Di cosa parliamo?
Nel corso della sua lunga vita di studio e di lavoro, Grazia Honegger Fresco ha costantemente invitato genitori ed educatori ad osservare i bambini per imparare a riconoscere i loro bisogni, le loro capacità e attitudini, e a rispettarne i tempi. Educare i più piccoli, soleva ripetere, è un’arte delicatissima e solo grazie a questa osservazione diviene possibile trasformare le relazioni, gli ambienti, riflettendo sulle esperienze che permettono ad ogni bambino e ad ogni bambina di vivere appieno un processo di maturazione capace di tenere assieme sviluppo fisico e sviluppo mentale. Ma che cosa ha da dire questo approccio montessoriano, centrato sul rispetto e sulla pace, in un momento storico in cui lo sviluppo dei piccoli è sempre più minacciato dalla precoce esposizione a ritmi e strumenti propri della vita adulta? Quale formazione può aiutare ad essere educatori in un tempo di spaesamento come quello attuale? Quali aiuti, quali sostegni, quali risorse per un mestiere sempre più difficile?
Con la partecipazione di:
Anna Scavuzzo, Daniela Savoldi, Cristina Alberini, Reniero Regni, Piera Braga, Luisa Xecca, Livia Cosmai, Sabrina Ricci, Carlo Alberti.