Talk

I Giorni della Resistenza

Un viaggio tra le resistenze europee

Dal 10 al 13 aprile a Milano


10/04/2025 ore 16:30
Aggiungi al calendario 04/10/2025 16:30 Europe/Italy I Giorni della Resistenza Un viaggio tra le resistenze europee Dal 10 al 13 aprile a Milano Viale Pasubio 5, Milano aWvIKHQmrzrzsRcNqmAj223240
Viale Pasubio 5, Milano Come arrivare
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata
Prenota il tuo posto Scarica il programma

Di cosa parliamo?

A 80 anni dalla Liberazione italiana, il nostro Festival è un viaggio attraverso le Resistenze europee e le letterature che le hanno raccontate, le musiche, il cinema.
Perché i semi della Resistenza e la voglia di libertà sono parte integrante dell’essere uomini e donne in questo nostro tempo presente.

Le lotte di ieri per la giustizia alimentano le energie per nuove liberazioni.

  • Quando: 10-13 aprile
  • Dove: Viale Pasubio 5, Milano – Via Festa del perdono 3, Milano

L’iniziativa si inserisce nel contesto delle celebrazioni della città promosse dal Comune di Milano – Milano è memoria. Nell’ambito del palinsesto cittadino “Il tempo della Pace e della Libertà. Ottanta anni di Liberazione” con Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi Storici Federico Chabod

E nell’ambito del mese tematico che Gruppo Feltrinelli dedica tutto alla cultura dell’antifascismo, con un percorso di libri e di voci per riflettere sui grandi temi del contemporaneo.

Scopri l’invito

3-4 aprile 2025
Progettare la città democratica
Milano (1945 – 1951)

Università degli Studi di Milano
Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12

9 aprile ore 17.00

Sala Alessi
Palazzo Marino, Piazza della Scala 2

I luoghi della Liberazione
L’impegno della Città per l’ottantesimo della Liberazione

Presentazione di “80 luoghi per 80 anni di Libertà”, la mappa della Milano della Resistenza e della Liberazione, e del progetto del Comune di Milano e dell’Università degli Studi di Milano

Saluti istituzionali
Giuseppe Sala – Sindaco di Milano
Marina Brambilla – Rettrice dell’Università degli Studi di Milano

Interventi
Primo Minelli – ANPI Milano
Massimiliano Tarantino – Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Ferruccio Capelli – Casa della Cultura
Paolo Corsini – Istituto Nazionale Ferruccio Parri

L’impegno della Città per l’ottantesimo della Liberazione
Luca Gibillini – Gabinetto del Sindaco | Milano è memoria
Daniela Saresella – Università degli Studi di Milano

Presentazione della Mappa
Alina Binaghi, Stefano Latino, Marco Rota – curatori editoriali

I luoghi della Mappa
Marco Cuzzi – Università degli Studi di Milano
Barbara Bracco – Università degli Studi di Milano – Bicocca
Paolo Zanini – Università degli Studi di Milano
Massimo Baioni – Università degli Studi di Milano
Claudia Baldoli – Università degli Studi di Milano

Il programma (10-13 aprile)

Un Festival aperto a tutti e tutte con una mostra in sei tappe che rimane aperta e visitabile fino al 25 aprile, installazioni storiche, talk e lecture con storici, scrittori e intellettuali per riflettere sulle lotte di ieri e di oggi; reading con autori e studiosi, per esplorare la Resistenza nella letteratura e nella storia; storie e canzoni per bambini e ragazzi, per trasmettere i valori di libertà alle nuove generazioni; spettacoli teatrali per dare voce alle testimonianze dei protagonisti di quelle lotte; proiezioni cinematografiche che raccontano storie di resistenza e lotta per la libertà; visite all’Archivio della Fondazione, alla scoperta di materiali inediti sulla Liberazione in Italia e in Europa.

10-25 aprile
MOSTRA
Resistere a Milano
Un percorso espositivo in 5 tappe + 1
Viale Pasubio 5, Milano

Carte, fotografie, libri e opuscoli dal Patrimonio della Fondazione, podcast Microstorie della Resistenza, estratti audio di testi narrativi, poetry slam, letture attoriali, musica dal vivo, installazioni artistiche: un percorso espositivo diffuso nell’edificio di Viale Pasubio per un viaggio animato in cinque tappe tematiche (#violenza #partecipazione #diritti #politica #europa) che culminano con l’esposizione di due documenti iconici: il Piano generale per la insurrezione della città di Milano del febbraio 1945 e il Manifesto di Ventotene del 1944: a partire da Milano un percorso tra antifascismo e resistenze in Italia e in Europa.

