Territori e cittadini che contano
Politiche di coesione e prospettive di sviluppo per le aree interne di Regione Lombardia a partire dal progetto Agenda Partecipata dei Territori
Di AA. VV.

Con una prefazione di
Massimiliano Tarantino


La questione delle aree interne è sempre più questione nazionale. Lo è per un insieme di fenomeni e dinamiche tra loro connesse che necessitano la capacità da parte delle istituzioni – ma anche di reti complesse e multilivello di attori pubblici e privati – di disegnare e attuare strategie di lungo periodo, robuste e strutturali.

Il volume restituisce gli esiti del progetto Agenda Partecipata dei Territori realizzato nel 2021/2022 dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e finanziato dall’Unione Europea, e rappresenta un tentativo di dare corpo e contenuti alla definizione di visioni e strategie per le aree interne, nello specifico contesto lombardo, a partire dalla consapevolezza della necessità di disegnare politiche e progetti capaci di attivare e coinvolgere diversi stakeholders, ma anche i cittadini che vivono nelle aree marginali.

Nel costruire l’Agenda Partecipata dei Territori si è voluto tenere conto di tre quadri: istituzioni, politiche di sviluppo locale e partecipazioneEd è un’agenda partecipata proprio perché un nuovo modello di sviluppo per le aree più fragili e marginali della Lombardia bisogna necessariamente connettersi a più generali strategie di sviluppo sostenibile dei diversi territori regionali: dalle aree urbane più dense ai territori di mezzo delle città medie e dei distretti produttivi, delle zone agricole e di quelle a turismo intensivo.

Il volume offre contributi significativi, costruiti attraverso mosse di ricerca diverse ma correlate e una forte interazione con i territori delle aree interne e con la comunità di pratiche attiva in e su questi territori.


Il capitolo I contiene l’analisi dell’indagine campionaria, con un’indicazione sui principali risultati emersi. Il capitolo II contiene una relazione unica dei focus group condotti nelle tre Aree Interne dell’Oltrepò Pavese, dell’Alta Valtellina e dell’Alto Lago di Como. Il capitolo III contiene le indicazioni emerse dal tavolo stakeholder. Il capitolo IV, infine, contiene, la sintesi delle indicazioni per contribuire alla creazione del Piano Operativo Regionale FESR 2021-2027 nella politica di sviluppo delle Aree Interne lombarde.


Il progetto è stato realizzato nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Città e Trasformazioni urbane, coordinato da Marianna Stori con il supporto di Niccolò Donati e Alberto Bortolotti. La supervisione scientifica del progetto è stata seguita da Gabriele Pasqui, Dipartimento d’Eccellenza Fragilità Territoriali, DAStU-Politecnico di Milano.
Progetto Agenda Partecipata dei Territori
(Grant Agreement n. 2020CE16BAT124)
realizzato nel 2021/2022 da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della call for proposals
“Support for citizen engagement in the implementation
of cohesion policy
Condividi
Autore/i: AA. VV.
Editor: Fondazione G. Feltrinelli
Luogo di edizione: Milano
Collana: Scenari
Anno di pubblicazione: 2022
ISBN: 978-88-6835-463-3
Scarica l'ebook in formato EPUB Per leggere il formato ePub scarica il software gratuito Adobe Digital Edition.