FGF weekend \ La nostra città futura
SE NON RIESCI A VISUALIZZARE BENE QUESTA MAIL, CLICCA QUI


Image
 

LA BATTAGLIA DEL LAVORO

L’ultima ipotesi, sul blocco dei licenziamenti stabilito dal governo a inizio emergenza, sarebbe quella di estenderlo per un mese oltre il 31 marzo per tutti, passando successivamente a un divieto ristretto solo ai settori più colpiti dalla crisi pandemica (Huffington Post). La decisione, attesa questa settimana, è slittata a causa della crisi di governo che ha fatto finire in secondo piano l’agenda economica (Corriere). Eppure, secondo la Fondazione dei consulenti del lavoro, l’eventuale sblocco potrebbe rappresentare un autentico boomerang per l’occupazione, specie in settori come il commercio e la ristorazione.



Image


Il rischio, come riporta il ricercatore Lorenzo Spadavecchia, è di perdere circa il 12% dei posti di lavoro: rischio che sale addirittura al 14% nel comparto dei lavoratori autonomi, con effetti assai più drastici al Sud (Adnkronos). Secondo il Cnel, la crisi conseguente alla pandemia ha colpito 12 milioni di lavoratori tra dipendenti e autonomi, e con la fine del blocco dei licenziamenti la situazione potrebbe diventare esplosiva (Corriere). Nel primo semestre del 2020, sono già spariti ben 170mila lavoratori autonomi, soprattutto giovani e donne (Repubblica). E ancora una volta è soprattutto al Mezzogiorno (Quotidiano del Sud) che il bilancio per il lavoro sarà più negativo, sommandosi a situazioni locali di depressione economica.


Image


Il crollo del Pil nel 2020 è più intenso nel Centro-Nord. Ma a preoccupare sono le ricadute sociali dell’impatto occupazionale, più forte nelle regioni meridionali: nei primi tre trimestri del 2020 la riduzione dell’occupazione al Sud è stata del 4,5% (-280 mila posti di lavoro), il triplo rispetto al Centro-Nord, con conseguenze maggiori sulla fascia giovanile (Redattore Sociale).




 
Image
 

Vincitori e vinti

Il blocco dei licenziamenti italiano, stabilito per decreto da inizio pandemia, è un unicum nel panorama occidentale (La Stampa). Davanti allo spettro di 1 milione di posti di lavoro che potrebbero andare in fumo, il governo ha già prorogato il blocco (Il Sole 24ore). E oggi, in vista della scadenza del 31 marzo, i sindacati chiedono di prolungare ancora il divieto generalizzato fino all’estate, mentre Confindustria propone di limitarlo alle attività chiuse per decreto, lamentando il congelamento delle attività imprenditoriali anche sul fronte delle nuove assunzioni (Corriere).

“Il tema però non è procrastinare possibili licenziamenti, ma dare risposte concrete”, ha spiegato il segretario della Fim Cisl Roberto Benaglia, che indica tra le priorità quella di “fare formazione per i cassintegrati perché non possiamo solo dire ‘stai a casa e aspettiamo il giorno in cui o verrai licenziato o riassunto’” (Linkiesta). Senza dimenticare che blocco dei licenziamenti e cassa integrazione finora hanno protetto solo il lavoro stabile. Ma non i contratti più precari, tra i più diffusi nella fascia giovanile e femminile.

Come spiega l’ebook “Forza Lavoro!” di Fondazione Feltrinelli, la pandemia ha fatto emergere vecchie e nuove fragilità del mercato del lavoro. Secondo gli ultimi dati Inps, a ottobre 2020 si contavano 662mila posti di lavoro in meno, di cui quasi la metà sono contratti a tempo determinato (Fatto Quotidiano). È il prezzo della crisi che “nessuno ristora”, scrive Daniel Zanda, Segretario Nazionale della FeLSA CISL.


Image
 

Oltre confine

L’ultima analisi trimestrale su occupazione e sviluppi sociali della Commissione europea sottolinea la preoccupazione in merito all’impatto della crisi sui giovani in tutto il vecchio continente. E i dati Eurostat lo confermano: il tasso medio dei giovani occupati nell’Ue è diminuito di 2,1 punti percentuali rispetto al periodo pre pandemia. Tutti gli Stati membri hanno registrato una diminuzione dell’occupazione giovanile, a eccezione della Germania (Ansa).

Il Fondo monetario internazionale ha messo in evidenza come il tasso di disoccupazione tedesco nel 2020 è salito dell’1% (4,2%), ma si prospetta stabile per il 2021 (4,3%). Il merito, spiegano dal Fmi, sarebbe in parte del sistema di lavoro a tempo parziale “Kurzarbeit”, che ha permesso di ridurre i licenziamenti e mantenere i livelli di reddito pro-capite pre-crisi (Morning Future). La Banca centrale europea, in un rapporto pubblicato il 6 gennaio, ha evidenziato il largo uso dello strumento della cassa integrazione dall’inizio dell’emergenza sanitaria in quasi tutti i Paesi. La Francia è in testa, seguita da Italia, Spagna e Germania.

L’Eurotower però si chiede anche se la cassa integrazione consentirà di mantenere il posto di lavoro o di trovarne uno nuovo in tempi brevi. Dal canto suo, l’Unione Europea all’inizio della crisi ha approvato il programma Sure, di cui l’Italia è primo beneficiario con 27,4 miliardi di euro (Il Sole 24 Ore), annunciando un rafforzamento della Garanzia Giovani per favorire gli investimenti nelle competenze nell’ottica della transizione verde e digitale (Eurodesk).