Il Programma della mostra
Giovedì 10 aprile
dalle 16.30 alle 22.00 opening della mostra
con incursioni musicali e reading tra le 16.30 e le 18.30

Da venerdì 11 a sabato 12 aprile
dalle 10.00 alle 22.00

Domenica 13 aprile
dalle 10.00 alle 14.00

Lunedì 14 aprile 
dalle 10.00 alle 20.00

Martedì 15 e mercoledì 16 aprile
chiusa

17 e 18 aprile
dalle 10.00 alle 20.00

dal 22 al 25 aprile
dalle 10.00 alle 20.00

INSTALLAZIONE ARTISTICA
Political Ribbons
di Andrea Bowers

Installazione artistica dell’attivista americana Andrea Bowers, esposta per la prima volta presso l’Hammer Museum di Los Angeles. Composta da centinaia di nastri multicolori serigrafati con messaggi che rimandano alle Suffragette, le prime a usare nastri di stoffa per diffondere slogan a favore del diritto delle donne al voto, Political Ribbons è un’opera in continua evoluzione. Declinata in forma site-specific per la mostra Resistere a Milano, l’opera promuove le istanze dell’Ecofemminismo, un movimento teorico e politico che coniuga i temi dell’emancipazione femminile dal modello patriarcale di sfruttamento della natura e di oppressione delle comunità di genere diverso.

Installazione visitabile per tutta la durata del festival

Da venerdì 11 a sabato 12 aprile
dalle 10.00 alle 22.00

Domenica 13 aprile
dalle 10.00 alle 14.00

Lunedì 14 aprile 
dalle 10.00 alle 20.00

Martedì 15 e mercoledì 16 aprile
chiusa

17 e 18 aprile
dalle 10.00 alle 20.00

dal 22 al 25 aprile
dalle 10.00 alle 20.00

Giovedì 10 aprile


Opening dalle 16:30
MOSTRA
Resistere a Milano
Viale Pasubio 5, Milano
Reading, percorsi tematici e valorizzazioni artistiche

Poetry slam, letture attoriali, esposizioni, mostre, ascolto di podcast. Sei tappe tematiche, sei angoli della Fondazione Feltrinelli in cui guardare fonti del patrimonio della Fondazione Feltrinelli in mostra, ascoltare letture attoriali di testi narrativi e saggi, ascoltare i podcast “Microstorie della Resistenza”, seguire un percorso tematico tra installazioni artistiche originali.



18.30 – 20.30

Le resistenze d’Europa

Viale Pasubio 5, Milano – Sala Polifunzionale
Opening del Festival + History Map
Ingresso su prenotazione


Saluti istituzionali / OPENING DEL FESTIVAL
Massimiliano Tarantino Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Tommaso Sacchi Assessore alla Cultura di Milano
Silvia Romani Università degli Studi di Milano
Gabriele Pedullà curatore del Festival

HISTORY MAP
Le Resistenze d’Europa

Con Gabriele Pedullà, Università Roma 3, curatore del Festival,
con letture attoriali e accompagnamento musicale di ensemble, Anonima Frottolisti di Assisi.

Un lungo viaggio attraverso le storie della Resistenza europea, un atlante degli slanci ideali nelle loro differenze di aspettative tra est e ovest, nord e sud del continente.
Le aspettative di riscatto sociale, le questioni generazionali, il sogno di un’Europa aperta e inclusiva, capace di superare per sempre la guerra come strumento di mediazione fra i popoli. E poi, oggi, le difficoltà del progetto europeo.
Con letture attoriali e accompagnamento musicale di ensemble Anonima Frottolisti di Assisi, autori della colonna sonora di “Fuochi d’artificio”, regia di Susanna Nicchiarelli.

Prenota il tuo posto in presenza

Segui in streaming



20.30
FOOD & MUSIC
Spaghettata antifascista e dj set di Bebo Guidetti (Lo Stato Sociale) 
Viale Pasubio 5, Milano – Spazi esterni
Partecipazione libera

Un momento di socialità e discussione negli spazi esterni della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Per riscoprire
l’importanza del dialogo, del confronto e della vicinanza umana come semi per generare e alimentare la partecipazione politica e civile al proprio tempo presente.

