Dove?
Cinque weekend in Viale Pasubio 5 a Milano
Come faccio a partecipare?
Occorre prenotare le iniziative su dice.fm > clicca qui
oppure è possibile acquistare i biglietti in sede prima di ogni incontro
ll corpo non è esploso.
Esploderà questa notte
improvvisamente
ad ora incerta
Antonin Artaud
Torna dal 24 giugno al 23 luglio Welcome to Socotra, il festival di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: cinque weekend di musica, danza, teatro, anteprime nazionali, workshop con artisti e performer.
Si parte venerdì 24 giugno alle 21.00 con il concerto di Teho Teardo e il suo disco in tour in tutta Italia Ellipses dans l’harmonie, produzione originale di Fondazione G. Feltrinelli. Si prosegue ogni venerdì e sabato, fino al 23 luglio, con un palinsesto di incontri, spettacoli, e workshop curati dagli artisti.
L’isola di Socotra è un patrimonio di biodiversità, un luogo di coabitazione pacifica tra specie naturali e culture antiche che, reiventandosi, resistono alle minacce a cui ogni ecosistema è naturalmente esposto. Socotra è un giardino, ma non è sospesa in un non-luogo utopico, dista 350 chilometri dallo Yemen e 300 dalla Somalia. Fa parte di quella porzione di mondo stravolto dalle guerre.
Socotra è corpo rigoglioso, ma a rischio di aggressione. Socotra – come ogni corpo – è esempio di convivenza. Socotra – come ogni corpo – è esposta alla corruzione.I corpi non sono congegni meccanici. Sono luoghi di alterazione, di disfacimento, di offesa. I corpi sanno essere però anche desiderio incarnato, esplosione ed energia in potenza, sforzo fisico come veicolo di esistenza e frenesia di felicità.
I corpi possono essere feriti, sporchi, denutriti, dilaniati dalla guerra.
Il corpo è incontro e comunità: corpo comune di una comune umanità. Il corpo è politico: corpo anarchico, indocile, gioioso, ribelle.
Ai corpi degli artisti, dispositivi di presenza e consapevolezza, casse di risonanza capaci di farci vibrare e di rompere l’isolamento.
Ai corpi dei giovani, delle donne, delle comunità divergenti che riempiono le piazze, chiedono diritti, trovano voce e nuovo protagonismo.
Ma anche alle suole consumate degli intellettuali sul campo, di chi produce cultura partecipando, sentendosi – fino al collo – parte del mondo.
Di un mondo che palpita e scalpita, più grande del piccolo pianerottolo europeo, più vario dei canoni con cui l’Occidente bianco ha a lungo definito l’umano.
Al corpo è dedicata questa edizione del Festival estivo Welcome to Socotra.
Approdare a Socotra sarà un tuffo, un’immersione nella vita che trabocca.
Consulta il programma e > prenota le iniziative
24-25 giugno
Teho Teardo / Patrizia Landi / Roberto Latini / Cristina Battocletti / Piccolo Teatro Milano Strehler100 / Gastón Core CSC Centro Scena Contemporanea di Bassano del Grappa / Wanda Circus Ferrara Buskers Festival / Davide Calì / l’isolachenonc’è d’estate /
1-2 luglio
Alberto Saibene / Lucia Calamaro / Maurizio Porro /Piccolo Teatro Milano Strehler100 / Fabrizio Saccomanno e Gianluigi Gherzi Cantieri Teatrali Koreja / Verena Battilana Centro ricerche Tai Chi / Serena Crocco Laboratorio Silenzio / / Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio Kepler-452 / Daniela Carucci Giulia Pastorino Barbara Archetti /

8-9 luglio
Vasco Brondi / Irene Piazzoni Elvira Frosini Piccolo Teatro Milano Strehler100 / Eva Recacha CSC Centro Scena Contemporanea di Bassano del Grappa / Vittorio Campanella Daria Sintek Dewrec /

15-16 luglio
Gnawa Bambara Echo Art / Davide Valrosso / David Petrlik / Elisa Vincenzi Ilaria Braiotta Lola Barcelò /
22-23 luglio
Scarica il programma in PDF