Di cosa parliamo?
Iniziativa promossa dal Dipartimento di Studi storici “Federico Chabod” dell’Università Statale di Milano, nell’ambito di Tempo di Pace e Libertà, palinsesto di eventi promossi dal Comune di Milano – Milano è memoria per gli 80 anni dalla Liberazione.
Al centro della due giorni la rinascita di Milano come città democratica e antifascista nel periodo storico che parte dalla Liberazione fino al 1951 durante l’esperienza amministrativa del sindaco Antonio Greppi.
- Quando: 3-4 aprile 2025, dalle 9.30
- Dove: via Sant’Antonio, 12 – Milano
GIOVEDÌ 3 APRILE 2025
Ore 9:30 Saluti istituzionali
SILVIA ROMANI Delegata ai rapporti con l’editoria e al Public Engagement dell’Università degli Studi di Milano
ANNA SCAVUZZO Vicesindaco e Assessore all’Istruzione del Comune di Milano
ANDREA GAMBERINI Direttore del Dipartimento di Studi storici “Federico Chabod”
PAOLO CORSINI Presidente Istituto Nazionale Parri
LUIGI VERGALLO Responsabile dell’area di ricerca Storia e Memoria di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
FERRUCCIO CAPELLI Direttore della Casa della Cultura
PRIMO MINELLI Presidente provinciale ANPI
Ore 10:00 Introduzione
LUCA GIBILLINI Responsabile unità relazioni istituzionali con la città – Gabinetto del Sindaco, Comune di Milano
POLITICA
Ore 10:15 Presiede EMANUELA SCARPELLINI
NICOLA DEL CORNO “Tutto è da rifare, ricostruire, riconsacrare”. Antonio Greppi sindaco socialista
GIOVANNI SCIROCCO “Critica Sociale”: ricostruzione di una rivista
MARCO SORESINA Integrazione e mobilitazione delle periferie nella città liberata: le sinistre nei quartieri 1946-1952
DAVID BERNARDINI Lo sguardo della città antidemocratica: i neofascisti nella Milano dell’immediato secondo dopoguerra
MARCO CUZZI Alle urne! Le amministrative dell’aprile 1946
CULTURA
Ore 14:30 Presiede GIULIA LAMI
DANIELA SARESELLA Fernanda Wittgens e la riorganizzazione del progetto museale di Brera
IRENE PIAZZONI Mary Buonanno Schellembrid alla direzione della Braidense
ROBERTA CESANA Traiettorie femminili nell’editoria milanese: alle origini della transizione
EDOARDO ESPOSITO Prove di nuova letteratura
FERRUCCIO CAPELLI Il “vento del Nord” e il rinnovamento della cultura: Casa della Cultura, Fronte della Cultura e Politecnico
RAFFAELE DE BERTI A nuova vita. Il cinema tra attività editoriali e organizzative
PAOLO RUSCONI e VIVIANA POZZOLI L’associazionismo artistico
VENERDÌ 4 APRILE 2025
SOCIETÀ
Ore 9:30 Presiede LUIGI BRUTI LIBERATI
BARBARA BRACCO Milano anno zero. Macerie di un paesaggio di guerra
CLAUDIA BALDOLI “Dalla dura prova della guerra”: la vita quotidiana e lo spirito pubblico
GIORGIO BIGATTI Prima del miracolo: fabbrica e lavoro tra guerra e ricostruzione
EDOARDO BRESSAN La solidarietà sociale fra proposte politiche e azione amministrativa
GIORGIO DEL ZANNA Schuster, la Chiesa milanese e la ricostruzione
PAOLO ZANINI Rinascita del pluralismo religioso? Minoranze e città democratica
ENRICO LANDONI Lo sport e la ripresa della città
ISTRUZIONE, URBANISTICA E AMMINISTRAZIONE
Ore 14:30 Presiede GUIDO FORMIGONI
ANTONINO DE FRANCESCO L’Università degli Studi nella ricostruzione
GIANFRANCO PERTOT “Quando scoppierà la pace… sarà una battaglia”. Architetti e ingegneri alla prova della ricostruzione di Milano
EMANUELE EDALLO Un difficile compromesso: il Prg della ricostruzione tra utopia e realtà
MASSIMO BAIONI La riconsacrazione dello spazio urbano: l’odonomastica alla prova della democrazia
POMPEO LEONARDO D’ALESSANDRO I consigli di gestione e il progetto di una democrazia industriale
MAURO ELLI La forza per ripartire: l’azione di Ercole Bottani e il Comitato consultivo per l’energia elettrica dell’Italia settentrionale negli anni della Ricostruzione
Comitato scientifico:
MASSIMO BAIONI, FABIO GUIDALI, IRENE PIAZZONI, DANIELA SARESELLA, PAOLO ZANINI