 

Venerdì 11 aprile


Presso Università degli Studi di Milano

Interviene in apertura ai due talk
Giulia Lami, Dipartimento di Studi storici, Università degli Studi di Milano

10:30-11:30
TALK
Fare l’Europa. La Resistenza nell’Occidente europeo
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 3 – Aula 410 | 3° piano con ascensore (info in Portineria)

con Olivier Wieviorka, École normale supérieure de Cachan

La Resistenza in Europa occidentale ci invita a riflettere sull’unità, reale o presunta, di questo fenomeno. Possiamo dire che la Resistenza fu un fenomeno europeo, segnato da caratteristiche comuni, o le specificità nazionali prevalsero sulle determinanti globali? L’intervento affronterà questo punto, considerando anche i risultati della Resistenza in Europa occidentale, soprattutto in termini militari.

Prenota il tuo posto



11:30-12:30

TALK
La resistenza a partire di Stalingrado, ‘capitale del mondo’
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 3 – Aula 410 | 3° piano con ascensore (info in Portineria)

con Victoria De Grazia, Columbia University di New York

Torniamo al momento della svolta della guerra contro i fascisti in Europa, alla grande battaglia sul Volga (agosto 1942 – febbraio 1943), quando Stalingrado è diventata  “capitale del mondo”, con il risultato di risollevare il morale degli antifascisti nella direzione della costituzione di una resistenza globale antifascista e anticoloniale.

Prenota il tuo posto



16:30-17:30

SPETTACOLO TEATRALE
Se questo è Levi, 1° atto – Il sistema periodico
Università degli Studi di Milano,
Via Festa del Perdono 3 – Aula 311 – 3° piano (info in Portineria)

a cura di Fanny & Alexander

A partire dai documenti audio e video delle teche Rai e di YoutubeAndrea Argentieri veste i panni dello scrittore Primo Levi, assumendone la voce, le gestualità, le posture, i discorsi in prima persona. È un incontro a tu per tu, in cui lo scrittore, a partire dal vincolo di verità che lo ha ispirato nelle sue opere, testimonia la sua esperienza nei lager con una tecnica di testimonianza lucidissima, di scrematura della memoria, con la trasparenza di uno sguardo capace di esprimere l’indicibile a partire dal perimetro apparentemente sereno della ragione

Prenota il tuo posto



PER SCUOLE E RAGAZZI

09:30-10:30
Masterclass per studenti delle medie
Dimmi cos’è il fascismo
Viale Pasubio 5, Milano – Sala polifunzionale

In occasione della pubblicazione del libro “Dimmi cos’è il fascismo” (Feltrinelli, 2025), i ragazzi di ieri raccontano il fascismo ai ragazzi di oggi. Un dialogo per capire cosa è stato il fascismo attraverso le voci di chi lo ha vissuto sulla propria pelle.

con Gad Lerner e Laura Gnocchi, giornalisti
In collaborazione con Scuola di Cittadinanza Europea

Iscrivi la tua classe!

 


10.00 – 22.00
MOSTRA
Resistere a Milano
percorsi tematici
Viale Pasubio 5, Milano
Ingresso libero

Esposizioni, mostre, ascolto di podcast. Sei tappe tematiche, sei angoli della Fondazione Feltrinelli in cui guardare fonti del patrimonio della Fondazione Feltrinelli in mostra, ascoltare i podcast “Microstorie della Resistenza”, seguire un percorso tematico tra installazioni artistiche originali.



19:00-20:00

TALK
Le donne, i diritti e le lotte
Viale Pasubio 5, Milano – Sala polifunzionale

con Giorgio Van Straten, scrittoreBenedetta Tobagi, scrittrice, Costanza Spocci, giornalista, Parisa Nazari e Maysoon Majidi, attiviste.

Con gli autori di “La ribelle. Vita straordinaria di Nadia Parri” e “La Resistenza delle donne” e con due fra le principali attiviste iraniane, sullo sfondo le storie di Onorina Brambilla Pesce, Lelia Minghini Lisa Giua Foa, Nadia Parri e moltissime altre donne note e non note che, contribuendo alla cacciata dei fascismi in Europa, hanno posto le basi per l’allargamento del suffragio in Europa e per le successive lotte dei femminismi nel mondo.
Fino alle lotte delle donne di oggi, in un’Europa e in un mondo in cui violenza di genere e attacco ai diritti acquisiti continuano a farla da padroni. Da Nadia Parri alle lotte del popolo e delle donne curde, un lungo viaggio nella mobilitazione femminile.