RICOSTRUIRE IL LAVORO

 

In Italia, la legge di bilancio 2021 ha investito 500 milioni di euro in un fondo per le politiche attive. Le risorse, anche se poche rispetto ai circa 44 miliardi lordi destinati alle politiche passive nel 2020, sono gestite centralmente e finanziano, con 233 milioni di euro, un nuovo programma denominato Gol, “garanzia di occupabilità dei lavoratori”, per ricollocare i disoccupati (Lavoce.info).



Image

Lo stesso strumento si trova nel capitolo dedicato al lavoro del documento del Recovery Plan italiano all’esame del Parlamento. Nella missione del piano, denominata “Inclusione e coesione”, si stanziano 12,62 miliardi per il lavoro, con cinque obiettivi: sostenere i livelli di occupazione, far fronte al disallineamento delle competenze tra lavoratori e mercato (Impakter), far fronte alle esigenze di formazione e lavoro per i giovani con l’apprendimento duale, promuovere l’imprenditorialità femminile, sostenere il servizio civile universale per rafforzare le soft skill (Linkiesta).



Image

Ma il governo dovrà decidere se continuare a difendere il sistema non funzionante dei centri per l’impiego attuali o se puntare a nuove credibili politiche attive del lavoro, scrive Formiche. E in questo quadro entra anche la decisione sul futuro dei navigator, in scadenza di contratto ad aprile, diventati il simbolo del fallimento delle politiche del lavoro del Conte bis. Eppure sarebbe una sconfitta per tutti se non si trovasse per loro una soluzione equa, ha scritto Ferruccio De Bortoli sul Corriere. Queste figure oggi potrebbero essere ancora più essenziali, quando scadrà il blocco dei licenziamenti, per mitigare gli effetti sociali della pandemia.





 

Soglie minime

 

Dall’altra parte dell’Oceano, anche la nuova agenda Biden “Build Back Better” punta sulla ripresa dell’occupazione piegata dalla pandemia: i disoccupati negli Usa sono 11 milioni. Il pacchetto presentato dal nuovo presidente prevede l’aumento del sussidio di disoccupazione da 300 a 400 dollari (Wired). E tra i primi provvedimenti attuati, c’è anche quello che getta le basi per l’aumento del salario minimo a 15 dollari l’ora.

 

Image


Alle agenzie e dipartimenti federali è stato ordinato di fare una revisione per indicare quali categorie di lavoratori abbiano un salario inferiore a quello minimo e di presentare raccomandazione per poter aumentare questi stipendi (Cnbc). Di questo aumento – scrive Business Insider – beneficerebbe un terzo dei lavoratori afroamericani. E anche la Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva per istituire un salario minimo in tutti i Paesi membri, dove in media quasi il 10% dei lavoratori vive in povertà. Secondo una valutazione sull’impatto della direttiva, una tutela superiore del salario minimo potrebbe portare a una riduzione della povertà lavorativa e delle diseguaglianze retributive di oltre il 10% e alla riduzione delle differenze salariali tra uomini e donne del 5%. La proposta, però, non obbliga i Paesi ad attuare una paga minima oraria (Manifesto).



Image


In Italia, la legge sul salario minimo è stata annunciata più volte, ma mai realizzata. E, con il collegamento alla contrattazione collettiva, restano problemi legati al lavoro autonomo povero e agli appalti, in cui sono diffusi i cosiddetti contratti pirata (Lavoce.info). Eppure, scrive EticaEconomia, sarebbe un’opportunità e una sfida soprattutto nell’epoca del Covid.

.






 

 

CONSIGLI DI LETTURA

 

Image




Forza Lavoro! Ripensare il lavoro al tempo della pandemia \
A cura di Luca Cigna

In un Paese che non ha ancora curato le ferite della grande recessione indotta dalla crisi del 2008, lo scoppio della pandemia di Covid-19 ha fatto emergere vecchie e nuove fragilità del mercato del lavoro. Contraddizioni e insostenibilità di un modello, quello italiano, caratterizzato da un lavoro sempre più spesso povero, svalutato, caratterizzato da precarietà e pervaso da discriminazioni profonde – in primo luogo di genere e di etnia – trasversali a tutti i settori del sistema economico. Al tempo della pandemia, quali diritti, tutele e riconoscimento sociale per gli occupati nei settori “essenziali”? Il tentativo è di rileggere temi come la rappresentanza, la salute, le forme di controllo, le tutele, l’accesso al reddito e la conciliazione vita-lavoro alla luce dei fatti degli ultimi mesi, con un focus su alcune tra le categorie al centro della crisi – tele-lavoratori, ciclo-fattorini, autonomi, working poor, braccianti – ma anche gruppi demografici come donne, giovani e migranti. Un volume in cinque parti, cui hanno contribuito sociologi, economisti, esperti di relazioni industriali, per descrivere gli scenari presenti e futuri del mondo del lavoro, alla luce della crisi attuale e delle trasformazioni che caratterizzeranno gli anni a venire. Il volume è l'esito editoriale del ciclo di incontri Forza Lavoro! condotto nel 2020 in collaborazione con The Adecco Group, nell'ambito dell’Osservatorio sul Futuro del Lavoro.

 



CREDITS


La Newsletter “Perdere il posto” di questa settimana è stata curata da:
Lorenzo Spadavecchia e Niccolò Donati
Supervisione editoriale:
Caterina Croce
Supervisione tecnica:
Andrea Montervino
Coordinamento giornalistico:
Good Morning Italia





FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI
VIALE PASUBIO, 5 20154 MILANO
C.F.: 80041090152 - TEL +39-02 4958341

Questa mail è stata inviata in quanto servizio esplicitamente richiesto al momento della registrazione al sito www.fondazionefeltrinelli.it, ovvero a seguito di precedenti contatti o richieste rivolte alla Fondazione; è possibile interrompere l'invio di queste comunicazioni, cliccando qui
$#MSGVIEW#$