30 maggio – 21 giugno – 6 luglio – 7 settembre
Webinar online su piattaforma Zoom
Qui il link per partecipare al prossimo workshop
Di cosa parliamo?
Di fronte al venir meno dei corpi intermedi tradizionali, possono esistere pratiche e percorsi per avvicinare i cittadini alle istituzioni? Se e a quali condizioni l’innovazione democratica può rimpicciolire il gap tra rappresentanza e partecipazione?
We the People è un percorso di confronto internazionale con attori della società civile, piattaforme di partecipazione ed esperti del tema che provano a indagare gli orizzonti delle pratiche di democrazia deliberativa e partecipativa; la possibilità dell’innovazione democratica di scalare oltre la dimensione locale; le strategie per superare il muro della “non – partecipazione” che spesso confina queste esperienze al coinvolgimento di minoranze.
Come coinvolgere in maniera inclusiva i cittadini nelle decisioni pubbliche e assicurare che le loro raccomandazioni trovino spazio nell’arena politica?
SAVE THE DATE. Il percorso We the People conduce verso il terzo Forum sul Futuro della Democrazia, che si terrà il 5 dicembre presso Fondazione G. Feltrinelli. Il Forum offrirà l’opportunità di ripensare la democrazia, partendo da diverse esperienze di innovazione democratica. Come sta cambiando la partecipazione? Come si stanno trasformando le città e come possono accogliere la cittadinanza attiva? Come possiamo contribuire a ridurre il divario tra cittadini e istituzioni? Queste alcune delle domande che animeranno il dialogo tra esperti, studiosi, operatori, rappresentanti del mondo della cultura, politici, associazioni, movimenti e organizzazioni, insieme ai rappresentanti delle principali istituzioni europee.
Prossimi webinar
7 settembre | ore 15:00 alle ore 17:00
Su piattaforma Zoom, presto online il link per ascoltare come uditore
Inclusion before deliberation. How to acknowledge everyone’s interest.
Diogo Guedes Vidal
Researcher, CFE – Centre for Functional Ecology, University of Coimbra
Francesca Fazio
Member of Avventura Urbana
Andrea Felicetti
Senior Assistant Professor, University of Padua
Maarten de Groot (Moderator)
Consultant on Participatory Democracy, The Good Lobby
Abbiamo parlato di
July 6, 2023 | 3-5 pm (CEST)
Su piattaforma Zoom
The hard life of a facilitator: deliberating on complex issues
Institutionalized participatory processes engage professionals with the purpose of facilitating the debate. To ensure that everyone involved in the process has an equal opportunity to express their views, the so-called “facilitators” developed specific skills that enhance social dialogue.
How do these skills turn into practical interventions? How should we conceive facilitators’ role in the deliberative democratic arenas?
Are these experts crucial in conveying complex issues such as climate change? In this webinar, we will strive to answer these and similar questions.
Speakers
Iolanda Romano
Architect and expert in participatory communication and public conflict mediation. Founder of Avventura Urbana.
Ondřej Filipec
Assistant Professor at the Faculty of Law, Palacký University Olomouc
Carlo Martini
Associate Professor of Logic and Philosophy of Science, Vita-Salute San Raffaele University
Rafaela Scheiffer (Moderator)
Researcher at Associação Oficina de Planeamento e Participação
30 maggio
Mini e maxi-pubblici. Garantire la fiducia nel processo deliberativo
Come coinvolgere in maniera inclusiva i cittadini nelle decisioni pubbliche e assicurare che le loro raccomandazioni trovino spazio nell’arena politica?
Nel primo webinar della serie We the people. The rise of citizens’ voices, abbiamo affrontato il tema della partecipazione cittadina, del coinvolgimento e della rappresentanza. Con l’obiettivo di includere le persone in nuove pratiche democratiche e ricostruire la fiducia nell’intervento politico.
Interventi
Giovanni Allegretti, Universidade de Coimbra and PHOENIX Horizon Project
John Gastil, Professor of Communication Arts & Sciences and Professor of Political Science (Penn state University). Author of Democracy in Small Groups: Participation, Decision Making, and Communication (Philadelphia, New Society Publishers, 2014).
21 giugno
Il ruolo delle piattaforme nella connessione tra mini e maxi pubblici
dalle ore 15 alle ore 17
Davide Casaleggio, CEO Casaleggio & Associati e Camelot, Tiago Carneiro Peixoto, World Bank, Sophie Guillain, Res Publica, e Pari Esfandiari, Global TechnoPolitics, dialogheranno del ruolo delle piattaforme digitali come strumento di engagement dei cittadini dentro arene deliberative.
In una roundtable composta da studiosi ed esperti di democrazia partecipativa e deliberativa, affronteremo il tema della trasparenza dei processi e dell’estensione della partecipazione dai mini-pubblici ad audience più ampie.