Modera: Massimo Alberti

Prenota il tuo posto



#Diritti
SPETTACOLO TEATRALE

Se questo è Levi, 2° e 3° e ultimo atto
20.00 Sala lettura 2° atto | Se questo è un uomo (35 minuti)
21.30 Sala polifunzionale 3° atto | I sommersi e i salvati (40 minuti)
Viale Pasubio 5, Milano

A cura di Fanny & Alexander

A partire dai documenti audio e video delle teche Rai e di Youtube, Andrea Argentieri veste i panni dello scrittore Primo Levi, assumendone la voce, le gestualità, le posture, i discorsi in prima persona. È un incontro a tu per tu, in cui lo scrittore, a partire dal vincolo di verità che lo ha ispirato nelle sue opere, testimonia la sua esperienza nei lager con una tecnica di testimonianza lucidissima, di scrematura della memoria, con la trasparenza di uno sguardo capace di esprimere l’indicibile a partire dal perimetro apparentemente sereno della ragione.

Prenota il tuo posto

 

Sabato 12 aprile


10.00 – 22.00
MOSTRA
Resistere a Milano
Viale Pasubio 5, Milano
Ingresso libero

Esposizioni, mostre, ascolto di podcast. Sei tappe tematiche, sei angoli della Fondazione Feltrinelli in cui guardare fonti del patrimonio della Fondazione Feltrinelli in mostra, ascoltare i podcast “Microstorie della Resistenza”, seguire un percorso tematico tra installazioni artistiche originali.


10.00 – 13.00
PASSEGGIATE STORICHE
I resistenti della resistenza
Partenza da Viale Pasubio 5, Milano

Percorsi tematici alla scoperta dei luoghi nodali per raccontare i protagonisti della resistenza e la loro storia, intrecciata con quella della città. Ritrovo in Viale Pasubio 5.

1. Violenza |Ettore Muti e la banda: la storia delle violenze perpetuate

Nei luoghi che oggi – come simbolo di rinascita e resistenza culturale – sono diventati la sede del Piccolo teatro.
Luogo principale: Palazzo Carmagnola, Piccolo Teatro.
Prenota il tuo posto

2. Partecipazione | Partigiane in camice bianco: Lelia Minghini e le altre

Il racconto della resistenza delle infermiere dell’ospedale Niguarda e l’attività di Lelia Minghini.
Luogo principale: Quartiere Niguarda
Prenota il tuo posto

3. Diritti | Resistere alla tortura: la storia di Lisa Giua Foa

Memoria intima di Lisa Giua Foa e della sua resistenza, a partire dalla voce della figlia Anna Foa: nell’estate del 1944 Lisa Giua Foa e un’amica, entrambe incinte, vengono catturate dalla banda Koch, ma riescono a scappare, in camicia da notte, grazie ad altri partigiani.
Prenota il tuo posto

4. Politica | Difendere la memoria: Onorina Brambilla Pesce

Quando i fascisti repubblichini, nel settembre del 1944, iniziano a torturare Onorina Brambilla Pesce, lei è già stata protagonista di numerose staffette partigiane e milita nei gruppi di difesa della Donne. La sua intera vita continuerà a
essere dedicata alla denuncia e a tener viva la memoria della resistenza.
Prenota il tuo posto

5. Europa | Per un’Europa federata al centro della Resistenza

In via Poerio 37, a Milano, a fine agosto si tiene una riunione clandestina che dura due giorni, con 31 partecipanti, per stilare un documento che sia diretto prosieguo del Manifesto di Ventotene: è questo documento per un’Europa federata al centro della Resistenza, che si discuterà in quegli anni. E poi la grande lezione di Federico Chabod.
Luogo principale: Università degli Studi di Milano
Prenota il tuo posto



16.00 – 17.00

TALK
Le emozioni e le memorie della Resistenza
Viale Pasubio 5, Milano – Babitonga Cafè

Un incontro con l’autrice di “Storia passionale della guerra partigiana” e “Storia internazionale della Resistenza italiana” e con l’autore di “L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria”.

