guerra scoppiata dopo la dissoluzione dell’ex Jugoslavia. Nel luglio 1995, l’esercito serbo-bosniaco invase Srebrenica precedentemente dichiarata zona sicura dal Consiglio di Sicurezza. L’esercito uccise brutalmente migliaia di uomini e ragazzi, espellendo 20.000 persone dalla città.
Il Calendario Civile della Fondazione Feltrinelli indaga date dimenticate, divisive o problematiche. Genera momenti di riflessione e confronto attorno ad anniversari inquieti, per non nasconderle – come la polvere – sotto il tappeto di una discussione pubblica pacificata o poco approfondita. Per il 2025, le date scelte indagano e percorrono in particolare alcuni percorsi tematici: le fake-news, la manipolazione della storia e delle notizie, il tema del vero e del falso nella ricostruzione degli avvenimenti di ieri e di oggi.
- Quando: lunedì 7 luglio alle 18.30.
- Dove: in Viale Pasubio 5 a Milano
Per prenotarsi e vedere il programma completo, clicca qui
Ne parlano
Zijad Ibrahimovic regista de Il ragazzo della Drina
Elvira Mujcic scrittrice e traduttrice bosniaca
Marzio G. Mian giornalista e autore
Federica Manzon autrice
A seguire, proiezione del documentario Il ragazzo della Drina (2025, 73’)
in occasione della data di calendario civile dell’11 luglio 1995, a 30 anni dal massacro di Srebrenica.