Con la partecipazione di:
Chiara Colombini:  Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”
Sandro Portelli: Università Sapienza di Roma

Modera: David Bidussa

Prenota il tuo posto



16.30 – 18.30

Visite guidate in archivio
Alla scoperta della Resistenza
Archivi della Fondazione Feltrinelli Viale Pasubio 5, Milano

Alla scoperta della Resistenza negli archivi della Fondazione Feltrinelli, in due turni da un ora: dalle 16:30 alle 17:30 e dalle 17:30 alle 18:30.
Un percorso tra gli spazi della mostra e dell’archivio per conoscere i documenti, gli opuscoli, i volumi che costituiscono uno dei patrimoni più rilevanti sulle lotte per la libertà in Europa, con alcune sorprendenti scoperte.

Sabato 12 aprile

Prenota il primo turno 16.30

Prenota il secondo turno – 17.30

 



17.00 – 18.00

TALK
Resistenza e Costituzione (tradita?)
Viale Pasubio 5, Milano – Babitonga Cafè

In occasione della pubblicazione di “La Repubblica senza Stato. L’esilio della Costituzione e le origini della strategia della tensione” (Filippetta, Feltrinelli, 2024) e di “La Costituzione a pezzi” (Mastromarino, Bollati Boringhieri, 2025) un incontro con gli autori per indagare limiti e possibilità dell’Italia attuale.

Con la partecipazione di:
Giuseppe Filippetta: autore
Anna Mastromarino: giurista
Alessandro Santagata: 
storico

Modera: Lele Liguori, Radio popolare

Prenota il tuo posto

 



18.00 – 19.00

TALK
Il partigiano com’era. Oltre il mito
Viale Pasubio 5, Milano – Babitonga Cafè

La concreta storia della guerra partigiana, fatalmente sanguinosa e divisiva, rischia di evaporare, di disciogliersi in un astratto pantheon di eroi, a discapito della possibilità di fare i conti con il partigianato così com’era, non come vorremmo fosse stato. Con gli autori di “La guerra partigiana in Italia (1943-1945)”.

Con la partecipazione di:
Filippo Focardi autore e storico
Santo Peli autore e storico

Modera: Alessandro Braga, Radio Popolare

Prenota il tuo posto


19:00-20:00 VARIAZIONE DI DATA/ORARIO
LEZIONE-CONCERTO
Musica e parole della Resistenza
Viale Pasubio 5, Milano – Babitonga Cafè

con Giulio Pantalei, autore e musicista

I riferimenti alla Resistenza nella musica leggera italiana fra ieri e oggi. Parole, note e immaginari dell’Italia contemporanea.

Prenota qui



19.00 – 19.45

TAVOLA ROTONDA
Come si racconta la Resistenza
Viale Pasubio 5, Milano – Sala polifunzionale

Introduzione alla proiezione delle prime tre puntate di Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli

con la partecipazione di
Gabriele Pedullà
Susanna Nicchiarelli, Regista
Enrico Del Mercato, Vicedirettore La Repubblica
Paolo Zanini, Università degli Studi di Milano


20.00 – 22.00
CINEMA
Fuochi d’artificio (episodi 1-3) di Susanna Nicchiarelli
Viale Pasubio 5, Milano – Sala polifunzionale

Fandango e Matrioska, in collaborazione con Rai Fiction, presentano in anteprima la serie tv Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli, in programmazione sui canali Rai in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Prenota qui

 

Domenica 13 aprile


10.00-14.00
Mostra Resistere a Milano
Viale Pasubio 5, Milano
Ingresso libero

Esposizioni, mostre, ascolto di podcast. Sei tappe tematiche, sei angoli della Fondazione Feltrinelli in cui guardare fonti del patrimonio della Fondazione Feltrinelli in mostra, ascoltare i podcast “Microstorie della Resistenza”, seguire un percorso tematico tra installazioni artistiche originali.



10:00-13:00

PASSEGGIATE STORICHE
I resistenti della resistenza
Viale Pasubio 5, Milano

Percorsi tematici alla scoperta dei luoghi nodali per raccontare i protagonisti della resistenza e la loro storia, intrecciata con quella della città. Ritrovo e partenza in viale Pasubio 5.

1. Violenza | Ettore Muti e la banda: la storia delle violenze perpetuate

Nei luoghi che oggi – come simbolo di rinascita e resistenza culturale – sono diventati la sede del Piccolo teatro.
Luogo principale: Palazzo Carmagnola, Piccolo Teatro
Prenota il tuo posto

2. Partecipazione |Partigiane in camice bianco: Lelia Minghini e le altre

Il racconto della resistenza delle infermiere dell’ospedale Niguarda e l’attività di Lelia Minghini.
Luogo principale: Quartiere Niguarda
Prenota il tuo posto

3. Diritti |Resistere alla tortura: la storia di Lisa Giua Foa

Memoria intima di Lisa Giua Foa e della sua resistenza, a partire dalla voce della figlia Anna Foa: nell’estate del 1944 Lisa Giua Foa un’amica, entrambe incinte, vengono catturate dalla banda Koch, ma riescono a scappare, in camicia da notte, grazie ad altri partigiani.
Prenota il tuo posto

4. Politica | Difendere la memoria: Onorina Brambilla Pesce

Quando i fascisti repubblichini, nel settembre del 1944, iniziano a torturare Onorina Brambilla Pesce, lei è già stata protagonista di numerose staffette partigiane e milita nei gruppi di difesa della Donne. La sua intera vita continuerà a essere dedicata alla denuncia e a tener viva la memoria della resistenza.
Prenota il tuo posto

5. Europa | Per un’Europa federata al centro della Resistenza

In via Poerio 37, a Milano, a fine agosto si tiene una riunione clandestina che dura due giorni, con 31 partecipanti, per stilare un documento che sia diretto prosieguo del Manifesto di Ventotene: è questo documento per un’Europa federata al centro della Resistenza, che si discuterà in quegli anni.
Prenota  il tuo posto



11:00-13:00

POETRY SLAM
Poesia e Resistenza
Viale Pasubio 5, Milano – Sala di lettura

Poetry Slam con poeti affermati e giovani promettenti, affiliati alla Federazione Unitaria Italiana Scrittori.
a cura della Federazione Unitaria Italiana Scrittori

Prenota il tuo posto



11:00-13:00 – VARIAZIONE DI ORARIO

CINEMA
Proiezione ultime tre puntate di
Fuochi d’artificio
Viale Pasubio 5, Milano – Sala Polifunzionale

Fandango e Matrioska, in collaborazione con Rai Fiction, presentano in anteprima la serie tv Fuochi d’artificio di e con Susanna Nicchiarelli, in programmazione sui canali Rai in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Prenota qui


16.30 – 17.30 VISITA ANNULLATA

Visite guidate in archivio
Alla scoperta della Resistenza
Archivi della Fondazione Feltrinelli Viale Pasubio 5, Milano

Alla scoperta della Resistenza negli archivi della Fondazione Feltrinelli, in due turni da un ora: dalle 16:30 alle 17:30 e dalle 17:30 alle 18:30.
Un percorso tra gli spazi della mostra e dell’archivio per conoscere i documenti, gli opuscoli, i volumi che costituiscono uno dei patrimoni più rilevanti sulle lotte per la libertà in Europa, con alcune sorprendenti scoperte.

 



19:30 – INCONTRO ANNULLATO

CINEMA
Proiezione del film
Il Brigante” di Renato Castellani
Viale Pasubio 5, Milano – Sala Polifunzionale

Proiezione del film Il Brigante di Renato Castellani (1961, 143 min). È la storia di un giovane coinvolto ingiustamente in fatti di sangue ai quali è estraneo, negli anni Trenta; fa poi ritorno in Calabria e organizza da partigiano l’occupazione delle terre. Il film contiene una bella rappresentazione del “Vento del nord”.

Con una introduzione di Alberto Pezzotta e Emiliano Morreale, critici cinematografici
In collaborazione con Cineteca di Roma

 

A cura di
Gabriele Pedullà

In collaborazione con
Comune di Milano – Milano è memoria. Nell’ambito del palinsesto cittadino “Il tempo della Pace e della Libertà. Ottanta anni di Liberazione”
Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi Storici Federico Chabod

E con
Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunità di Milano, Federazione Unitaria Scrittori Italiani

Content Partner
Audible
Media partner
Radio Popolare

La cultura dell’antifascismo

A ottant’anni dalla Liberazione, Feltrinelli, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dedica tutto il mese alla cultura dell’antifascismo, con un percorso di libri e di voci per riflettere sui grandi temi del contemporaneo senza dimenticare cosa abbiamo alle spalle e gli scenari evolutivi di una destra estrema sempre più vincente, a livello nazionale e internazionale. Protagonisti del palinsesto di iniziative sono le librerie Feltrinelli, che ospiteranno un programma di presentazioni letterarie in avvicinamento al 25 aprile.
Scopri i prossimi appuntamenti

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto